Quando è difficile scegliere uno stile di abbigliamento, confondendosi tra le opzioni della moda moderna, i classici vengono in soccorso. Rimangono sempre di tendenza, permettendo di creare look unici. L'abbigliamento classico moderno da donna rimane fedele ai canoni della moda, pur mantenendo la sua appartenenza alla tradizione. Per scegliere il look giusto, è consigliabile comprendere le varianti di stile, nonché gli accessori e le scarpe più adatti.
Principi di creazione di un guardaroba
Con lo sviluppo della moda, quasi ogni anno gli stilisti introducono nuove caratteristiche nello stile classico femminile. Nonostante le varianti, tutte tendono a mantenere la loro appartenenza alla tradizione: l'equilibrio tra eleganza e raffinatezza. Un principio fondamentale di questa moda è l'universalità. Gli abiti della linea classica sono adatti a ogni donna, indipendentemente da età, altezza, professione e preferenze di stile.
Un contributo inestimabile allo sviluppo di questa tendenza, apparsa all'inizio del XX secolo, fu dato da Coco Chanel. Quando i classici nacquero in Gran Bretagna, questa donna fu la prima a indossare un tailleur maschile. Una svolta così inaspettata attirò immediatamente l'attenzione di centinaia di stilisti e produttori di abbigliamento.
Alcuni principi di guardaroba ti aiuteranno a comprendere meglio la moda classica femminile:
- Femminilità: gli stilisti esortano i produttori a enfatizzare il romanticismo e la femminilità del gentil sesso. L'errore principale nella creazione di un guardaroba è quello di concedersi la volgarità. Non c'è spazio per scollature vistose e gonne corte;
- Soluzioni cromatiche: il classico enfatizza sempre colori calmi e sobri. Le scelte migliori sono il nero, il bianco, il marrone e l'oro. Sono ammesse anche le tonalità di verde;
- Fantasie e texture: un'opzione comune per l'abbigliamento classico femminile è l'uso di colori a tinta unita. È consentito l'uso di quadri, righe e piccoli motivi geometrici;
- Materiali: la pura naturalezza è benvenuta: lino, lana e cotone. Alcuni stilisti realizzano abiti con tessuti con aggiunte sintetiche.
Se parliamo dei tipi di abbigliamento più tipici di questo stile, allora sono adatti pantaloni classici, gonne di media lunghezza e abiti morbidi.
Variazioni di stile
Molte persone credono erroneamente che i classici siano décolleté, gonne midi, tailleur neri e colori rigorosi. È facile confutare questa affermazione, basta guardare l'elenco delle varianti dei classici:
- Inglese;
- Software;
- Romantico;
- Moderno.
Per conoscere ogni tipologia, si consiglia di analizzare più da vicino i principi di abbinamento dei vestiti.
Inglese
Lo stile classico inglese è una combinazione di eleganza e comfort. Questo è esattamente ciò che lo stile aveva al suo esordio. Solo le vere signore sono inclini a scegliere questo stile, perché non tutte possono presentarsi a un evento sociale in un abito classico. Le principali caratteristiche dell'eleganza inglese:
- Semplicità delle linee;
- Rigore;
- Bellissima figura avvolgente;
- Utilizzo di materiali di alta qualità;
- Aspetto perfetto;
- Fiducia in se stessi.
Le caratteristiche sopra menzionate sono perfette per le donne over 40. Una donna di successo sceglierà i classici inglesi per negoziare con il partner, andare a un appuntamento o a teatro. La versatilità dei classici inglesi permette di utilizzare pantaloni, tailleur e gonne strette al ginocchio. Per creare un look inglese, è necessario scegliere gli abiti in base alla propria figura: gli abiti larghi non sono un'espressione di stile classico.
Una donna apparirà elegante se indossa pantaloni classici dal taglio dritto, una camicia bianca austera e una giacca. Con un outfit del genere puoi andare al lavoro, studiare o prendere un tè con le amiche.
Software
Nel corso del tempo, i classici tradizionali sono stati diluiti dalle tendenze della moda, dando vita a nuovi stili. Ad esempio, la variante "soft" prevede una combinazione di elementi classici con elementi moderni. Queste combinazioni sono perfette per le giovani donne che non vogliono vincolarsi a rigidi schemi classici. Ecco alcune regole per creare un guardaroba soft:
- La disposizione dei vari elementi. Le ragazze non dovrebbero aver paura di esprimere la loro fantasia, perché il "soft" è sempre aperto a nuove combinazioni. Ad esempio, una giacca grigia in maglia si abbina a una camicetta bianca di cotone e jeans blu scuro dal taglio dritto. Un completo con un maglione di lana marrone, grandi perline bianche, una gonna grigia al ginocchio e scarpe alte starà benissimo;
- Un modo eccellente per creare un look da sera. Per un appuntamento romantico, una festa o una cena di lavoro, puoi usare i canoni dei classici morbidi. Un abito aderente in chintz bianco con un bordo traforato sul colletto appare morbido ma non troppo rigido. Una camicetta a pois neri grandi abbinata a una gonna dritta bordeaux sarà perfetta.
I classici soft prevedono l'uso di materiali naturali, stili classici e colori tradizionali.
Romantico
I classici, nella loro interpretazione romantica, sono scelti dalle donne che desiderano preservare la tenerezza delle immagini. Questa variante è adatta sia alle giovani ragazze spensierate, sia alle donne che rimangono sempre giovani nel cuore. I canoni del romanticismo implicano l'uso di autentica femminilità, fascino e conservatorismo nell'abbigliamento. Le giacche sono molto utilizzate in questo senso: sono entrate in voga negli anni '40 e sono ancora di tendenza.
La tendenza romantica appare fresca e naturale oggi. I colori menta, oliva e madreperla sono perfetti per questo look. Il classicismo romantico, con una camicia di raso color sabbia, un bolero a maniche lunghe color menta e una gonna in guipure beige, è perfetto per le ragazze. Una borsa in camoscio verde scuro, ballerine bianche e graziose forcine in madreperla tra i capelli sono l'ideale per questo look.
Moderno
Per non discostarsi dalla tradizione dell'abbigliamento femminile classico, gli stilisti hanno introdotto nella moda classici moderni. Questo stile è caratterizzato dall'utilizzo di elementi stilistici standard, a cui si aggiungono innovazioni. Lo stile si distingue per le seguenti caratteristiche:
- I pantaloni classici vengono sostituiti da larghi pantaloni in tessuto;
- L'uso di pantaloni a banana e di articoli cropped è molto diffuso;
- Gli elementi in pelle sono ampiamente utilizzati: borse, scarpe, inserti in materiale sugli indumenti;
- Le gonne stanno diventando molto più corte rispetto allo stile tradizionale;
- I tailleur pantalone in tinta unita sono un capo di punta del guardaroba;
- Le giacche sono disponibili con maniche a 3/4;
- Il colletto inglese si abbina perfettamente ai dettagli sopra menzionati.
La scelta inaspettata di calzature rende questo stile ancora più moderno. Le donne scelgono stivali estivi con punta aperta, inserti in pizzo e tessuti.
Accessori e decorazioni
Per un look più spettacolare, gli stilisti incoraggiano l'utilizzo di elementi decorativi e accessori particolari sui capi. Gli accessori di questa tendenza sono utilizzati in modo discreto. Ad esempio, i bottoni dovrebbero essere abbinati al tono della camicia o della camicetta, senza essere a contrasto. È consentito l'uso di ricami discreti sul colletto. Una camicetta bianca con colletto inglese ricamato con classici motivi neri è un'ottima scelta.
Se si utilizza una cerniera durante il cucito, questa sarà nascosta o impercettibile: le cerniere metalliche o a trattore non sono ammesse. Le cinture sui vestiti, ad esempio su un abito, saranno sottili, dotate di una fibbia stretta. Le camicette possono essere completate con volant e le gonne con un peplo (la foto mostra come dovrebbe apparire un vero stile classico nell'abbigliamento femminile).
Nei classici formali, si possono utilizzare decorazioni con perline e piccoli strass. Si può aggiungere qualche pietra artificiale scintillante sul punto vita della gonna, ma senza esagerare: questo indicherebbe un eccesso di glamour.
Scarpe
Uno dei componenti principali dei dettagli di stile è l'uso di calzature appropriate. Nel classicismo femminile, è rappresentato da diversi modelli di scarpe consigliati per la creazione di immagini. La tabella mostra i tipi principali e le loro caratteristiche.
| Nome | Sfumature | 
| Décolleté con tacco basso | Questa opzione è adatta alle donne in carriera che aderiscono a uno stile d'ufficio tradizionale. Le décolleté con tacco devono essere stabili per garantire comfort alla proprietaria quando le indossa. Il colore delle scarpe viene scelto esclusivamente in base al tono dell'outfit. Se si tratta di un tailleur formale, andranno bene dei semplici articoli in pelle nera. Se si tratta di un abito classico, è consigliabile scegliere scarpe in tinta. Questa opzione difficilmente si adatta a una donna che è sempre di fretta: sarà problematico muoversi con i tacchi ogni giorno. | 
| pompe piatte | Oggi, queste scarpe vengono spesso confuse con le ballerine a causa del loro aspetto simile. Le classiche décolleté con suola piatta sono adatte a gonne o abiti. Sono adatte sia alle ragazze giovani che alle donne mature. | 
La giusta combinazione di colori, materiali e stili aiuterà ogni donna a creare il proprio stile classico e unico. Può essere utilizzato per l'ufficio, le feste e le passeggiate quotidiane.
Video

 
                                    























































