Requisiti per l'abbigliamento da sci di fondo, come scegliere un set

Sci di fondo Sport

Lo sci è uno degli sport più accessibili nella stagione fredda. Non richiede abilità particolari e non è molto pericoloso. Affinché una sciata sia piacevole e non si concluda con un raffreddore, è necessario scegliere l'attrezzatura giusta. È meglio lasciare a casa un maglione di lana con i jeans. L'abbigliamento moderno per lo sci di fondo è leggero, non limita i movimenti e trattiene bene il calore. Oggi, i produttori offrono un'ampia scelta di modelli pensati per lo sci.

Requisiti per l'abbigliamento sportivo

L'abbigliamento da sci dovrebbe essere leggermente più leggero di quanto richiesto dalle condizioni meteo. Se ci si veste troppo pesantemente, si avrà caldo e si avrà disagio durante una sciata. Se lo sciatore non indossa biancheria intima termica specifica e una giacca antivento, c'è un'alta probabilità di sudare e prendere un raffreddore. Inoltre, l'esperienza dello sciatore è importante. Maggiore è la velocità di corsa, minore dovrebbe essere l'isolamento termico della tuta.

I tempi in cui si sciava con abiti semplici sono ormai lontani. Certo, se l'obiettivo è una breve e lenta corsa in un parco vicino un paio di volte a stagione, non è necessario acquistare attrezzature speciali. Tuttavia, anche in questo caso, è meglio scegliere indumenti che non trattengano l'umidità. Si consiglia di scegliere una giacca e pantaloni con rivestimento impermeabile.

Se la destinazione è lontana e non c'è la possibilità di cambiarsi, si può indossare una giacca normale invece di una giacca da sci. Questo vi terrà al caldo durante il viaggio e allo stesso tempo vi impedirà di sudare mentre sciate. Tuttavia, questa non è l'opzione migliore. Se le condizioni lo permettono, è meglio portare con sé una giacca sportiva e cambiarla sul posto.

Per i non professionisti, gli abiti da sci attillati non servono a nulla. Tuttavia, dovrebbero essere comodi in ogni caso: non limitare i movimenti, ma nemmeno essere larghi. Se si scia raramente, si può scegliere un'opzione economica con imbottitura in piumino o materiale sintetico. Tuttavia, questi indumenti non sono adatti all'uso quotidiano: una volta lavati, le proprietà isolanti di questi materiali si riducono notevolmente.

Inoltre, quando si realizzano indumenti da sci, i produttori utilizzano molti piccoli accorgimenti per renderli più comodi. Ad esempio, per evitare che gli oggetti fuoriescano dalle tasche, sono dotati di cerniere. E per facilitarne l'apertura in qualsiasi momento senza dover togliere guanti o muffole, la linguetta è dotata di un'ampia linguetta. Per proteggere collo e gola, gli indumenti da sci sono dotati di un colletto alto e isolante. Per impedire l'ingresso della neve, sono presenti polsini. Uno speciale taglio della giacca con parte posteriore allungata protegge efficacemente la schiena.

L'abbigliamento da sci femminile è spesso dai colori vivaci. L'abbigliamento femminile è spesso più aderente. A volte le tute sono dotate di una fodera in maglia aggiuntiva.

L'abbigliamento da sci per bambini sarà troppo piccolo per un giovane atleta tra un anno o due. Pertanto, non è necessario acquistare una tuta specifica per bambini piccoli; andranno bene anche abiti comodi per bambini. Tuttavia, i bambini spesso cadono all'inizio dell'allenamento, quindi è consigliabile scegliere indumenti esterni realizzati in materiali impermeabili.

Sci di fondo

giacca bianca

Stivali

Scelta dei vestiti

Tuta gialla

Opzioni esistenti

Due opzioni di abbigliamento per lo sci e le gare: tute e tute.

Tuta

Questo tipo di abbigliamento è spesso scelto durante le gare professionistiche. Aderisce perfettamente al corpo, quindi nulla impedisce agli sciatori di sviluppare alte velocità. Un'altra caratteristica di questa vestibilità è che di solito non viene indossato un secondo strato di abbigliamento sotto la tuta, ma solo biancheria intima termica. L'abbigliamento ha un taglio essenziale, senza tasche o altri elementi decorativi. Per rendere la tuta aderente più facile da indossare, sono cucite cerniere aggiuntive (sui lati, sulle maniche o sul retro).

Variante tuta

Tute da sci di fondo

Tuta

Abbigliamento da sci

Tuta da discesa in corda doppia

Costume

Gli atleti professionisti indossano un completo giacca e pantaloni per l'allenamento. Gli amatori possono sciare sempre indossandolo, è più comodo per loro. A seconda dell'attività dello sciatore, delle condizioni meteorologiche e della durata dell'escursione, è possibile scegliere un completo più caldo o più leggero, e anche abbinare diversi pantaloni e una giacca.

Per lo sci, è meglio scegliere pantaloni a vita alta con bretelle. Questo li fisserà saldamente, impedendo loro di scivolare durante i movimenti attivi e in caso di caduta. Inoltre, la vita alta eviterà che la parte bassa della schiena resti scoperta.

Tutte le tute da sci invernali si dividono in tute da riscaldamento e tute da passeggiata.

Tuta da riscaldamento invernale da sci

Che aspetto ha una tuta da sci da riscaldamento?

Tuta da sci da uomo

Abbigliamento per lo sci di fondo

La necessità di tre strati

Che tu stia pianificando una breve sciata in un parco locale o che tu stia partecipando a una gara, la tua attrezzatura dovrebbe essere composta da diversi strati:

  • Biancheria intima termica: la sua funzione è quella di rimuovere l'umidità dal corpo. Se in precedenza si raccomandava che il primo strato di abbigliamento fosse realizzato con materiali naturali, oggi la biancheria intima termica è realizzata in materiali sintetici. Questo tipo di abbigliamento aiuta a mantenere il corpo asciutto anche durante l'esercizio fisico intenso. Oltre a rimuovere il sudore, la biancheria intima termica si asciuga rapidamente. Non è consigliabile sostituirla con magliette di cotone: i tessuti naturali assorbono rapidamente l'umidità e si asciugano lentamente. Il risultato sarà un disagio dovuto all'esercizio fisico con indumenti bagnati, oppure ipotermia e malessere.
  • Abbigliamento caldo. Lo scopo di questo strato è mantenere la temperatura corporea. Il suo utilizzo è individuale. Se il clima è caldo e si prevede un carico intenso, molti sciatori lo rifiutano del tutto. Il più delle volte, l'abbigliamento in pile viene indossato sopra la biancheria intima termica. Il vantaggio di questo materiale, oltre al suo prezzo accessibile, è la maggiore traspirabilità. In assenza di una giacca in pile, è possibile sostituirla con altri indumenti caldi, preferibilmente in tessuto misto;
  • Tuta o giacca con pantaloni. Per gli atleti professionisti, resistenza, elasticità, capacità di assorbire l'umidità e di isolare dall'aria fredda sono fondamentali. Gli sciatori non hanno bisogno di riscaldarsi durante la gara: l'attività fisica li riscalda da sola. Pertanto, è sufficiente mantenere la temperatura corporea, impedendogli di raffreddarsi. Ma per i dilettanti, la capacità termica dell'abbigliamento esterno è molto più importante. Poiché le gambe, a differenza del corpo, non possono essere protette da uno strato intermedio di abbigliamento, i pantaloni da sci sono in pile all'interno.

Per proteggersi ulteriormente dal freddo, gli sciatori possono utilizzare un gilet. In questo caso, è necessario scegliere un abbigliamento che non sia troppo ingombrante e non limiti i movimenti.

Abbigliamento femminile

abito da donna

maglione da donna

Vacanze invernali

Sport invernali

L'importanza del materiale utilizzato

L'abbigliamento da sci è realizzato con materiali softshell ad alta tecnologia. Questi tessuti sono composti da diversi strati che permettono all'evaporazione di fuoriuscire dall'interno, senza però lasciare passare l'umidità dall'esterno. Questo offre protezione dalle condizioni meteorologiche avverse: vento, basse temperature, precipitazioni.

