Caratteristiche dell'abbigliamento da sci, importanti sfumature di scelta

Abbigliamento da sci Sport

Con l'arrivo della stagione invernale, tutti gli appassionati di sci si recano in montagna per godersi la bellezza della natura e apprezzare la qualità delle piste preparate. Ogni atleta sa che l'abbigliamento da sci deve essere scelto rispettando tutte le regole: essere caldo, proteggere dal vento e garantire la circolazione dell'aria. Per godersi appieno la propria attività preferita, è consigliabile studiare attentamente le caratteristiche di questi capi.

Opzioni del kit

L'attrezzatura da sci spesso consiste in una tuta. Se non si considerano altri accessori, le opzioni per il kit di abbigliamento possono essere le seguenti:

  • Per le donne, un completo da sci da donna include articoli come una giacca isolante, pantaloni caldi e foderati, biancheria intima termica che garantisce lo scambio di calore durante lo sci, nonché berretto e guanti. Ogni elemento del set può essere acquistato separatamente o in set. I colori per le donne sono solitamente tenui: una giacca blu si abbina bene a pantaloni beige, un berretto rosa e guanti neri. La biancheria intima termica è spesso realizzata in un colore scuro;
  • Per gli uomini: un completo da sci maschile è composto da una giacca protettiva in tessuto spesso con membrana, pantaloni da sci larghi con bretelle, una vestaglia separata e pantaloni che fungono da intimo termico. Il completo include anche guanti e berretto. I produttori dotano la giacca anche di un cappuccio. I colori sono vari: la giacca verde è abbinata a pantaloni rossi, intimo scuro e guanti neri;
  • Per i bambini - i set per bambini sono composti da tute: questo è il modo più semplice e affidabile per garantire che il bambino mantenga il calore. Durante i giochi attivi, il bambino sarà al caldo, poiché la tuta è monopezzo, progettata per temperature inferiori a -20 gradi. I colori disponibili per le bambine sono lampone e rosso, mentre per i bambini sono disponibili cachi, blu e giallo.

La scelta del set avviene in base alle taglie degli indumenti standard, ma è importante ricordare che solo la comodità e la libertà di azione saranno fattori decisivi al momento dell'acquisto di un set di prodotti da sci già pronto.

Gamma di abbigliamento da sci

Marchi

In montagna

Scegliere una giacca

Teoria dei tre strati

Turisti esperti, così come gli amanti dello sport e del tempo libero in montagna, conoscono da tempo il sistema a tre strati. È stato sviluppato per fornire una protezione affidabile da vento, neve e maltempo, senza limitare i movimenti. La teoria dei tre strati afferma che l'abbigliamento da sciatore dovrebbe essere composto dai seguenti elementi:

  • base: comprende biancheria intima termica che aderisce al corpo e allontana il più possibile l'umidità;
  • medio – elementi di abbigliamento riscaldanti che assorbono anche l'umidità;
  • esterno - uno strato protettivo che protegge una persona dalle intemperie.

Per capire meglio come dovrebbe essere un abbigliamento da sci di qualità, vale la pena considerare ogni strato separatamente.

Biancheria intima termica

Per il primo strato, che riscalda il corpo e allontana il sudore e l'umidità, si sconsiglia l'uso di tessuti in cotone. Queste materie prime, sebbene naturali, non aiutano a rimuovere l'umidità. Il cotone è denso, il che è inaccettabile per gli sport invernali in montagna. Per quanto riguarda la biancheria intima, è meglio dare la preferenza alla biancheria intima termica di alta qualità. Dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • versatilità: la biancheria intima deve essere adatta all'inverno, alla primavera e all'estate;
  • neutralizzazione dell'odore del sudore: questa funzione è necessaria per gli allenamenti frequenti;
  • morbidezza e leggerezza del tessuto: il materiale deve aderire comodamente al corpo;
  • ergonomia: tutte le cuciture devono essere pulite, i bordi lavorati e non devono interferire con l'atleta;
  • asciugatura rapida – con l’aumento della sudorazione questa qualità diventa decisiva.

Il materiale deve contemporaneamente trattenere l'aria calda all'interno e rimuovere l'umidità all'esterno. In questo modo, il tessuto contribuisce a trattenere il calore senza mettere a repentaglio la salute umana. Se il materiale accumula umidità senza rimuoverla, c'è il rischio di prendere un raffreddore durante il riposo.

Come scegliere la giusta biancheria intima termica

Impostato

Biancheria intima termica da uomo

Biancheria intima termica per donna

Materiali isolanti

Il secondo strato è chiamato strato intermedio e include gli elementi isolanti del guardaroba. I moderni indumenti da sci, prodotti in set, contengono necessariamente questo strato. Acquistare una tuta da sci con isolamento termico non fornirà la protezione e il calore che un secondo strato opportunamente selezionato può offrire. Le migliori materie prime per la produzione di indumenti per il secondo strato sono i seguenti materiali:

  • pile;
  • lana;
  • piumaggio degli uccelli acquatici.

Il pile occupa a pieno titolo una posizione di rilievo nell'elenco dei tessuti per la produzione di abbigliamento isolante. Tutti i marchi moderni lo utilizzano nelle loro linee per bambini, uomini e donne. La sua struttura soffice permette di conferire ai capi del guardaroba un adeguato isolamento termico. Questi capi sono in grado di "respirare", sono leggeri e piacevoli al tatto.

La lana merino è un'ottima scelta per una giacca calda da usare come secondo strato. I prodotti per una stazione sciistica non dovrebbero assorbire l'umidità, anche se questo non si può dire della lana. Nella scelta, è importante prestare attenzione al fatto che il materiale sia trattato con una speciale impregnazione idrorepellente.

I prodotti più caldi sono quelli che contengono l'80% di piumino. È importante notare che la presenza di piume non contribuisce al comfort dell'atleta: questi cerca costantemente di uscire, il che causa disagio.

Isolamento

Capispalla

Isolamento interno

Protezione

Lo strato esterno dell'abbigliamento da sci è sempre una tuta intera. Quest'ultima opzione è ampiamente utilizzata nei completi da donna e da bambino per la sua praticità. La vita di queste tute è sempre chiusa, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi che il bambino venga soffiato dal vento. Il compito principale dell'abbigliamento da sci di alta qualità è quello di fornire protezione dall'esterno e di espellere vapore e umidità. Due caratteristiche principali del terzo strato:

  • permeabilità all'aria;
  • resistenza all'acqua.

Solo giacche e pantaloni da sci di alta qualità possono vantare questi parametri. La permeabilità all'aria è necessaria per il passaggio del vapore attraverso il tessuto. Più alti sono gli indicatori sull'etichetta, più velocemente il materiale rimuoverà il vapore e l'umidità accumulati.

Una giacca da sci di qualità sarà realizzata con una membrana. L'impermeabilità si misura in base all'altezza della colonna d'acqua che il rivestimento esterno della giacca può trattenere: più alti sono i numeri sull'etichetta, meglio è.

giovane donna

Ragazze

Abbigliamento femminile

Versione femminile della giacca

Versione femminile

Materiali di fabbricazione

In ogni sport, i produttori utilizzano una serie specifica di materiali che soddisfano tutti i requisiti di affidabilità e praticità. Per confezionare l'abbigliamento da sci più adatto, vengono utilizzati i seguenti tipi di materiali:

  • 4×4 Stretch – base elastica per tessuti a membrana;
  • Climate Control – materiale progettato per regolare lo scambio termico tra interno ed esterno;
  • Il Coolmax è una materia prima utilizzata per cucire calze isolanti per gli sport di montagna;
  • Il cordura è un tessuto utilizzato per cucire capispalla e borse;
  • Dermizax è un materiale “intelligente” in grado di controllare autonomamente il microclima tra il corpo umano e gli indumenti;
  • Driclime è un materiale caldo utilizzato come fodera nello strato esterno degli indumenti;
  • Dri-Release è un tessuto utilizzato per realizzare biancheria intima;
  • Pellicce finte: sintetiche morbide per lo strato intermedio, acrilico all'85%;
  • Midweight Infinity Base Layer P-520 è un materiale morbido utilizzato per cucire lo strato di base degli indumenti.

Tutti i tessuti elencati sono ampiamente utilizzati per confezionare abbigliamento da sci per donna, uomo e bambino. L'uso di questi materiali rende l'attività sportiva comoda e sicura.

Inverno

Sciare

Pattinaggio

Costumi

Cos'è una membrana e a cosa serve

Uno dei materiali più pregiati e pratici per la produzione di abbigliamento da sci esterno è la membrana. Si tratta di un sottile strato di rivestimento della superficie interna di qualsiasi materiale. Grazie alla creazione di un microclima interno, la membrana trasporta perfettamente il vapore acqueo dall'interno verso l'esterno. La membrana può essere a due o tre strati, ecco alcune delle sue varianti:

  • Venturi Stretch – tessuto a membrana elastica;
  • Trussor: un'opzione per cucire vestiti non destinati a condizioni estreme;
  • Trinitech Soft Shell: materiale laminato con micropile all'interno;
  • R-Tex è una materia prima ad alta tecnologia che garantisce una protezione al 100% dall'umidità.

Il grado di protezione della membrana si misura in base alla permeabilità all'aria e all'impermeabilità all'acqua. Valori accettabili sono 10.000 mm/m²/24 ore, così come una permeabilità all'aria di 10.000 g/m²/24 ore.

giacca da sci

Giacca

Sci

Giacca da sci da uomo

Uomo

Nuove tecnologie e regole di cura

Il progresso non si ferma: ogni anno i produttori di abbigliamento da sci mostrano al mondo le ultime novità. Oggi per cucire gli indumenti si utilizzano capsule di paraffina integrate, capaci di trattenere il calore emesso dal corpo durante uno sforzo fisico intenso. I fili rinforzati nella composizione impediscono la rottura delle fibre e il rivestimento in Teflon delle giacche protegge l'atleta dalle intemperie.

Per la cura di questi indumenti ci sono alcune regole da seguire:

  • il lavaggio viene effettuato solo con l'ausilio di detersivi specializzati;
  • la temperatura dell'acqua durante il lavaggio non deve superare i 40 gradi;
  • Per il rivestimento della membrana si consiglia un doppio risciacquo;
  • il ripristino del rivestimento idrorepellente avviene tramite l'utilizzo di una speciale impregnazione;
  • l'asciugatura avviene su grucce;
  • Si consiglia di stirare gli indumenti da sci senza vapore.

Dopo aver studiato tutte le caratteristiche dell'abbigliamento da sci, puoi tranquillamente recarti in negozio per acquistare nuovi vestiti per le tue vacanze: non trascurare le regole di cura, così i vestiti dureranno per più di una stagione.

Video

Foto

Pattinaggio

Sciatori

Uomini

In vacanza

Abiti per adulti

Abbigliamento da sci

Abiti da uomo

Stoffa

Tute da sci originali

Riposo

Gita in montagna

Strisce

Colori

Bambino

Abito rosa

Abbigliamento da sci russo

Nevicare

Abbigliamento sportivo e tute

Abito scuro

Colori

Schema dei colori

Cosa indossare

Abito luminoso

Stile luminoso

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori