Caratteristiche distintive dello stile classico nell'abbigliamento, cose di base

Stile classico negli abiti Stile

La moda è capricciosa e mutevole. Una tendenza viene sostituita da un'altra, ma solo lo stile classico nell'abbigliamento rimane immutato. I classici sono il fondamento della moda, enfatizzando idealmente l'eleganza di una donna di qualsiasi età.

Caratteristiche e principi di base

La qualità che meglio caratterizza lo stile classico nell'abbigliamento è la raffinata raffinatezza. Ogni elemento, sia singolarmente che nell'insieme, attira l'attenzione, suscita ammirazione per le sue forme perfette e la sua raffinatezza. L'obiettivo principale dell'immagine classica è quello di enfatizzare il gusto raffinato e la raffinatezza di una donna.

Volgarità, banalità e licenziosità sono inaccettabili per i classici. La moderazione, un minimo di accessori e gioielli vengono sempre prima di tutto.

Forme laconiche, silhouette pulite e raffinate sono tratti caratteristici dei classici. Sono privi di sfarzosi volant, volant civettuoli e altri elementi simili. Un esempio lampante di look classico è il tailleur (una combinazione di gonna e giacca, o pantaloni e giacca). Questo è il modello di femminilità, eleganza e sensualità misurata.

Per non commettere errori nella creazione dell'immagine giusta e più interessante in stile classico, è importante conoscere e applicare nella pratica alcuni principi di base:

  • Prestate sempre attenzione alle soluzioni cromatiche nell'abbigliamento. La base del guardaroba è costituita da capi in tre colori base: nero, bianco e grigio. In alternativa, è necessario attenersi a una gamma e a tonalità pastello calde. È meglio evitare colori vivaci;
  • Scegli la trama del tessuto e la fantasia correttamente. L'opzione più adatta per un guardaroba classico sono gonne, tailleur e camicette semplici. Scegli con cura la stampa e la trama del tessuto. La preferenza dovrebbe essere data ai materiali naturali. Le stampe più adatte allo stile classico sono: linee pulite, piccoli pois, quadri, motivi in ​​tweed;
  • Tessuto di alta qualità. Ogni capo del guardaroba è realizzato esclusivamente con materiali naturali di alta qualità. I ​​più importanti sono: cotone, seta, lana.

Il principio fondamentale dell'abbigliamento classico è la pulizia delle linee, il taglio pulito e la sartorialità di alta qualità, che mettono idealmente in risalto tutti i pregi della figura femminile.

Colore beige

Opzioni

Fuori tempo

Ragazze

Classificazione dei sottostili moderni

Chi considera l'abbigliamento classico semplice, noioso e monotono si sbaglia. La varietà di sotto-stili permette di creare immagini uniche e inimitabili.

Lo stile che definisce una vera signora è l'eleganza inglese. Chiarezza, linee essenziali, tagli impeccabili che esaltano perfettamente tutti i pregi della figura femminile e tessuti di altissima qualità contribuiscono a creare un'immagine impeccabile.Lo stile elegante inglese è il biglietto da visita delle donne di successo e sicure di sé. È spesso scelto dalle donne over 40.

La differenza principale è il senso delle proporzioni, niente parti del corpo scoperte, abiti larghi. Una donna è sempre sicura di sé, non ha bisogno di enfatizzare la propria sessualità esponendo tutto il corpo.

Nella scelta di un outfit in stile elegante inglese, si presta particolare attenzione alle soluzioni cromatiche. I tradizionali toni pastello possono essere diluiti con tonalità più chiare e delicate come il pesca, l'azzurro cielo o il viola.

L'assenza di schemi e restrizioni rigide, la riuscita combinazione di classici ed elementi di tendenza nell'abbigliamento: questo è lo stile classico soft. Questa è la direzione scelta dalle ragazze e dalle giovani donne.

I classici soft sono attraenti perché permettono di combinare elementi non propri del rigoroso stile inglese con elementi tradizionali, creando un insieme armonioso. Un'immagine romantica, leggera, elegante e sobria è ideale sia per un incontro di lavoro che per una cena con la persona amata.

La sottospecie più rilevante dello stile classico oggi è il classico morbido. Si tratta di tessuti leggeri e fluidi, abiti classici che enfatizzano al massimo le linee aggraziate della figura, gioielli discreti ma originali. Eleganti décolleté con tacco basso e punta arrotondata enfatizzano al massimo l'armonia dello stile classico morbido.

Abiti da lavoro

Anche gli abiti femminili in stile classico possono essere in colori pastello.

Stelle

Storia dell'apparizione

Come si presenta lo stile classico nell'abbigliamento maschile e femminile?

Cose di base

Uno stile di abbigliamento classico è impossibile senza la presenza di capi basici nel guardaroba:

  • Camicia bianca: un classico intramontabile. Una camicia bianca realizzata in tessuti naturali è la base di ogni guardaroba. Si abbina perfettamente sia a pantaloni che a gonne;
  • una giacca aderente aggiunge un tocco di eleganza e rigore, sottolineando al contempo le linee aggraziate della figura femminile;
  • una gonna a tubino al ginocchio. È meglio scegliere una gonna in colori neutri o universali, come il nero;
  • pantaloni dal taglio dritto e dalla vita media. Questo modello classico si abbina bene a giacche e camicette, creando un look perfetto;
  • Dolcevita (preferibilmente in tonalità scure e rilassate). Nella stagione fredda, un dolcevita, una gonna o dei pantaloni, o un cappotto elegante saranno un'opzione vincente per un look in stile classico;
  • Maglione in cashmere con scollo a V in colori pastello. La profondità dello scollo viene scelta in base alla forma del viso e alla lunghezza del collo;
  • Il tubino nero è l'epitome dell'abbigliamento classico. Questo elegante abito senza maniche, lungo fino al ginocchio, contribuisce a creare un look classico e moderno;
  • jeans blu scuro, dritti o leggermente svasati sul fondo;
  • il cappotto doppiopetto (pea coat) è un modello universale di capospalla in stile classico;
  • cappotto di lana chiaro.

Per creare il giusto look classico, non basta scegliere gli abiti giusti, bisogna prestare attenzione anche agli accessori e alle scarpe. Quando si acquistano gioielli, è meglio evitare la bigiotteria economica. L'opzione ideale sono i gioielli in metalli preziosi (oro o argento). Pochi gioielli possono essere, ma ognuno di essi è un elemento di arte orafa che rimarrà di moda per sempre.

Scarpe in stile classico:

  • scarpe con tacco alto e classica scollatura a barca;
  • sandali bassi con cinturini eleganti per le vacanze estive;
  • stivali con gambale alto e tacco basso rettangolare;
  • Le Oxford sono scarpe chiuse con lacci;
  • I mocassini sono scarpe con tacco basso e cinturino in pelle.

Stile classico

Stile classico nell'abbigliamento: un modello

Stile classico negli abiti per ragazze e donne e le sue varianti

Stile classico per donne e ragazze curvy

Colori attuali e possibili stampe

La classificazione degli stili di abbigliamento prevede la divisione in base ai colori, alle trame dei tessuti e alle stampe.

L'immagine in stile classico è caratterizzata dall'uso di diversi colori di base:

  • grigio (qualsiasi tonalità);
  • blu;
  • beige (sfumature di qualsiasi saturazione);
  • bianco;
  • nero.

Inoltre, è possibile utilizzare tutte le tonalità del blu, il giallo chiaro (la tonalità più gettonata è lo champagne), combinazioni di grigio e blu e il nobile colore bordeaux.Evitate colori saturi e tonalità troppo brillanti.

I tessuti utilizzati per confezionare un guardaroba in stile classico si distinguono per l'alta qualità e la base naturale. Nella produzione di articoli in stile classico, vengono utilizzati i seguenti materiali:

  • tessuti con superficie opaca;
  • maglieria liscia;
  • lana, cashmere e tweed;
  • seta naturale opaca.

I classici non sono solo linee rigorose e tessuti semplici. Anche gli elementi di abbigliamento con stampe possono dare un tocco di eleganza in più a un look.

Stampe più adatte allo stile classico:

  • piselli piccoli;
  • striscia;
  • albero di Natale;
  • cella;
  • zampa di pollo.

Il biglietto da visita dello stile classico nell'abbigliamento è il motivo tweed. I classici nell'abbigliamento permettono di creare un'immagine impeccabile di una donna elegante, raffinata e di successo.

Video

Foto

Stile classico nell'abbigliamento femminile

Stile classico di abbigliamento

Stile classico, immagini femminili

Abito classico

Costumi

Coco Chanel è considerata una delle fondatrici dello stile classico

Impostato

Abiti da uomo

Costumi

vestito rosso

Moda e stile

La moda per le strade

Modelle in look classici

Idee alla moda in stile classico

Uomini

Abiti in stile classico

Vestiti per ragazze

Stoffa

Principi di base

Cappotto

Vestito

Abiti classici

Sfilata di moda

Donna in stile libero di tipo classico

toni grigi

Stile classico moderno negli abiti

Stile nell'abbigliamento

Abito rigoroso

Abiti scuri

Abito scuro

Tendenze nell'abbigliamento

Palette in bianco e nero in stile classico

Nero

Cosa indossare a un colloquio

Cosa indossare

Si tratta di un insieme di cose davvero notevole.

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori