Nelle attività mediche, l'aspetto del personale è considerato di fondamentale importanza, così come la protezione dalle infezioni. Pertanto, l'abbigliamento medico deve essere di alta qualità e funzionale, ma allo stesso tempo le tendenze moderne ne influenzano l'aspetto, consentendo ai dipendenti delle strutture sanitarie di apparire sempre al meglio.
Caratteristiche principali
L'abbigliamento medico è progettato per garantire comfort, igiene e, soprattutto, protezione. Durante l'orario di lavoro, il personale ospedaliero è spesso esposto al rischio di infezioni, poiché il suo compito principale è visitare e curare i pazienti. Per evitare infezioni, tutto il personale medico deve indossare indumenti speciali che proteggano dagli effetti di batteri e infezioni nocive.
Ma oltre al rischio di infezione, gli operatori sanitari rischiano di essere colpiti da fuoriuscite tossiche o avvelenamenti durante il lavoro. Per questo motivo, sono stati sviluppati indumenti speciali che proteggono da lesioni, tagli e persino intossicazioni.
L'abbigliamento del personale sanitario non è solo un attributo estetico dell'attività medica, ma anche uno strumento che garantisce la sicurezza. Per raggiungere quest'ultima, è necessario il rigoroso rispetto degli standard di qualità. È particolarmente importante che il personale amministrativo che accoglie i pazienti alla reception, dimostrando con il proprio aspetto lo status della clinica, abbia un aspetto impeccabile.
Nella creazione di un'uniforme, si tiene conto delle specificità del lavoro del personale medico. In ogni caso, dovrebbe:
- Facile da pulire;
- Realizzato con materie prime naturali;
- Avere un aspetto gradevole;
- Corrispondono all'ambito di attività del dipendente dell'istituto medico.
Il taglio degli indumenti per gli operatori sanitari deve essere comodo per lo svolgimento delle loro attività quotidiane. In alcuni casi, l'abbigliamento di un operatore sanitario deve essere sterile.
Tipi e standard (vestiti, abiti, set speciali)
L'abbigliamento per gli operatori sanitari è suddiviso in diverse categorie, che dipendono dal campo di attività, che può essere:
- Vestaglia;
- Tuta medica;
- Tuta chirurgica.
Il primo dei prodotti sopra menzionati è un'uniforme per medici e personale di una struttura sanitaria. Nonostante la tunica sia un capo d'abbigliamento standard per il personale medico, è disponibile in vari stili e modelli. Anche le soluzioni di design insolite sono popolari, ma questi prodotti sono tipici delle cliniche private, dove la concorrenza gioca un ruolo importante e il desiderio di distinguersi è fondamentale.
Fino a poco tempo fa, le divise erano identiche sia per uomo che per donna. Ma i modelli moderni sono divisi per genere, con l'utilizzo di vari elementi decorativi e finiture. Possono essere utilizzati i seguenti elementi: ricami, chiusure, inserti colorati o decorazioni con disegni a tema. Come abbigliamento medico per i pediatri, non si possono utilizzare solo le divise, ma anche le tute, più comode per lavorare con i bambini.
Per quanto riguarda le tute mediche, sono più spesso utilizzate dal personale ospedaliero. Sono composte da camicia e pantaloni, ma allo stesso tempo è possibile distinguere facilmente l'abbigliamento medico maschile da quello femminile dalla tuta. Per quanto riguarda la combinazione di colori, non ci sono restrizioni particolari, l'importante è che i colori non siano troppo accesi. Le tute chirurgiche, necessarie per l'esecuzione di interventi chirurgici, meritano un'attenzione particolare. Sono indossate non solo dai chirurghi, ma anche dal personale junior e dagli infermieri di sala operatoria, sebbene vi sia una differenza di colore. Una tuta chirurgica si differenzia da altre simili per l'assenza di bottoni o cerniere. Questa forma è spesso cucita in tessuto blu o verde, poiché questi colori non riflettono la luce emessa dalle lampade operatorie, il che aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi degli operatori sanitari. Nel caso delle tute chirurgiche, la forma femminile differisce solo per il taglio aderente, per il resto non ci sono differenze.
La divisa di primo soccorso può essere una vestaglia o una tuta composta da pantaloni e camicia. Il più delle volte, il medico usa la prima opzione e l'infermiere la seconda. Tuttavia, l'abbigliamento per i massaggiatori include solo la tuta, poiché sarebbe scomodo eseguire procedure mediche con qualsiasi altra uniforme.



Requisiti del tessuto
Gli indumenti medicali moderni sono realizzati esclusivamente con tessuti naturali di alta qualità, ma in alcuni casi è necessario l'uso di un'impregnazione speciale.
Abiti e accappatoi sono realizzati in tessuto con un alto contenuto di materie prime naturali per migliorare significativamente l'igiene e l'igroscopicità del prodotto. L'utilizzo di fibre artificiali in piccole quantità prolunga la durata degli indumenti e ne aumenta la resistenza all'usura. La combinazione di cotone, viscosa e poliestere è definita dallo standard statale GOST 11518-78.
La situazione con le tute chirurgiche è leggermente diversa: in questo caso, la condizione obbligatoria è l'impregnazione, necessaria per la protezione da contaminanti pericolosi. Grazie a questa, i liquidi biologici che entrano in contatto con le tute non vengono assorbiti, ma semplicemente scivolano verso il basso. Un altro requisito importante per l'abbigliamento medico utilizzato dai chirurghi è l'igroscopicità. Questa è necessaria perché il chirurgo trascorre diverse ore indossando indumenti speciali durante l'operazione e il corpo deve sentirsi a proprio agio.
Pertanto, il tessuto per cucire indumenti medicali deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Durata: gli indumenti devono essere lavati e disinfettati frequentemente;
- Traspirabilità: l’uniforme deve “respirare”;
- Igroscopicità: questo requisito è dovuto al fatto che il medico non deve essere distratto durante le manipolazioni complesse. Ciò richiede tensione e indumenti speciali assorbono il sudore e proteggono dal fastidio. La maggiore igroscopicità è caratterizzata da lino, maglieria, cotone e seta naturale, con cui vengono realizzati biancheria intima e intimo;
- Anti-restringimento: i vestiti vengono lavati frequentemente e dovrebbero mantenere le loro dimensioni originali;
- La protezione termica è necessaria durante inverno periodo, dipende direttamente dalle proprietà delle fibre. A questo scopo si utilizzano cotone, nitron e lana.
Un altro requisito importante è la cucitura e la qualità delle cuciture, motivo per cui sempre più spesso si ordinano indumenti medici provenienti dall'Italia.
Istruzioni per la cura
La cura degli indumenti medicali realizzati in tessuti naturali richiede determinate competenze e conoscenze, poiché ingialliscono, si stropicciano molto e si sporcano spesso. Tuttavia, i tessuti misti per l'abbigliamento medicale "respirano", si asciugano rapidamente, non perdono il loro colore originale, hanno proprietà idrorepellenti e non si stropicciano tanto. Pertanto, gli indumenti in tessuto misto sono più popolari. Non necessitano di bollitura, il che è un innegabile vantaggio. Per il lavaggio, è necessaria una temperatura compresa tra quaranta e settanta gradi Celsius, a seconda del grado di contaminazione.
L'abbigliamento medico non necessita di particolari cure; è sufficiente seguire le seguenti regole:
- La cernita, durante la quale i capi colorati vengono separati da quelli bianchi e poi lavati separatamente. Se il capo è originariamente multicolore, la temperatura massima di lavaggio è di quaranta gradi Celsius;
- È fondamentale controllare le tasche per individuare eventuali oggetti che possono danneggiare le cose;
- Tutte le chiusure, i bottoni, i bottoni automatici e le cerniere esistenti devono essere pre-allacciati e il capo deve essere rovesciato;
- L'uso di cloro o candeggina è sconsigliato, poiché assottigliano il tessuto e ne rovinano il colore. Se la macchia non può essere rimossa con i metodi abituali, è necessario immergere il capo in acqua fredda con un detersivo;
- Si consiglia di utilizzare un balsamo-risciacquo, che eliminerà l'elettricità statica, ma allo stesso tempo donerà ulteriore freschezza agli indumenti medicali;
- Se l'uniforme è di tessuto bianco, può essere lavata a una temperatura di sessanta gradi Celsius con l'aggiunta di agenti sbiancanti.
L'uniforme deve essere lavata regolarmente per evitare macchie vecchie e difficili da rimuovere. Il prodotto deve essere asciugato all'aria aperta per rimuovere eventuali odori sgradevoli. La stiratura di vestaglie e abiti si effettua dall'interno verso l'esterno.
Sempre più spesso, i direttori di cliniche private ordinano abbigliamento nei negozi specializzati, dove arrivano regolarmente articoli nuovi e best-seller. Tutti i prodotti presentati si distinguono per la loro resistenza, la qualità del tessuto e la confezione. L'abbigliamento medico può essere non solo di alta qualità, ma anche elegante.
Rimozione delle macchie
Capita spesso che il prodotto in sé sembri perfetto, ma una piccola macchia sulla tasca o sul petto ne rovini l'aspetto. In questo caso, l'abbigliamento di dentisti, chirurghi e ginecologi è particolarmente soggetto a usura. In questo caso, non c'è bisogno di affrettarsi a smaltirlo: la maggior parte delle macchie che si formano durante l'attività medica può essere rimossa.
Per rimuovere efficacemente la macchia, è necessario scoprirne la causa. È più facile trattare le macchie fresche, che vengono lavate immediatamente con acqua tiepida e sapone, evitando così l'uso di prodotti più aggressivi.
Le macchie di sangue si lavano facilmente con acqua fredda, poi si usa uno smacchiatore e si lava. La colla per penne a sfera si rimuove facilmente con il detersivo per bucato o uno smacchiatore. Per quanto riguarda le macchie di grasso, si possono rimuovere solo con acqua calda e uno smacchiatore, lasciandolo agire sul tessuto per quindici minuti, dopodiché si risciacqua. Se l'uniforme dell'operatore sanitario ha un odore sgradevole, è possibile eliminarlo con una normale soda, da aggiungere all'acqua.
Calzature per operatori sanitari
Il personale medico è raramente seduto, ma si muove costantemente all'interno della struttura per prendersi cura dei pazienti. Pertanto, l'uniforme deve essere comoda e non creare disagio durante il lavoro.
Per quanto riguarda le scarpe, dovrebbero avere una forma comoda ed essere realizzate con materiali naturali. Anche il design pratico è importante. La suola delle scarpe mediche deve essere resistente, flessibile e leggera. Le scarpe per il personale che lavora in sala operatoria devono avere una buona aderenza, particolarmente importante quando ci si muove costantemente su pavimenti piastrellati; questo può essere ottenuto con la gommatura. La presenza di un tacco è consentita, ma non dovrebbe essere più alta di quattro centimetri, altrimenti potrebbe causare problemi alla colonna vertebrale.
Per realizzare le calzature medicali si utilizzano materiali naturali, come pelle scamosciata, pelle o tessuti, che permettono il passaggio dell'aria, impedendo l'accumulo di umidità. In caso contrario, il rischio di sviluppare patologie dermatologiche ai piedi è molto alto.
Un altro requisito importante è la forma delle scarpe, che deve essere comoda, ma non penzolante. Per quanto riguarda il design, il modello di scarpe mediche può variare, l'importante è che siano facili da pulire e trattare. Per questo motivo, è preferibile scegliere prodotti privi di piccole parti su cui si possano accumulare infezioni.
Abbigliamento monouso
Il personale medico deve disporre dei seguenti dispositivi di protezione monouso:
- Guanti;
- Copriscarpe;
- Mascherina;
- Copricapi;
- Occhiali di sicurezza;
- Grembiule;
- Schermi protettivi.
Ma non tutti gli elementi elencati devono essere disponibili in modo impeccabile, qui tutto dipende dalle specifiche dell'attività. A volte, l'abbigliamento monouso sterile è richiesto non solo dai medici, ma anche dai pazienti, durante interventi chirurgici, parto e rettoscopia. Oggi vengono prodotti i seguenti articoli:
- Kit per maternità e neonati;
- Abiti per i visitatori;
- Camicie per i pazienti che si preparano per un intervento chirurgico;
- Tute chirurgiche e molto altro ancora.
Il personale della clinica utilizza indumenti medici monouso per mantenere la sterilità e la pulizia. Come dimostra la pratica medica, l'uso di indumenti monouso può dimezzare il rischio di complicanze postoperatorie. Inoltre, l'uso di questo tipo di indumenti speciali previene le infezioni del personale medico.
Nonostante la quantità di indumenti medici sterili monouso necessari in ogni clinica, acquistarli sarà molto più redditizio rispetto all'utilizzo di indumenti riutilizzabili, poiché non sarà necessario stirarli, disinfettarli e lavarli costantemente. Gli indumenti monouso sono realizzati con materiali non tessuti, atossici, traspiranti, assorbono l'umidità e non sono in grado di provocare reazioni allergiche. Gli indumenti medici monouso usati sono considerati rifiuti sanitari e vengono smaltiti in conformità alle “Norme per la distruzione dei rifiuti sanitari”.
Foto
Video

 
                                    

















































