La ginnastica non è un concetto univoco. Si divide in sportiva, artistica e acrobatica. Ogni disciplina richiede un abbigliamento specifico di alta qualità che permetta all'atleta di muoversi liberamente durante l'esecuzione di elementi complessi. Per raggiungere questo obiettivo, l'abbigliamento deve soddisfare una serie di requisiti generali.
Requisiti
Gli atleti possono partecipare alle lezioni se indossano un abbigliamento specifico: costumi da bagno, magliette, leggings, pantaloncini, tute, pantaloni alla zuava. I primi designer degli atleti sono i genitori che scelgono l'abbigliamento da ginnastica per bambini. Sono attenti alla salute del bambino e all'estetica del prodotto, le cui caratteristiche dipendono da:
- conformità alle dimensioni standard;
- Io taglio;
- cucito;
- stile;
- tipo e qualità del tessuto.
Per garantire che le ore di allenamento non limitino i movimenti degli atleti e non causino irritazioni al corpo dovute a sfregamenti e reazioni allergiche, vengono imposti requisiti generali per l'abbigliamento per tutti i tipi di ginnastica:
- assenza di decorazioni inutili;
- aderenza a dimensioni precise;
- presenza di cuciture chiuse;
- utilizzo di materiali elastici ipoallergenici (lycra, cotone).
Ogni singola tipologia di abbigliamento per i diversi tipi di ginnastica ha i suoi requisiti:
- l'abbigliamento elastico deve adattarsi alla figura della ginnasta, diventando una "seconda pelle" in modo che ogni movimento sia perfettamente visibile;
- pantaloni alla zuava, leggings, pantaloncini non devono esercitare pressione sulla vita;
- Top, costumi da bagno e magliette devono garantire libertà di movimento nella zona delle ascelle e delle spalle;
- Non sono ammesse cuciture interne ruvide su leggings, collant, biancheria intima, costumi da bagno e tute che siano a contatto con la pelle.
Particolare importanza nell'equipaggiamento è data agli accessori protettivi per prevenire infortuni. Tra questi, ghette, gomitiere e ginocchiere, che possono proteggere da urti accidentali.
Opzioni
L'abbigliamento sportivo può essere di vario tipo.
Sport
Questo tipo di ginnastica è considerato lo standard dello sport. È finalizzato allo sviluppo di reattività, forza, coordinazione dei movimenti, equilibrio e velocità. L'abbigliamento per la ginnastica sportiva dovrebbe corrispondere a questo:
- grazie alla silhouette aderente dell'abbigliamento, tutti i movimenti degli atleti sono visibili ai giudici;
- un abito dai colori laconici e rigorosi non distoglie l'attenzione dalla purezza dell'esecuzione degli elementi;
- elevata resistenza dei materiali;
- tessuto traspirante e antipiega;
- abbigliamento estetico che stimola il desiderio di fare esercizio fisico negli atleti.
Artistico
I modelli di abbigliamento per ginnastica ritmica trasformano le gare in spettacoli spettacolari. I body soddisfano i requisiti di una performance confortevole e ne riflettono il concept creativo.
I costumi per ragazze sono sviluppati dagli stilisti e presentano le seguenti caratteristiche:
- Questi sono ottimi esempi di spettacoli con decorazioni appariscenti e scintillanti;
- l'abbigliamento da ginnastica per bambini è realizzato con tessuti di alta qualità;
- le tute sono dotate di cuciture uniformi;
- Secondo il regolamento, le ginnaste si esibiscono in body o tute a maniche lunghe. Sono consentite combinazioni di abbigliamento con gonna;
- Alcune limitazioni sono compensate dallo stile e dal design (strass, inserti in rete, paillettes, applicazioni).
I costumi da esibizione delle ginnaste devono essere attillati, in modo che i giudici possano seguire gli elementi più difficili della routine.
Acrobazie
I requisiti principali per l'abbigliamento degli acrobati rimangono praticità, durata e comfort:
- il tessuto elastico ha buone proprietà di scambio d'aria e di rimozione dell'umidità;
- non limita i movimenti durante l'esecuzione degli esercizi;
- Le cuciture sono piatte e morbide.
I criteri principali sono lo stile, il taglio e il tessuto di top, canotte, pantaloni alla zuava, pantaloncini, leggings e costumi da bagno. Per le tute sportive sono più adatti i tessuti sintetici (poliammide, elastan, poliestere). Sono resistenti allo stiramento. Per l'inverno, al completo si aggiungono i leggings. I completi da performance mantengono la stessa composizione con l'aggiunta di body e costumi da bagno. Le decorazioni includono glitter, rete e strass.
Esistono diversi tipi di costumi per ogni tipo di ginnastica:
- per l'allenamento si utilizzano set in cui il taglio e il colore non devono interferire con l'allenamento; si utilizzano indumenti che riscaldano i muscoli;
- Le tute da competizione differiscono:
- taglio speciale;
- varietà di colori;
- progettazione efficace.
- Per il riscaldamento si utilizzano i normali indumenti da allenamento per la ginnastica ritmica: pantaloncini, top, magliette, body con gonne.
La differenza tra l'abbigliamento da allenamento e quello da gara è il tipo di tessuto:
- per le competizioni vengono selezionate tute realizzate in materiali sintetici;
- Per l'allenamento: tessuti naturali, poiché l'allenamento dura diverse ore. Questi materiali non irritano la pelle, garantiscono un buon ricambio d'aria e favoriscono l'eliminazione dell'umidità.
La differenza tra le tute da allenamento e quelle da gara sta anche nella combinazione di colori. Le normali tute da allenamento sono realizzate in colori scuri. Per le gare, sono disponibili in colori vivaci e vivaci.
Come scegliere la taglia giusta
Scegliere l'abbigliamento per la ginnastica è difficile: il body deve adattarsi alla figura dell'atleta senza limitare la libertà di movimento. Per fare la scelta giusta, è necessario prendere le misure giuste:
- quando misuri l'altezza, tieni i talloni uniti e abbassa le braccia lungo il corpo;
- il concetto di "arco generale" include la distanza dal collo attraverso la zona inguinale lungo la schiena fino al punto di partenza;
- Quando si misura la circonferenza del torace, il metro a nastro deve passare sotto le braccia e sui punti più sporgenti del torace;
- la linea della vita viene misurata nel suo punto più stretto;
- la misura dei fianchi viene presa 20 cm sotto la vita;
- misura delle spalle;
- quando si misura la lunghezza della manica, si prende la distanza dal polso al collo con il braccio piegato;
- La circonferenza della spalla si misura a livello dell'ascella;
- circonferenza del polso.
Queste misure ti aiuteranno a scegliere il costume da bagno giusto utilizzando le tabelle delle taglie disponibili nei negozi. Quando si sceglie la taglia di un abito, vale la pena prestare attenzione al tipo di tessuto. I tessuti naturali si allungano e perdono la loro forma nel tempo. I costumi da bagno realizzati in tessuti sintetici mantengono la loro forma e taglia a lungo.
Video

























































