Nemmeno le condizioni meteorologiche avverse fermano gli appassionati di sport invernali. Ma il guardaroba di un atleta o di una persona che conduce uno stile di vita attivo deve essere attentamente studiato. Quando si sceglie l'abbigliamento sportivo invernale, è necessario considerare alcune caratteristiche imprescindibili per garantire che sia caldo e confortevole.
Opzioni di abbigliamento a seconda del tipo di sport
I modelli di abbigliamento sportivo sono sviluppati sia per professionisti che per amatori. Esiste un'attrezzatura sportiva universale: giacca, pantaloni o tuta. Esistono caratteristiche specifiche nella tecnologia di cucitura e nei materiali utilizzati per i singoli sport.
L'abbigliamento per gli sport invernali dovrebbe essere innanzitutto multistrato, poiché ogni strato svolge una funzione specifica.
I criteri principali per la scelta dell'abbigliamento sportivo sono la funzionalità e l'estetica. Le tecnologie moderne consentono di creare abbigliamento sportivo che soddisfi i requisiti più esigenti:
- convenienza;
- resistenza all'acqua;
- termoregolazione;
- resistenza all'usura;
- peso leggero;
- facile da pulire.
I capispalla di alta qualità si riconoscono per le cuciture resistenti e uniformi e per le finiture eleganti e resistenti. La fodera di questi prodotti è dotata di etichette con utili consigli per la cura.
Per gli scalatori
L'alpinismo è considerato uno degli sport più pericolosi. L'attrezzatura da alpinismo è sviluppata utilizzando una tecnologia speciale per garantire la massima sicurezza agli atleti in condizioni di arrampicata in montagna. La giacca è solitamente accorciata nella parte anteriore. Le cerniere integrate nelle giacche consentono al calore e al vapore di fuoriuscire durante l'attività fisica intensa. Gli inserti ispessiti su spalle e gomiti sono progettati per proteggere l'atleta e allo stesso tempo prolungarne la durata.
Le tasche sono posizionate con cura per consentire un rapido accesso al contenuto quando la mobilità è limitata. Un elemento obbligatorio è il cappuccio regolabile che protegge la testa dalle intemperie e dalle piccole cadute di massi. I pantaloni sono dotati di cerniere a tutta lunghezza e fondo rinforzato per proteggere le gambe. L'attrezzatura da arrampicata deve garantire libertà di movimento, tenere al caldo e non far entrare l'acqua.
Per l'escursionismo
Anche gli amanti delle lunghe passeggiate invernali dovrebbero prendersi cura della propria attrezzatura. Un abbigliamento sportivo e per il tempo libero adeguatamente selezionato è la chiave per una piacevole vacanza attiva. Ogni turista potrà confermare che un'attrezzatura leggera e comoda facilita notevolmente gli spostamenti lungo il percorso. È fondamentale scegliere capi di alta qualità, realizzati con materiali traspiranti e dotati di sistema di ventilazione, cappuccio rimovibile e numerose tasche. Per le escursioni estreme in montagna, è meglio acquistare una giacca dai colori vivaci, in modo da non perdersi tra le montagne.
Per lo snowboard e lo sci
Lo sci alpino e lo snowboard sono sport per giovani dinamici. L'abbigliamento per gli sport invernali per ragazzi dovrebbe essere funzionale, comodo e alla moda. Queste giacche hanno la parte posteriore più lunga (se bisogna sedersi sulla neve), lacci in vita, maniche lunghe con polsini e una ghetta interna per tenere fuori la neve durante il movimento o la caduta. Sono presenti strisce aggiuntive resistenti su gomiti e ginocchia per proteggere l'atleta da eventuali contusioni. La giacca dovrebbe avere un'eccellente ventilazione per rilasciare vapore e umidità, e un cappuccio con visiera. Le tasche per riporre gli oggetti personali non guasterebbero. I professionisti preferiscono le tute, poiché sono più comode e mantengono il calore. L'attrezzatura per gli sport estremi è realizzata con speciali tessuti elastici impermeabili.
Perché è necessaria la biancheria intima termica?
La biancheria intima termica è un capo d'abbigliamento importante che trattiene il calore a qualsiasi temperatura grazie alla sua vestibilità aderente e alla presenza di isolamento termico. Nella produzione di biancheria intima termica, vengono spesso utilizzati materiali sintetici di alta qualità: pile, poliestere, microfibra. Molti tipi di biancheria intima sono realizzati senza cuciture, il che ne aumenta la morbidezza e il comfort.
Questa biancheria intima è molto elastica, si asciuga rapidamente, ha un'eccellente termoregolazione ed è composta da tre strati. È un capo indispensabile dell'abbigliamento invernale per lo sport e il tempo libero. Si compone di magliette a maniche lunghe fino al collo, pantaloni e calze lunghe. La tuta da sci è dotata di biancheria intima termica con protezione inguinale migliorata.
La funzione principale dell'abbigliamento termico è quella di assorbire e trasportare via l'umidità, in modo da trattenere il calore accumulato. Nella scelta di questo tipo di abbigliamento, è necessario prestare attenzione alla vestibilità e alla libertà di movimento. Un intimo termico adeguatamente selezionato proteggerà dall'ipotermia anche in caso di freddo intenso, rendendo gli sport invernali sicuri.
Quali materiali scegliere
I moderni tessuti speciali consentono di creare un completo invernale ideale che protegga in modo affidabile dal freddo e dall'umidità elevata e abbia un aspetto gradevole. Questi materiali non si sgualciscono, sono facili da pulire, sono durevoli, resistenti all'usura, antivento e lasciano evaporare bene l'umidità. Si consiglia di dare la preferenza a materiali naturali o misti che contengono un'alta percentuale di fibre naturali. I tessuti per le zone più problematiche sono impregnati con agenti speciali per migliorarne la resistenza all'usura.
I materiali più comuni per cucire i capispalla sono vari tipi di tessuto impermeabile, similpelle, jeans, pile e paracadute. Per l'attività fisica intensa, sono adatti articoli realizzati in tessuti a membrana, composti da due o tre strati. Il colore dei tessuti è sempre determinato dalla moda, ma le giacche da alpinismo rimangono sempre di colori vivaci, in modo che sia più facile trovare lo scalatore nella massa di neve bianca in caso di salita non riuscita. Colori con forme geometriche, lettere e motivi a scacchi, e fotografie stanno diventando di moda.
Per l'isolamento termico vengono utilizzati materiali isolanti naturali, sintetici e misti. Ora il sintepon artificiale, un tempo molto popolare, viene sostituito da nuovi materiali: tinsulei, isosoft e holofiber. Si distinguono per la loro qualità, praticità e l'elevato isolamento termico dovuto allo strato d'aria. Il nuovo materiale in silicone mantiene bene la sua forma, non si deforma e resiste a lavaggi frequenti.
I piumini con imbottitura naturale tengono caldo, ma il loro utilizzo e la loro cura presentano delle difficoltà.
La qualità del tessuto della fodera gioca un ruolo importante nella creazione di splendidi capi di abbigliamento sportivo invernale. Può essere in seta, trapuntato, stampato, lavorato a maglia, con tasche o con fodera europea. Se parliamo di sport estremi, è meglio scegliere marchi di abbigliamento sportivo invernale di alta qualità.
Regole per la selezione di un set
Un completo sportivo, caldo per l'inverno, è composto secondo le regole base della stratificazione. Si tratta di tre strati, ognuno dei quali ha una sua funzione.
- Il primo strato di base è la biancheria intima termica, che copre la maggior parte del corpo. Si tratta di una maglietta, pantaloni e calze in materiale sintetico di alta qualità. È possibile utilizzare indumenti termici in lana, ma possono irritare la pelle delle persone sensibili;
- Il secondo strato è l'isolamento termico. Anche questo strato deve essere traspirante e leggero. Maglioni e felpe in pile sono la soluzione perfetta;
- L'ultimo strato è costituito da giacca e pantaloni o tuta. Pantaloni a vita alta o con bretelle. La scelta dello strato finale determina la protezione dalle intemperie e dalle basse temperature.
Vestirsi a strati in inverno è fondamentale per ogni tipo di attività sportiva. Questa tecnologia aiuta a mantenere una temperatura costante in qualsiasi condizione e durante qualsiasi attività.
Anche gli accessori sono importanti per gli sport invernali: cappelli, guanti, calzini, casco, occhiali.
Vale la pena scegliere cappelli di lana e pile a maglia, aderenti alla testa; calzini a doppio strato, che riscaldano bene i piedi; comodi guanti caldi fissati ai polsi. Una maschera, un casco e occhiali progettati per proteggere la testa e gli occhi da lesioni e raggi solari non saranno superflui.
Per l'attività sportiva, oltre all'abbigliamento, servono scarponi caldi e comodi. Le scarpe invernali devono essere sufficientemente alte, avere una fodera in pelliccia, una suola morbida a coste e una superficie idrorepellente all'esterno. Per gli scalatori, questo è il componente più costoso della tuta sportiva.
Un'ampia gamma di abbigliamento sportivo ti permette di scegliere modelli eleganti e di alta qualità. Con la cura adeguata, dureranno per più di una stagione. Seguire i principi base di un equipaggiamento adeguato in inverno ti aiuterà a sentirti a tuo agio durante l'attività sportiva, a raggiungere il successo e a prenderti cura della tua salute.
Video

 
                                    























































