I vestiti dei bambini devono essere lavati spesso. Capita che una polvere scelta in modo errato possa causare problemi di salute al bambino. Le sue particelle non vengono completamente risciacquate dai tessuti e possono causare una reazione allergica. Pertanto, il gel per il lavaggio dei vestiti dei bambini è sempre più utilizzato, essendo il più ecologico e sicuro. Oggigiorno, esistono molti prodotti di questo tipo. È importante saper scegliere la giusta composizione in modo che non sia dannosa per il bambino e che il lavaggio sia efficace.
Vantaggi e svantaggi
Tra tutti i prodotti per il lavaggio dei vestiti dei bambini, i gel sono considerati i migliori. Sono una soluzione di tensioattivi. La consistenza in gel aiuta i componenti del detersivo a penetrare più velocemente nella struttura del tessuto. Il prodotto è adatto al lavaggio a mano e in lavatrice, è facile da dosare e da conservare.
A differenza delle polveri, le particelle detergenti presenti nel gel sono così piccole che si sciolgono rapidamente in acqua e vengono rapidamente risciacquate dai tessuti. I prodotti per bambini hanno un effetto delicato e una composizione naturale. Ecco le qualità più importanti a cui devi prestare attenzione quando scegli un gel per lavare i vestiti del tuo bambino.
Le polveri liquide presentano numerosi vantaggi rispetto a quelle secche:
- uno speciale tappo dosatore rende economico il consumo del prodotto e aiuta ad evitare il sovradosaggio;
- non si inumidiscono né si sbriciolano durante lo stoccaggio;
- hanno una composizione sicura; al posto di sostanze aggressive contengono enzimi e componenti vegetali;
- non provocano allergie, in quanto vengono completamente risciacquati;
- non hanno un odore forte;
- può essere utilizzato per ammorbidire e rimuovere le macchie;
- efficace a basse temperature;
- non danneggiare i tessuti delicati, spesso utilizzati per confezionare la biancheria intima per bambini.
Questi gel hanno i loro svantaggi. Il principale è che non sono adatti alle macchie difficili e gli enzimi che servono a sciogliere lo sporco vengono distrutti a temperature superiori a 60 gradi.
Cosa è incluso nella composizione
Qualsiasi detersivo in polvere per bambini ha approssimativamente la stessa composizione. La sua sicurezza ed efficacia dipendono dai componenti che contiene. Molti di essi penetrano nella struttura del tessuto e rimangono sui vestiti dopo il risciacquo. Da lì, entrano in contatto con la pelle e con le vie respiratorie del bambino. Questo può causare reazioni allergiche, indebolimento del sistema immunitario e persino ritardi nello sviluppo. Pertanto, è importante sapere quali componenti può contenere un detersivo liquido:
- Le sostanze tensioattive (SAS) distruggono i legami tra le fibre del tessuto e lo sporco. Le più aggressive sono quelle anioniche. Quelle non ioniche non causano danni, ma non rimuovono bene lo sporco. Dovrebbero essere presenti in una percentuale compresa tra il 7 e il 15%. Il gel più sicuro contiene sapone al posto delle SAS.
- I fosfati vengono utilizzati per addolcire l'acqua e potenziare l'azione dei tensioattivi. Possono accumularsi nell'organismo, causando dermatiti e danni agli organi interni. Fosfonati e fosforiti sono sostanze più sicure, ma difficili da eliminare con il risciacquo. I gel ipoallergenici possono contenere invece carbonati o zeoliti.
- Gli sbiancanti aiutano a restituire il bianco ai tessuti. Possono essere a base di cloro o a base di sostanze ottiche. Ma per i vestiti dei bambini è meglio usare l'ossigeno.
- I gel detergenti contengono spesso enzimi. Queste sostanze aiutano a sciogliere le macchie e a rimuovere la placca grigia. Tuttavia, tali componenti mostrano le loro proprietà solo a temperature fino a 60 gradi.
I moderni detersivi liquidi per il bucato contengono ingredienti naturali: estratto di camomilla, cotone, acido citrico, glicerina, olio di cocco.




Principali varietà
Inizialmente, i detersivi liquidi venivano utilizzati per il lavaggio a mano di articoli in tessuto che richiedevano una manipolazione attenta. Ma ora vengono prodotti diversi gel:
- per il lavaggio in lavatrice: hanno una maggiore viscosità;
- universale – più liquido e più sicuro;
- per i bianchi – di solito contengono candeggina;
- con componenti speciali che aiutano a mantenere la brillantezza dei colori del lino colorato.
I gel per lavare i vestiti dei bambini sono solitamente universali. Possono essere utilizzati sia in lavatrice che a mano, sono efficaci nella rimozione delle macchie, nell'ammollo e sono adatti a tutti i tipi di tessuto. Tali proprietà sono associate alle caratteristiche della loro composizione. Non contengono tensioattivi aggressivi né candeggianti. L'efficacia del lavaggio è garantita da enzimi e componenti naturali.
I gel per bambini possono essere profumati o inodori. Per i neonati e i bambini con maggiore sensibilità, è consigliabile scegliere un prodotto completamente privo di profumo.




