Come lavare correttamente lo smalto dai vestiti: metodi efficaci

Le macchie di smalto fresco sono facili da rimuovere Lavaggio e cura

Lo smalto per unghie è utilizzato da molte ragazze che desiderano avere unghie attraenti e brillanti. Ma se maneggiato con noncuranza, può sorgere il dubbio di come lavare via lo smalto dai vestiti senza rovinarli.

Fase preparatoria

Prima di lavare via lo smalto dai vestiti, è necessario eseguire alcuni passaggi preparatori. Ecco perché:

  • dopo aver scoperto una macchia, bisogna tamponarla con del cotone, uno straccio o un tovagliolo, che devono essere asciutti;
  • se la vernice si è già indurita, si consiglia di utilizzare un normale batuffolo di cotone per rimuovere il prodotto dalle fibre;
  • Per rimuovere le particelle di vernice è possibile utilizzare uno stuzzicadenti, ma è necessario farlo con cautela per non danneggiare il materiale.

Una volta terminato il lavoro, la macchia rimarrà, ma sarà abbastanza facile da rimuovere.

Smalto per unghie sulla superficie del tessuto
Una macchia fresca deve essere prima tamponata con cura con un panno.

Metodi di rimozione basati sul tessuto

Esistono diversi metodi per rimuovere lo smalto dai vestiti, ma è importante scegliere il metodo giusto a seconda del materiale di cui è fatto il capo del guardaroba.Se si sceglie il metodo sbagliato, il tessuto potrebbe danneggiarsi o la macchia potrebbe non essere più eliminabile.

Naturale

I materiali naturali sono realizzati in cotone, lana o lino. Devono essere maneggiati con cura per non danneggiare la struttura. La vernice può essere rimossa da questi articoli con diversi metodi:

  • Acetone: questo metodo è considerato il più efficace per rimuovere le macchie di smalto. L'acetone è il principale ingrediente attivo del prodotto specifico per la rimozione dello smalto. Pertanto, non sarà difficile rimuovere lo smalto per manicure dai vestiti. Per farlo, inumidisci un dischetto di cotone con una piccola quantità di acetone. Successivamente, pulisci accuratamente la zona interessata del capo. Dopo aver completato la procedura, si consiglia di cospargere la zona con talco;
  • perossido di idrogeno: è il metodo più appropriato se la macchia è su un capo bianco, poiché il prodotto non lo rovinerà. Per rimuovere la macchia, versare una piccola quantità di perossido su uno straccio. Dopodiché, pulire accuratamente il capo;
  • benzina - questo metodo permette di rimuovere completamente una macchia di smalto. Per farlo, posizionare prima un panno di cotone sotto la zona interessata del capo. Quindi versare la benzina sulla macchia. Lasciare agire il capo per 20 minuti. Quindi pulire accuratamente la zona. Spesso è necessario ripetere la procedura più volte per rimuovere completamente la macchia. La benzina lascia un odore sgradevole, quindi sarà necessario lavare i vestiti in lavatrice con un programma intensivo;
  • Acquaragia - è considerata una sostanza efficace che permette di trattare le macchie più specifiche. Un piccolo pezzo di stoffa deve essere inumidito con il solvente, dopodiché viene applicato sulla zona contaminata del capo. I vestiti vengono lasciati in questo stato per circa 20 minuti. Per rimuovere completamente la macchia, il processo viene ripetuto;
  • candeggina - questo metodo è adatto solo per i capi bianchi, perché se si usa la candeggina su capi colorati, c'è un'alta probabilità che i capi perdano il loro colore intenso. Quando si utilizza il prodotto, si consiglia di non superare i bordi della macchia. Dopo il trattamento, è necessario lavare il capo in lavatrice.

Spesso nessuno dei metodi sopra descritti riesce a risolvere il problema, quindi è consigliabile combinare metodi diversi o adottare più approcci.

Acetone

Perossido di idrogeno

Acquaragia

Sintetico

Se la vernice finisce su un tessuto sintetico, è importante utilizzare detergenti adatti. Scegliete un metodo o l'altro a seconda non solo del materiale di cui è fatto l'articolo, ma anche della dimensione della macchia, del colore del capo o di altre sue caratteristiche.

Per i tessuti sintetici si utilizzano due opzioni:

  • Solvente per smalto. È necessario scegliere un prodotto che non contenga acetone. Questa sostanza, infatti, danneggia facilmente la struttura dei tessuti sintetici. Il prodotto acquistato viene applicato in una piccola quantità su un dischetto di cotone, quindi applicato sulla zona sporca del capo per circa 5 minuti. Quindi, utilizzando un nuovo dischetto imbevuto di questo liquido, strofinare delicatamente la macchia. Per fare ciò, eseguire movimenti uniformi in una sola direzione;
  • Una soluzione di olio d'oliva, trementina e ammoniaca. Tutti questi agenti vengono mescolati insieme, utilizzando 1 cucchiaino di ciascun ingrediente. La miscela preparata viene mescolata bene, dopodiché viene applicata in uno strato uniforme sulla zona contaminata. I vestiti vengono lasciati in questo stato per 10 minuti, dopodiché vengono lavati in lavatrice.

Rimuovere lo smalto dai tessuti sintetici è piuttosto difficile, quindi di solito richiede un impegno notevole. L'uso di prodotti chimici domestici standard danneggerà solo l'integrità del tessuto, quindi sono ammessi solo metodi delicati.

Quando si puliscono articoli sintetici, non utilizzare aceto o acido citrico, poiché questi prodotti comprometteranno sicuramente la durata e la brillantezza del colore.

Rimuovere la macchia di smalto

Le sfumature del lavorare con abiti bianchi

Se lo smalto finisce sui vestiti bianchi, è necessario agire il più rapidamente possibile, poiché sarà difficile rimuovere completamente una macchia del genere. Per i vestiti bianchi, si utilizzano i seguenti metodi:

  • candeggina, e un rimedio efficace può essere preparato anche a mano;
  • una miscela di dentifricio in polvere e gesso, che viene applicata sulla macchia e lasciata asciugare completamente.

Se si utilizza candeggina, versarla in piccole quantità sulla zona contaminata. Lasciare agire il capo per circa 15 minuti. Dopodiché, rimuovere la vernice e lavare il capo.

Consigli su come rimuovere lo smalto dai vestiti

Come realizzare un solvente fatto in casa

Il metodo più efficace per combattere le macchie di smalto è considerato un solvente. È possibile prepararlo in casa, utilizzando ammoniaca e olio d'oliva, oltre a trementina. Tutti gli ingredienti vengono mescolati insieme e si utilizza un cucchiaino di ciascun prodotto. La miscela risultante viene distribuita uniformemente sulla zona sporca e lasciata agire per circa 10 minuti. Con questo prodotto puoi rimuovere non solo le macchie di vernice, ma anche altre macchie ostinate.

In caso di macchie di vernice, è necessario iniziare immediatamente la pulizia. A tal fine, è importante determinare il tipo di tessuto per scegliere il metodo di pulizia più efficace e sicuro. Per ottenere il risultato desiderato, si consiglia di combinare diversi metodi. Prima di utilizzare qualsiasi metodo, si consiglia di effettuare una prova. Non è consigliabile correre rischi con articoli costosi e unici, quindi è consigliabile inviarli in lavanderia.

Video

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori