Lo sport è vita. Ma per qualsiasi allenamento è importante avere l'abbigliamento sportivo giusto. Quali requisiti deve soddisfare l'abbigliamento sportivo maschile? Come scegliere una tuta per un determinato sport? Cerchiamo di capirlo.
Varietà
Sul mercato è disponibile un'ampia gamma di abbigliamento sportivo. Per alcuni sport vengono prodotti indumenti speciali che soddisfano tutti i requisiti e rendono l'allenamento il più confortevole possibile.
Ci sono grandi marchi come Puma o Adidas che hanno dimostrato la qualità dei loro prodotti. Alcuni di loro producono addirittura in esclusiva divise d'élite per le squadre che partecipano a importanti competizioni e alle Olimpiadi.
Componenti di una divisa sportiva
La tuta sportiva è composta da tre elementi:
- La parte superiore è una maglietta semplice o stampata, una tuta, una felpa, una felpa con cappuccio, una polo, un maglione, un dolcevita, una t-shirt da tennis, un top semplice, una felpa;
- La parte inferiore è solitamente composta da pantaloni della tuta, pantaloncini, leggings, pantaloni cargo, pantaloncini da ciclista, tute;
- Per la stagione fredda, o per le escursioni in montagna, sono disponibili piumini sportivi e giacche larghe. In caso di maltempo, si possono indossare semplicemente giacche a vento, parka o anorak. Per questi top, vengono utilizzate diverse opzioni di taglio e di elementi aggiuntivi.
Altre caratteristiche dell'abbigliamento sportivo
Non meno importanti sono le altre caratteristiche dell'abbigliamento sportivo maschile:
- Taglio - per l'abbigliamento sportivo maschile, il taglio è tipico: dritto, semi-aderente, trapezoidale. Il più delle volte, si tratta di una silhouette morbida, ma a volte la tuta può essere attillata;
- Colori: non ci sono requisiti particolari per la scelta del colore. I vestiti per ragazzi adolescenti possono essere stampati, mentre gli uomini più maturi preferiscono abiti semplici. La vernice non deve essere stampata sulla pelle e le macchie di sudore non devono essere troppo evidenti.
Tipi di abbigliamento sportivo maschile:
- Le t-shirt sono l'elemento principale dell'abbigliamento sportivo. A seconda dello sport praticato, possono avere stili diversi ed essere realizzate con materiali diversi. Di norma, si tratta di un capo comodo e ampio, realizzato con tessuti naturali. A volte, una t-shirt può essere aderente, ad esempio nel ciclismo. Questo migliora l'aerodinamica dell'atleta;
- Il polo è un indumento destinato agli sport più aristocratici, come il tennis, il croquet, il golf;
- Pantaloncini corti: non limitano i movimenti, offrono comfort durante l'allenamento. Utilizzati in molti sport come elemento principale della divisa: calcio, basket, pallavolo, corsa. Possono variare in lunghezza e stile, a seconda delle caratteristiche dello sport;
- Una felpa è un capo di abbigliamento realizzato in tessuti spessi e caldi, spesso con cappuccio. È caratterizzata da maniche lunghe e una vestibilità ampia. Può variare in stile e colore;
- Una giacca olimpica è un capospalla che si chiude con una cerniera e ha un colletto alto. Le maniche di una giacca olimpica sono solitamente lunghe e i polsini sono elasticizzati per una maggiore praticità;
- Pantaloni - sono inclusi nelle tute per gli sport invernali, mentre in altri vengono usati raramente, solo per l'allenamento all'aperto quando fa freddo. Lo svantaggio di questi indumenti è che limitano i movimenti;
- Un parka è una giacca lunga, ampia e calda, molto simile a un anorak, ma con le sue differenze. Se un anorak è realizzato con materiali sottili, lo scopo di questo capo è solo quello di proteggere dal vento, mentre un parka serve per stare al caldo. Il parka di solito ha un cappuccio;
- Magliette - utilizzate nella stagione calda per sport attivi: corsa, basket, sport estremi. L'uso di materiali naturali è ben accetto;
- Le felpe sono un elemento obbligatorio di qualsiasi tuta sportiva, ma vengono spesso utilizzate solo quando fa freddo e per le attività all'aperto.