Suggerimenti per la selezione e l'uso
La pelle dei neonati non ha una barriera protettiva come quella degli adulti. Una causa comune di dermatite, irritazione e prurito è una reazione ai detersivi. Anche con un lavaggio di alta qualità, le loro particelle rimangono sulla superficie del tessuto. Pertanto, si consiglia di lavare i vestiti dei neonati solo con gel specifici.
Quando si sceglie un detersivo per i vestiti dei bambini, è necessario studiarne la composizione. Non deve contenere sostanze nocive per la salute dei bambini. Anche il gel più diffuso può contenere componenti pericolosi:
- il cloro è tossico, provoca forti irritazioni, la sua presenza è identificabile dalla scritta “ipoclorito di sodio”;
- gli sbiancanti ottici sono dannosi, si depositano sui tessuti;
- fosfati – causano più spesso allergie;
- I tensioattivi A o tensioattivi anionici si accumulano nel corpo e possono influire sullo sviluppo del bambino;
- Le fragranze possono causare malattie respiratorie.
A volte sulla confezione si legge "tensioattivi". Si tratta di tensioattivi che non dovrebbero essere presenti in prodotti per neonati.
Molti genitori sono in difficoltà, non sapendo come scegliere il gel più adatto al proprio bambino a causa della grande varietà di prodotti disponibili. Ma puoi seguire questi consigli che ti aiuteranno a fare la scelta giusta:
- I gel detergenti sono disponibili in diverse eleganti confezioni. Ma l'aspetto della bottiglia non è importante. L'etichetta dovrebbe contenere le istruzioni in russo, la composizione del prodotto, la data di scadenza e le informazioni di contatto del produttore.
- Anche la praticità della confezione va considerata. La bottiglia ha una maniglia? Che tipo di tappo, bottiglia di plastica o sacchetto? Tutto ciò influisce sulla praticità d'uso del prodotto.
- Si consiglia di scegliere una polvere ipoallergenica per bambini, quindi è necessario cercare la dicitura "Eco" o "Bio".
- È importante considerare l'età. Non tutti i prodotti sono adatti ai neonati; il biberon deve riportare la scritta 0+.
- Si consiglia di acquistare i prodotti chimici per la casa in un negozio in cui sia possibile verificarne il certificato.
Lavare i vestiti con il gel non è difficile. Di solito si versa nello scomparto del detersivo in polvere. Un prodotto molto denso deve essere diluito con acqua o aggiunto direttamente nel cestello. La quantità necessaria è indicata sulla confezione. È importante non superare il dosaggio raccomandato.
Anche se i gel sono facili da risciacquare e sono considerati sicuri, si consiglia comunque di effettuare un ciclo di risciacquo extra.






I migliori produttori
Oggigiorno, quasi tutti i produttori di detersivi producono gel di lavaggio liquidi. Ma nella scelta, non bisogna basarsi solo sulla popolarità del marchio. Ad esempio, è sconsigliato l'uso di prodotti per bambini come "Tide" o "Persil", poiché contengono molti componenti aggressivi. E il gel ampiamente pubblicizzato "Ushasty Nyan" contiene tensioattivi anionici, sbiancanti ottici, profumi e, secondo numerose recensioni, provoca allergie.
Tenendo conto della composizione, dell'efficacia, della sicurezza e delle recensioni dei consumatori, possiamo stilare una classifica dei gel più popolari:
- L'azienda israeliana Baby Line produce i migliori detersivi per il bucato. Sono sicuri ed efficaci. Contengono solo componenti naturali, come sapone ed estratto di cotone. Si risciacquano rapidamente e sono adatti al lavaggio dei vestiti dei neonati.
- Il marchio Garden Kids produce gel biodegradabili di origine vegetale. Non contengono componenti nocivi e vengono quindi utilizzati per lavare i vestiti dei neonati.
- "Sono nato": questi gel non contengono fosfati, profumi e coloranti. Non provocano allergie e si risciacquano facilmente.
- Molti genitori scelgono "Aistenok". Questo gel rimuove le macchie anche in acqua fredda, sebbene non contenga tensioattivi anionici ed enzimi. Contiene estratti vegetali e ioni d'argento.
- Non tutti i genitori apprezzano Burti Baby per via del suo prezzo elevato e della sua composizione. Ma è sicuro, lava via facilmente macchie, ingiallimento e rimuove l'odore di urina.
Si consiglia inoltre di prestare attenzione ai seguenti marchi: “Our Mother”, “Umka”, Mepsi, Domal, Sodasan.










Quale prodotto scegliere per la biancheria dei neonati
Fin dalla nascita, la pelle del bambino è esposta a diversi fattori negativi. E il più delle volte, la causa delle allergie sono i detersivi. A volte le madri lavano gli indumenti dei bambini solo con acqua o sapone per bambini. Ma esistono diversi gel dalla composizione sicura che non causano irritazioni.
- Meine Liebe è un prodotto a base di sapone per bambini. Si risciacqua rapidamente dai tessuti e ha un profumo neutro.
- AQA Baby contiene enzimi naturali che combattono qualsiasi tipo di sporco. Non rimane sui tessuti, quindi non provoca allergie.
- Clean Home è un gel completamente naturale. Non contiene componenti aggressivi.
- Cotico è prodotto con acqua artesiana e radice di sapone. Contiene estratto di aloe.
- Il prodotto giapponese Wakodo è sicuro per la pelle dei bambini e rimuove efficacemente qualsiasi traccia di sporco.
Per lavare i vestiti dei bambini è meglio usare i gel. Presentano molti vantaggi rispetto ai prodotti in polvere, ma anche tra questi ce ne sono alcuni che non sono del tutto sicuri. Pertanto, è necessario sapere a quali criteri prestare attenzione non solo per lavare bene gli oggetti del bambino, ma anche per prevenire reazioni allergiche.





Video

 
                                    