Inoltre, nella produzione delle giacche da sci viene utilizzata una combinazione di diversi tipi di materiali. La parte posteriore del capo presenta inserti che consentono un'ulteriore evacuazione dell'umidità. La parte anteriore della giacca protegge efficacemente dal vento. Le cuciture interne sono inoltre incollate per garantire il massimo isolamento termico. In questo modo, lo sciatore beneficia di comfort e protezione dall'ipotermia.

L'abbigliamento da sci è dotato di dispositivi speciali che ne migliorano la funzionalità. Si tratta di inserti che aumentano la resistenza all'usura del prodotto nei punti più vulnerabili, come le ginocchia. Per un maggiore comfort durante il movimento, i produttori utilizzano anche inserti laterali realizzati in materiali elastici.

Come scegliere gli stivali

Sciare

Tuta

Set di vestiti

Tuta da sci da riscaldamento

Accessori aggiuntivi

Oltre alla tuta, per una gita sugli sci è necessario fare scorta di accessori:

  • Gli occhiali proteggono gli occhi da vento, neve e sole. Questo accessorio non è necessario per gli sciatori, ma aumenta notevolmente il comfort durante la corsa;
  • Guanti: quelli professionali sono realizzati in materiale idrorepellente, con il dorso più denso rispetto al palmo. A sua volta, il palmo è spesso dotato di un rivestimento antiscivolo per rendere più comoda la presa dei bastoncini e renderli più resistenti. Se non si dispone di guanti di questo tipo, è possibile utilizzare quelli normali. Quando fa freddo, sono preferibili le muffole: con queste, le mani si congelano meno, perché le dita si scaldano a contatto. Quando fa caldo, molti ne fanno a meno.
  • Copricapo: a seconda delle condizioni meteorologiche e delle preferenze, può essere un cappello o una fascia. Quando fa freddo, per un maggiore isolamento, indossate un passamontagna, un casco con un foro per il viso, che combina una sciarpa e un copricapo. Sono molto popolari anche le bandane, un tipo di sciarpa tubolare che permette di proteggere guance e mento dal freddo;
  • Scarpe e calze non sono meno importanti per il comfort dell'abbigliamento da sciatore. Gli scarponi dovrebbero essere leggermente più grandi delle scarpe di tutti i giorni. È anche meglio acquistare calze speciali realizzate in materiali traspiranti. Devono però essere sufficientemente calde. Le calze di marche sportive contengono lana, che consente di utilizzarne un paio durante lo sci. Se si indossano due paia di calze, è meglio non usare quelle di cotone. Si bagnano rapidamente e impiegano molto tempo ad asciugarsi, aumentando il rischio di congelamento. Inoltre, è più facile strofinare i piedi con le calze bagnate;
  • Copriscarponi da sci. Quando fa freddo, forniscono ulteriore calore ai piedi.

Gli sciatori amatoriali necessitano di meno accessori speciali. Per le escursioni regolari, un berretto e dei guanti da usare tutti i giorni sono più che sufficienti. L'attrezzatura professionale è indicata per chi dedica molto tempo al proprio hobby o partecipa a qualche gara.

Sciare è un ottimo modo per trascorrere il tempo in inverno e migliorare la propria salute. Per evitare ipotermia e raffreddore durante la vostra settimana bianca, è importante scegliere l'attrezzatura giusta. Non è necessario scegliere costosi modelli professionali, l'importante è ricordare che lo strato interno deve assorbire l'umidità dal corpo e quello esterno proteggere dal vento. Un abbigliamento scelto correttamente vi permetterà di praticare il vostro sport preferito comodamente sia con il gelo che con il disgelo.

Video

Foto

Tute da sci

Abito rosso e nero

Giacca per sportivo

Giacca con inserto in pile

Giacca

Sciare aiuta a perdere peso

Scarponi da sci

pantaloni da sci

Tuta da sci amatoriale

Le sfumature della scelta

Tuta

Abbigliamento professionale

Vestiti caldi

Tute da riscaldamento

Abbigliamento sportivo

Atleti

Giacca elegante

Giacca in pile

Attrezzatura

Abito luminoso

abito da donna

Giacca con pantaloni

Sciatore

Tuta da sci da uomo

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori