Ci sono tessuti che non passeranno mai di moda. Questo grazie alla loro versatilità e alla possibilità di utilizzarli in vari ambiti della vita quotidiana. Ogni ragazza sa che il velo è un tessuto eccellente, adatto sia per cucire un velo da sposa che per realizzare tende per finestre. Questi materiali sono relativamente economici e molto facili da curare.
Caratteristiche del tessuto
Un velo è un tessuto a maglie larghe, prodotto mediante tessitura a tela. Di solito è di cotone, ma a volte si possono utilizzare anche seta o lana come base. Talvolta vengono utilizzate fibre sintetiche a base di poliestere. Dal punto di vista lessicale, velo deriva dal francese "voile". In russo, si traduce come "tenda" o "velo".
Gli acquirenti spesso confondono velo, chiffon e organza. I primi due tessuti hanno una consistenza morbida e fluida, una superficie opaca e una trama di fili che conferisce leggerezza al tessuto. Sono mobili, impalpabili e traslucidi. Il velo è caratterizzato da una maggiore resistenza e da un'elevata densità di fili intrecciati. Questo lo rende adatto alla produzione di tulle. Rispetto all'organza, si distingue per una maggiore morbidezza e una superficie decisamente opaca.
Il velo che si trova sugli scaffali dei negozi è spesso monocromatico. La sua colorazione può essere varia. A volte un colore è diluito con pizzo o stampe. Si possono trovare anche altri effetti visivi. Pertanto, dopo aver trattato il tessuto con reagenti, è possibile ottenere immagini traslucide. Le tende a velo sono spesso decorate con:
- disegni;
- paillettes;
- strass;
- confine;
- pizzo;
- ricamo;
- gregge.
Vantaggi e svantaggi
Per capire di che tipo di tessuto si tratta, è necessario familiarizzare con i suoi vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi rientrano la versatilità d'uso, la leggerezza, la possibilità di utilizzarlo per creare una vasta gamma di oggetti di design e un prezzo relativamente basso (ad eccezione delle opzioni in lana e seta). Il tessuto bianco appare il più raffinato ed elegante, quindi i colori chiari sono i più adatti per confezionare diversi outfit.
Il materiale ha una superficie opaca, che permette di nascondere imperfezioni interne o un paesaggio antiestetico all'esterno della finestra, e riflette bene la luce. Se utilizzato correttamente, il velo può oscurare leggermente la stanza o la stanza situata sul lato soleggiato dell'edificio.
Solitamente il tessuto non ha bisogno di essere stirato dopo il lavaggio, è sufficiente appenderlo correttamente.
Presenta anche una serie di svantaggi. Il principale è che il tessuto richiede una cura particolare. È necessario seguire le regole di lavaggio e conservazione affinché il prodotto mantenga a lungo il suo aspetto gradevole. Altri svantaggi includono:
- difficoltà nella rimozione delle macchie unte, che rendono quasi impossibile appendere il velo in cucina;
- aumento dell'assorbimento della polvere dovuto alla struttura compattata, comparsa di un effetto statico;
- rapido scolorimento al sole, perdita della tonalità originaria.
Dove viene utilizzato?
Il tessuto del velo si distingue per la sua leggerezza e ariosità. Quando si muove, si possono vedere splendide onde fluenti. Questo permette di realizzare sulla sua base:
- abiti casual da donna;
- elementi decorativi dell'abbigliamento (piume, fiori, inserti traslucidi e drappeggiati);
- copricapo;
- velo da sposa;
- tende, tende per finestre.
In un look da sposa
Il materiale viene spesso utilizzato per cucire veli e velette. Questi accessori aggiungono raffinatezza e mistero all'immagine della sposa. Quest'ultima decorazione si distingue per la sua varietà di forme, quindi si adatta a qualsiasi stile di matrimonio. Il più delle volte, il velo è realizzato a rete, ma recentemente sono diventate popolari anche le opzioni in pizzo e tulle. Puoi indossarlo da solo o abbinarlo ad alcuni accessori, ad esempio:
- spille;
- pietre;
- piume;
- perline;
- fiori;
- strass;
- perline;
- pizzo.
Un velo e un velo possono essere scelti per qualsiasi tipo di acconciatura. Si fissano ai capelli con forcine invisibili, un pettine, delle forcine o una fascia.
Per copricapi
Un cappello con velo è uno degli accessori più importanti per creare l'immagine di una dama aristocratica misteriosa ed elegante. Copricapi di questo tipo sono noti fin dall'antichità e la loro descrizione si trova in antichi manoscritti. Divennero particolarmente popolari nel Vecchio Mondo a metà del XIX secolo.
In URSS, il velo cadde in disuso, mentre in Europa è ancora comune, sebbene si adatti male allo stile quotidiano. Oggi è utilizzato principalmente come ornamento per un abito da sera o da sposa. L'impulso per lo sviluppo dell'accessorio fu la comparsa del velo in tulle. I piccoli cappelli a tamburello con questo ornamento, indossati leggermente di lato, sono da molti anni simbolo di buon gusto.
Nel design degli interni
Le tende a velo permettono di modificare visivamente le dimensioni di una stanza. Le tende decorate con righe orizzontali saranno perfette in una stanza stretta, aumentandone le dimensioni. Nelle stanze con soffitti bassi, è preferibile utilizzare righe verticali. La qualità del tessuto per le tende varia a seconda delle materie prime utilizzate e della densità della trama delle fibre. La classificazione in tipologie si basa principalmente sul materiale di fabbricazione:
- I veli di cotone possono essere tinti in tinta unita e spesso impreziositi da un'immagine testurizzata. I principali vantaggi sono la maggiore leggerezza e la permeabilità all'aria.
- La lana è un articolo di lusso e piuttosto costoso. È caratterizzata da proprietà termoisolanti e da un peso ridotto.
- Il tulle di seta è raro da trovare in vendita. Poche persone sanno cos'è e come distinguere questo tessuto dagli altri. Ha una struttura fluida e scivolosa e una lucentezza eccezionale.
- I tessuti in poliestere hanno l'aspetto del cotone, ma sono più morbidi. Si distinguono per la loro traspirabilità e setosità.
Come prendersi cura
Quando si acquista un prodotto sottile e traslucido, è necessario innanzitutto chiarire la modalità di lavaggio appropriata e la composizione del tessuto. Come qualsiasi altro tessuto delicato, è preferibile lavare il velo a mano. Molte casalinghe ritengono che le tende realizzate in questo materiale debbano essere immerse in un contenitore con una soluzione fredda di detersivo delicato per due ore. Dopodiché, risciacquarle bene.
Non torcere o strofinare il velo. Le macchie più grandi, chiaramente visibili alla luce, devono essere rimosse prima del lavaggio con prodotti specifici.
Se il tessuto è sintetico, è consentito il lavaggio in lavatrice con un ciclo delicato, ma è severamente vietato strizzarlo. Prima di inserire le tende o i drappeggi nel cestello, avvolgerli in una federa o in un sacchetto di lino.
Il tessuto lavato viene steso orizzontalmente e lasciato asciugare finché tutta l'acqua non è evaporata. Dopodiché, può essere asciugato appendendolo a una corda o lasciandolo disteso in superficie. Stirare sempre il velo dall'interno, inumidendolo leggermente. È preferibile stirarlo attraverso il tessuto. Se il tessuto deve essere conservato, è preferibile arrotolarlo invece di piegarlo.
Video

 
                                    
































