Dopo un po' di tempo, qualsiasi prodotto, anche di altissima qualità, sviluppa delle scaglie di calcare. Le scaglie di calcare sui vestiti possono comparire all'improvviso e il motivo della loro comparsa è spesso irrilevante, perché l'importante è che il tuo cardigan preferito o la tua sciarpa lavorata a maglia siano rovinati e debbano essere recuperati il prima possibile. Per capire come rimuovere le scaglie di calcare dai vestiti, vale la pena familiarizzare con tutte le possibili opzioni.
Metodi di rimozione
Oggi esistono molti metodi per combattere il pilling. La scelta giusta dipende dal tipo di tessuto, dall'età del capo e dalle preferenze personali.
Con una macchina speciale
Il modo più semplice e veloce per rimuovere i residui di cibo dai vestiti è utilizzare un dispositivo speciale reperibile nei negozi di elettrodomestici. Si chiama trimmer o rasoio ed è alimentato da una coppia di batterie AA. La superficie del dispositivo presenta una griglia simile a quella di un tritacarne, dietro la quale sono nascoste delle lame rotanti.
Il funzionamento del dispositivo si basa sul taglio accurato di pellet di tessuto, in particolare di angora, mohair e tessuti a maglia. Pertanto, la macchina viene utilizzata principalmente per maglioni, cappelli e pantaloni di lana. L'innegabile vantaggio del dispositivo è la possibilità di regolare l'altezza dei coltelli per non danneggiare gli elementi decorativi sul tessuto, la presenza di un apposito contenitore per la raccolta dei pellet, la loro rapida rimozione e il prezzo contenuto. È importante leggere attentamente le istruzioni solo la prima volta che si utilizza il prodotto.
Con un rasoio
In epoca sovietica, tutti sapevano che i pellet potevano essere rimossi con mezzi improvvisati, come un rasoio. Il metodo è piuttosto rapido, ma può essere pericoloso per il tessuto. Si consiglia di utilizzare un rasoio usato, in modo che non sia troppo affilato. Prima di iniziare il processo di rimozione, è importante assicurarsi che il tessuto sia adatto a tale "rasatura". A tal fine, si consiglia di pulire una piccola area.
Per evitare di tagliare l'articolo durante la pulizia, il tessuto viene teso il più possibile e i pelucchi vengono rasi via con movimenti dal basso verso l'alto. L'articolo viene posizionato su una superficie ben illuminata. I pelucchi vengono idealmente rimossi da cappelli, calze e collant, e questi ultimi sono più facili da trattare direttamente sulle gambe, se si tratta di tessuti lisci. Mohair, angora e cashmere non sono le opzioni migliori per l'uso del rasoio.
È anche possibile rimuovere i pellet utilizzando un rasoio elettrico. Il dispositivo si muove lungo la trama del filo. Inizialmente, il dispositivo dovrebbe toccare l'oggetto in modo leggero e impercettibile, aumentando gradualmente la pressione. È importante non tagliare l'oggetto.
Con lo scotch
Uno dei metodi preferiti da sarte e sarti è quello di rimuovere i pelucchi dai vestiti con un normale nastro adesivo da ufficio. È adatto a maglioni e pullover a maglia stretta con un basso grado di pelucchi, e rimuove anche piccole quantità dei pelucchi più difficili, con piccoli detriti e pelucchi.
La procedura è simile a quella delle strisce di cera per l'epilazione, nel suo algoritmo di azione. Si applica una striscia, la si preme contro il tessuto e poi la si strappa rapidamente. I granuli indesiderati dovrebbero rimanere sulla parte adesiva. Non aspettatevi un risultato al 100% da questo metodo, soprattutto se i vestiti si sono già arrotolati completamente. Funzionerà per i capi in cui i granuli hanno appena iniziato a comparire. Scegliete il nastro più adesivo.
Con le forbici
Usare le forbici per rimuovere i pallini è considerato un metodo lento, laborioso e noioso. Le forbici da manicure sono preferibili alle grandi forbici da cucito, che saranno meno pratiche. I pallini più piccoli vengono tagliati con cura uno a uno. Questo potrebbe danneggiare il tessuto, quindi è meglio non toccarlo. È meglio iniziare dal retro del prodotto, quindi passare alla parte anteriore e finire con il lato. È anche possibile semplificare un po' il lavoro, pettinando il prodotto con un pettine a denti fini.
Con uno spazzolino da denti
Se è necessario rimuovere piccole pallottole da indumenti o copricapi in angora, cashmere o mohair, è assolutamente sconsigliato tagliarle con un rasoio o delle forbici. In questi casi, un vecchio spazzolino da denti con setole morbide sarà una vera salvezza.
Il tessuto deve essere pettinato con cura con una spazzola, sempre seguendo le fibre, altrimenti il tuo capo preferito verrà rovinato. È inoltre importante non lasciare che il prodotto si allunghi. Successivamente, il prodotto viene pettinato fino a rimuovere completamente i granuli, che si raccolgono in un'unica grande palla. Deve essere rimosso e gettato via in tempo.
I capi trattati vengono immersi in una bacinella di acqua tiepida e aceto. Questo restituirà al capo il suo aspetto originale. Il capo viene asciugato su una superficie orizzontale, ad esempio su un asciugamano, lontano dalla luce solare e da fonti di calore.
Con un rullo e del nastro adesivo
Questo dispositivo è ideale per la lavorazione di qualsiasi tessuto. Si tratta di uno strumento di pulizia utile ed economico, acquistabile nella maggior parte dei supermercati, centri commerciali e ferramenta. Gli indumenti incrostati dai pelucchi vengono stesi su una superficie piana e pulita. Il capo viene tenuto fermo con una mano e con l'altra si fa scorrere un rullo adesivo contro la lanugine, rimuovendo pelucchi, lana e fili dagli indumenti. Le sezioni di carta adesiva vengono strappate dal rullo man mano che sono ricoperte di lana o lanugine. La procedura viene ripetuta fino alla completa rimozione dei pelucchi dagli indumenti. Questo rullo presuppone la sostituzione del nastro adesivo secondo necessità e non è assolutamente "pesante per le tasche".
Le istruzioni per l'uso di un rullo adesivo sono anche la base per la pulizia di prodotti con mezzi improvvisati: un rotolo di pellicola da imballaggio e un mattarello. Quest'ultimo viene avvolto con del nastro adesivo con il lato adesivo rivolto verso l'esterno. I primi centimetri vengono fissati sul mattarello, poi il mattarello viene completamente ricoperto con del nastro adesivo, che viene fissato per maggiore affidabilità. Infine, il principio di funzionamento del rullo adesivo.
Lavaggio a secco
Il modo più efficace per rimuovere i pelucchi indesiderati è rivolgersi a una lavanderia a secco. Certo, non è razionale affidare lì pantaloni o un maglione casual, perché il servizio comporta costi finanziari significativi. Ma è meglio affidare un cappotto costoso o un abito da festa a degli specialisti.
La lavanderia a secco è un luogo in cui non solo i granuli vengono rimossi dal capo, ma, su richiesta del cliente, vengono anche lavati e stirati. Inoltre, i capi vengono trattati con soluzioni speciali che impediscono la formazione di nuovi granuli.
L'esecuzione della procedura appropriata garantirà la durevolezza del bene consegnato. È importante ricordare che l'opzione migliore è avvalersi dei servizi di un'organizzazione con una solida reputazione.

Perché compaiono?
C'è chi sostiene che i pellet si formino solo su materiali di bassa qualità. In realtà, le ragioni della loro comparsa sono le seguenti:
- Lavaggio improprio. Se si lava il prodotto senza tenere conto delle raccomandazioni sull'etichetta, nel breve periodo perderà il suo aspetto originale. Si consiglia di scegliere con cura la temperatura e il detersivo in base al tipo di tessuto;
- aumento dell'attrito: si formano dei grumi soffici sulla parte interna dei pantaloni o dei maglioni quando si sfrega contro una borsa;
- Densità del tessuto: i tessuti con trama larga o fili lunghi sono più soggetti al pilling. È possibile stimare la densità del tessuto allungandolo;
- quando si mescolano tessuti - si ritiene che le palline si formino più spesso sui tessuti sintetici. Infatti, se nella produzione venissero utilizzate fibre naturali, la probabilità che si formino palline morbide aumenterebbe significativamente;
- La presenza di fili stretti, intrecciati e duri contribuisce al rotolamento degli oggetti.
A quanto pare, è possibile prevenire la formazione di pallini sui propri capi preferiti se si rispettano le temperature di lavaggio e asciugatura, se ne cura secondo le istruzioni, si utilizzano i prodotti specifici per ciascun tessuto, si riduce l'attrito nelle zone interessate e si trattano i capi con cura. Non bisogna aspettare che fastidiose palline di feltro si depositino sui capi in grandi quantità. È importante monitorare le condizioni dei capi che tendono a formare pallini e rimuoverli al primo apparire. In questo modo, i capi rimarranno belli e in ordine.
Video

 
                                    