Quale tessuto è migliore?
Per gli uomini, l'abbigliamento sportivo è spesso anche casual. Molte persone amano indossare comodi pantaloni della tuta o una felpa nella vita di tutti i giorni. Ma qual è il materiale ideale per l'abbigliamento sportivo sia per l'allenamento che per una passeggiata informale?
I tessuti naturali (lino, cotone) sono l'opzione migliore, un classico per l'allenamento in palestra. Sono ottimi per le pelli sensibili e favoriscono la traspirazione. L'unico svantaggio è la rapida usura: gli indumenti realizzati con tessuti naturali perdono la loro forma più velocemente.
Il colore dei vestiti deve essere stabile. La sudorazione eccessiva durante l'allenamento sportivo inumidisce inevitabilmente il tessuto, quindi è importante che la vernice del maglione o dei pantaloni non resti impressa sulla pelle.
Per gli atleti professionisti, l'abbigliamento è realizzato con tessuti speciali. Rappresentano un'eccellente combinazione di materiali sintetici e naturali. Molto dipende direttamente dal tipo di sport praticato.
Per chi pratica sport in città, è importante avere catarifrangenti sui propri indumenti. Questo non è tanto importante per il comfort quanto per la sicurezza.
Molti uomini amano indossare la tuta anche nella vita di tutti i giorni. Sono popolari gli abiti da uomo alla moda in stile sportivo, realizzati in pile, poliestere e cotone.
Per il basket e la pallavolo, è necessario acquistare una tuta con pantaloni comodi e una maglia ampia e comoda. Le divise da basket sono realizzate in materiali sintetici leggeri: mantengono a lungo il loro aspetto originale e allontanano l'umidità dal corpo. L'attrezzatura da basket include anche speciali mutande lunghe in tessuto elastico che proteggono i muscoli dagli stiramenti.
Un tipo di abbigliamento a parte è destinato al nuoto. I costumi da bagno sono realizzati in poliestere, lycra, microfibra o poliammide (il materiale più "resistente"). Esistono anche costumi interi da uomo, ma sono utilizzati principalmente dagli atleti professionisti.
L'abbigliamento sportivo offre numerosi accessori: scarpe, cappelli, occhiali speciali, borse, braccialetti. Molti di questi sono adatti non solo all'attività sportiva in sé, ma anche per creare un look quotidiano in stile sportivo. La differenza principale tra gli accessori sportivi è la minima decorazione e il taglio specifico.





Regole per la selezione a seconda del tipo di sport
Per sentirti il più a tuo agio possibile, l'abbigliamento che scegli dovrebbe essere coordinato con lo sport praticato. Ma prima, è importante conoscere i requisiti generali per qualsiasi tuta:
- Il materiale dovrebbe essere il più igroscopico possibile, ovvero non dovrebbe trattenere l'umidità in eccesso. I tessuti naturali sono ideali per questo criterio;
- Le macchie di sudore dovrebbero essere invisibili. Per molte persone, avere un bell'aspetto anche durante l'attività sportiva è importante, quindi non dovrebbero esserci macchie di sudore visibili sugli indumenti;
- Nessun elemento decorativo di grandi dimensioni. L'abbigliamento sportivo non dovrebbe avere grandi placche, fibbie o lacci che possano ferire la pelle. Possono ostacolare i movimenti o persino causare lesioni;
- Taglia e stile giusti. L'abbigliamento maschile non dovrebbe limitare i movimenti. Nei negozi sono disponibili molti stili diversi, quindi scegliere l'opzione giusta non sarà difficile. Gli abiti standard in vendita nei negozi potrebbero non essere adatti a causa di caratteristiche individuali della figura (arrotondamento, altezza superiore alla media). Gli abiti per uomini alti sono più difficili da scegliere.
L'abbinamento con lo sport non è meno importante. Per il nuoto e la corsa si scelgono costumi completamente diversi. Ad esempio, un costume per l'allenamento regolare in palestra o in palestra dovrebbe aderire bene al corpo, ma non limitare i movimenti. È consigliabile scegliere indumenti realizzati con materiali naturali.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla scelta dell'abbigliamento per gli sport estremi. Requisiti generali: resistenza, elasticità e alta qualità del materiale. A seconda del tipo di sport, può essere isolante. Ad esempio, per l'arrampicata in montagna, è necessaria una tuta che trattenga il calore e allo stesso tempo favorisca la circolazione dell'aria.
Per il ciclismo o l'allenamento su cyclette, sono adatti pantaloncini da ciclista e una maglietta. Sono possibili anche pantaloncini e maglietta. Lo stesso abbigliamento è adatto per yoga, corsa, aerobica e stretching. Per l'allenamento di forza, sono adatti pantaloni da tuta normali e una maglietta. La maglia (sportiva) non è necessaria se l'allenamento si svolge al chiuso.
Per quanto riguarda le scarpe, la regola principale è acquistare solo scarpe di qualità. Le sneaker dovrebbero avere una suola spessa, una struttura traspirante e materiali di qualità. Un altro criterio importante è la suola antiscivolo.
Per godersi ogni allenamento, è importante scegliere l'abbigliamento sportivo maschile giusto. Scegliere qualcosa di adatto per taglia, stile e realizzato con materiali di qualità aiuterà l'uomo a sentirsi a proprio agio e a raggiungere nuovi traguardi.



Video










































