Spesso ci vogliono molto impegno e tempo per pulire perfettamente il pavimento. Oggigiorno, ci sono molti modi per semplificare il lavoro delle casalinghe, ma anche gli strumenti professionali non sempre sono d'aiuto. Ecco perché è importante utilizzare un prodotto per la pulizia dei pavimenti di alta qualità, accuratamente selezionato tenendo conto di tutte le caratteristiche. Conoscendo le caratteristiche di tali prodotti, i loro pro e contro, è possibile scegliere facilmente l'opzione giusta.
Vantaggi dell'utilizzo
I vantaggi derivanti dall'utilizzo di prodotti per pavimenti sono molteplici:
- Sono sicuri per i bambini e gli animali.
- I detergenti speciali sono molto più efficaci delle ricette casalinghe o del sapone. Non lasciano aloni, non contengono cloro, distruggono i batteri e i residui di detergente si rimuovono facilmente da qualsiasi superficie.
- Esiste un'ampia gamma di prodotti, che ti permette di scegliere l'opzione giusta. Ad esempio, se sei allergico a uno qualsiasi dei componenti della polvere, dovresti prestare attenzione al detergente in pasta. Il più delle volte, non causa reazioni negative e non irrita la pelle.
- Confrontando i prodotti per la pulizia dei pavimenti con i saponi speciali, questi ultimi risultano più economici e più comodi da usare.
- Nella maggior parte dei casi, per completare il lavoro è sufficiente una piccola quantità di detergente.
- Hanno un'ampia gamma di applicazioni: possono lavare non solo il pavimento, ma anche piastrelle, parti metalliche o in gomma.
Dopo aver utilizzato i prodotti per la pulizia dei pavimenti, rimane un profumo di pulito.
Classificazione
I prodotti per la pulizia dei pavimenti sono classificati in base a diverse caratteristiche, come la forma di rilascio, la composizione, lo scopo, le funzioni aggiuntive, la concentrazione e la presenza di fragranza. Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi. Le casalinghe dovrebbero assolutamente valutare attentamente le tipologie di prodotti, soprattutto se in casa ci sono bambini o persone allergiche.
Tramite modulo di rilascio
A seconda della forma di rilascio, i prodotti possono essere suddivisi in due sottogruppi. Le formulazioni liquide e in polvere sono ugualmente efficaci, ma presentano comunque differenze significative. Nella tabella sono elencate le loro caratteristiche, i pro e i contro.
| Liquido | Asciutto | |
| Peculiarità | Disponibile sotto forma di gel, shampoo, liquidi, concentrati, spray, aerosol, composizioni schiumogene | Possono essere pastosi, in polvere o granulati. | 
| Vantaggi | Sono il tipo di detergente per pavimenti più diffuso grazie alla loro facilità d'uso ed efficacia. Alcuni non richiedono risciacquo. | Quelli pastosi sono buoni perché praticamente non provocano allergie o irritazioni. | 
| Screpolatura | Costo più elevato rispetto a quelli secchi | I detergenti in polvere sono spesso utilizzati per pulire superfici difficili da danneggiare perché possono lasciare graffi. Devono essere diluiti con acqua per creare una soluzione detergente. È meglio lavare via ogni traccia di sostanza residua con acqua per evitare che il pavimento scivoli. | 
Inoltre, i detersivi differiscono nella composizione:
- Alcalino. Questo tipo è considerato delicato, in quanto non è adatto a macchie difficili da rimuovere.
- Acidi. Contengono sostanze chimiche più aggressive che possono pulire qualsiasi superficie. Lo svantaggio di questi prodotti è che, se usati in modo improprio, possono danneggiare il pavimento, quindi è consigliabile usarli con cautela in casa, seguendo le istruzioni.
L'uso di composti acidi richiede l'uso di guanti protettivi, altrimenti la pelle delle mani potrebbe danneggiarsi.


Su appuntamento
Prima di acquistare un detergente, vale la pena capire quale prodotto scegliere per un particolare tipo di rivestimento:
- Granito. È consentito l'uso di prodotti acidi, ma è importante asciugare la superficie dopo la pulizia. Questo tipo di rivestimento non può essere pulito con detergenti aggressivi.
- Piastrelle in ceramica. Non utilizzare spugne dure o altri materiali abrasivi durante la pulizia. È inoltre preferibile utilizzare prodotti a composizione neutra, per garantire che la superficie non venga danneggiata. Si sconsiglia l'uso di saponi e soluzioni schiumogene, poiché le macchie possono essere difficili da rimuovere.
- Mosaico di vetro. Questo pavimento non può essere pulito con prodotti contenenti acidi organici e nitrati.
- Linoleum. È adatto un prodotto universale, a cui si può aggiungere un po' di normale detersivo in polvere: questo renderà il pavimento più lucido. La pulizia con prodotti contenenti alcol è controindicata, perché opacizzerebbe e scurirebbe il rivestimento.
- Laminato vinilico. Il materiale in sé è piuttosto resistente, il che consente l'uso di composti acidi. Tuttavia, la superficie deve essere pulita con molta attenzione ed è importante evitare l'umidità in eccesso.
- Parquet. La pulizia del pavimento di questo materiale non richiede grandi spese, quindi è possibile utilizzare un normale prodotto alcalino.
- Pavimento in sughero. Questo tipo di pavimento deve essere pulito con detergenti delicati, privi di cloro e altri prodotti chimici aggressivi. Il pavimento in sughero non teme l'umidità, ma è importante non abusarne.
- Marmo. Questo pavimento dovrebbe essere pulito solo con liquidi alcalini, poiché le sostanze chimiche aggressive contenute nei composti acidi lo rovinerebbero. Anche un detergente multiuso andrà bene.
I prodotti universali sono spesso realizzati in forma liquida e sono adatti a tutte le superfici. Solitamente resistono solo allo sporco leggero, per cui sono più adatti alle zone poco frequentate e all'uso domestico.






Tramite funzioni aggiuntive
Tra i più importanti ci sono:
- effetto antistatico - grazie ad esso si deposita meno polvere sul pavimento e la pulizia dura più a lungo;
- disinfezione delle superfici, particolarmente importante per chi ha bambini piccoli e animali (Glorix, “Aist”);
- delicato sulla pelle delle mani, ipoallergenico ("Cenerentola");
- nessun danno all'ambiente grazie ai componenti biodegradabili;
- Ampia gamma di applicazioni: alcuni prodotti possono essere utilizzati per lavare i piatti, i giocattoli dei bambini, senza timore di danneggiare l'organismo, per pulire gli impianti idraulici (Glorix).





Per concentrazione e presenza di fragranza
Il detergente può essere profumato o inodore. La seconda opzione non contiene sostanze chimiche nocive ed è sicura da usare. I prodotti profumati, soprattutto se dall'odore forte, devono essere usati con molta attenzione, seguendo le istruzioni. In genere, i concentrati vengono diluiti in una proporzione di 20-50 ml per 10 litri d'acqua per la pulizia quotidiana del pavimento; in presenza di sporco ostinato e macchie vecchie, la quantità di prodotto viene aumentata a 100-200 ml per lo stesso volume di liquido.


Consigli per la scelta
Prima dell'acquisto, è opportuno leggere attentamente il contenuto del prodotto e accertarsi che non contenga cloro e fluoro, poiché queste sostanze chimiche conferiscono al detersivo un odore pungente e lo rendono pericoloso da usare. Se il consumatore non conosce i tipi di rivestimenti, è consigliabile acquistare un detergente universale. Questo ridurrà costi e tempi. Inoltre, un detergente universale ha funzioni aggiuntive: può essere utilizzato per pulire battiscopa, porte, cucina, bagno, pareti e soglie di casa.
Prima di utilizzare il detergente, è necessario testarlo su una piccola area della superficie. Se si è scelto il tipo di prodotto sbagliato, un lavaggio di prova del pavimento non danneggerà il pavimento. Lo scopo di ogni detergente è diverso: ciò che è ottimo per il laminato vinilico non è adatto al parquet. Prima di acquistare un detergente, è importante capire quale prodotto è consigliato per un particolare rivestimento, leggendo le recensioni. I prodotti di produttori rinomati sono la scelta migliore.
I migliori produttori
Esiste un elenco dei migliori prodotti per la pulizia dei pavimenti, stilato in base alle recensioni degli utenti. In base alla valutazione e alle caratteristiche dei detergenti, puoi scegliere facilmente il prodotto più adatto:
- "Mr. Proper". Questo prodotto ha un aroma delicato, è atossico, è adatto a diverse superfici, non richiede risciacquo, elimina gli odori e rimuove la ruggine. È dotato di una comoda impugnatura e di un tappo dosatore. Tuttavia, se non si strizza bene il panno, si formeranno delle macchie sul pavimento e il prodotto non pulisce perfettamente il laminato. Si consiglia di non trascurare l'uso dei guanti. È disponibile in formato liquido e spray.
- "Glorix". Non contiene cloro, neutralizza batteri e microbi, è ipoallergenico e innocuo, poiché non contiene quasi nessuna sostanza chimica. Il liquido combatte efficacemente vari contaminanti, non necessita di risciacquo e non lascia residui appiccicosi. Tra gli svantaggi: un odore intenso. Il prodotto è disponibile solo in forma liquida, adatto a tutti i tipi di pavimenti.
- "Aist". Il prodotto è prodotto in Russia, ha una formula progressiva a pH neutro. Non lascia tracce, non richiede risciacquo e contiene un componente naturale: glicina al 100%. Il prodotto lava bene, ma può causare allergie. È disponibile in forma liquida, consigliato per linoleum, piastrelle e legno.
- "Sanfor". Il prodotto non contiene cloro, è adatto per la pulizia di laminato, marmo, legno e piastrelle in ceramica. Garantisce un effetto antistatico di lunga durata ed è dotato di un tappo a prova di bambino. Disponibile in forma liquida. Tra gli svantaggi, gli utenti segnalano una confezione poco pratica e un odore instabile.
- "Cenerentola". Un prodotto economico, disponibile in forma liquida. Ha un profumo gradevole, rimuove diverse macchie dal pavimento e non richiede risciacquo. Tra gli svantaggi, si segnala un consumo eccessivo.
- "Pronto". I prodotti sono molto apprezzati dai consumatori perché esistono prodotti specifici per ogni tipo di pavimento. "Pronto" è molto efficace, sicuro ed economico. Il suo svantaggio è il costo elevato.
Dopo aver familiarizzato con i prodotti di produttori noti, puoi facilmente scegliere il detergente per pavimenti più adatto. Per farlo, dovresti confrontare le caratteristiche dei detergenti specificati e poi prendere una decisione. Non è accettabile trascurare la protezione della pelle se le istruzioni del prodotto lo richiedono. È importante ricordare che è sempre possibile acquistare un prodotto universale, senza che ciò comporti alcun danno né per il rivestimento né per la salute.






Video

 
                                    








