Storia dell'emergere del sarafan russo, istruzioni per il cucito

Abiti estivi

Ogni nazionalità ha la sua cultura, i suoi costumi e i suoi abiti tradizionali che, sebbene non vengano indossati nella vita di tutti i giorni, sono familiari a ogni rappresentante del suo popolo. Il sarafan russo merita un'attenzione particolare, poiché non è solo uno dei principali simboli della Rus', ma è anche un capo d'abbigliamento bello e luminoso, con una sua storia. Attualmente, questi abiti etnici sono richiesti per vari eventi, feste e sagre. Se necessario, un sarafan tradizionale può essere cucito in autonomia.

Che cos'è

I costumi popolari russi si sono sempre distinti per la loro natura multistrato, i lussuosi ornamenti e i colori vivaci, tipici anche del sarafan femminile. Si possono evidenziare diverse caratteristiche presenti in questo capo d'abbigliamento:

  • silhouette svasata o dritta, il punto vita non è evidenziato;
  • gli orli dei sarafan, il petto, così come le maniche e i colletti delle camicie sono decorati con ricami, pietre, bottoni e ornamenti, alcuni dei quali avevano un significato specifico;
  • abito nazionale a più strati, l'immagine comprendeva una lunga camicia, cinture ricamate o grembiuli che potevano essere annodati, e potevano essere indossati caftani;
  • Le gambe della ragazza non erano mai scoperte, la tuta doveva coprirle fino alle scarpe, la camicia aveva sempre le maniche lunghe.

Gli abiti popolari russi si distinguevano per i colori vivaci: potevano essere blu, giallo, marrone, ma il colore più popolare era il rosso, che dall'antica lingua russa veniva tradotto come "bello". I contadini amavano anche il bianco, simbolo di purezza. Camicie e grembiuli venivano cuciti con tela sbiancata.

Prima di cucire i sarafan russi, i tessuti venivano colorati con la tonalità desiderata, utilizzando tinture naturali ricavate da piante e vegetali.

Alcuni dettagli del sarafan in stile russo variavano a seconda della regione di residenza, e l'età, lo stato sociale e civile della proprietaria potevano essere determinati anche dall'abbigliamento. Più ricca era la ragazza, più lussuose erano le decorazioni dell'abito; per i ricami si potevano usare fili d'oro o d'argento. Il costume femminile era spesso completato da un kokoshnik, decorato nello stesso stile del resto del guardaroba. E per aggiungere volume alla parte inferiore, si indossavano gonne aggiuntive sotto il sarafan.

Storia

La storia del sarafan inizia nel XIV secolo, quando era un indumento esclusivamente maschile, con un taglio lungo, stretto e aperto. Solo nel XVII secolo i sarafan iniziarono a essere riservati alle donne, e gli uomini iniziarono a indossare lunghi caftani e apposite camicie-sarafan.Il sarafan è apparso per la prima volta nel guardaroba nazionale russo nel nord della Russia e nelle province centrali, per poi acquisire popolarità anche in Siberia. Nel XIX secolo questo capo d'abbigliamento era diventato parte integrante della vita delle donne nella parte meridionale del paese.

La parola "sarafan" deriva dall'iraniano "sarapa", che significa "vestito dalla testa ai piedi". Questo spiega la lunghezza obbligatoria dell'indumento, che arriva fino alle caviglie.

È anche noto che nel XVII secolo, nella Rus', il sarafan era un indumento da domestica (domestico) che veniva indossato sopra la testa. In seguito, non divenne solo un indumento quotidiano, ma anche abiti da festa e sarafan per le uscite serali, realizzati con tessuti pregiati e riccamente decorati con pietre preziose, motivo per cui potevano pesare diversi chilogrammi.

Varietà

Il sarafan popolare russo per ragazze o donne anziane è disponibile in diverse varianti, a seconda delle caratteristiche dello stile e della confezione:

  1. A forma di tunica o cieco, senza cucitura centrale: uno dei primi tipi di sarafan, cucito da un unico pezzo di tessuto a cui venivano applicati inserti laterali. La scollatura doveva essere il più alta possibile e, per consentire il passaggio della testa, veniva praticato un taglio, che veniva poi fissato con bottoni o annodato con nastri. Questi prodotti erano cuciti con tessuti grezzi, come la tela o il panno, e lungo l'orlo inferiore e la scollatura erano decorati con applicazioni di tela dipinta o ricami a strisce.
  2. Il sarafan a spicchi obliqui è un modello composto da un pannello posteriore, due pannelli anteriori dritti e due cunei obliqui ai lati. Questo sarafan poteva essere allacciato sul davanti con bottoni metallici o annodato con una treccia. Questi articoli venivano cuciti sia con tessuti fatti in casa che con tessuti industriali più costosi, a seconda dell'occasione e del rango della ragazza per cui erano realizzati. Anche le decorazioni potevano essere diverse: per l'uso quotidiano, venivano usati principalmente nastri tessili, mentre per le occasioni speciali, i sarafan erano decorati con ricami, pizzi, pietre e trecce di seta.
  3. Dritto (rotondo, Mosca) - uno dei tipi più popolari, caratterizzato anche dalla semplicità di cucitura. È costituito da due pannelli dritti, anteriore e posteriore, che vengono raccolti nella parte superiore in una piccola piega, dopodiché vengono fissate le cinghie.
  4. Modello con corpetto: questi sarafan enfatizzavano la figura, poiché avevano una parte superiore aderente, che si trasformava in una gonna voluminosa. Il corpetto poteva essere realizzato su un carré o evidenziato da una cintura in vita.
Sordo
Cuneo obliquo
Diretto
Con un corpetto

Come cucire da soli

Realizzare un prendisole con le proprie mani non è difficile: basta avere delle competenze di cucito di base, seguire le istruzioni passo dopo passo e prendere correttamente tutte le misure per creare il cartamodello. Prima di iniziare, è importante decidere il materiale e il design. È possibile decorare il prodotto utilizzando un cartamodello già pronto o creando da sé, dando sfogo alla propria immaginazione.

Obliquo per ragazze

Per cucire un sarafan russo per bambina, si utilizzano modelli più semplici. Si consiglia di utilizzare tessuti di cotone, lana o seta; è possibile utilizzare anche altro materiale per la fodera.

Oltre al tessuto principale, è necessario preparare:

  • strisce di tessuto dritte o nastri larghi 3,5 - 4 cm, serviranno per foderare le spalline e la parte superiore;
  • bottoni "su una gamba", circa 20 pezzi, a seconda della lunghezza del prendisole;
  • cordone decorativo di medio spessore per la rifinitura di elementi di fissaggio.

Prima di iniziare a cucire un sarafan per bambina con le tue mani, devi prendere le misure. Innanzitutto, misura l'altezza dall'ascella alla caviglia: questa è la lunghezza ottimale per un modello da bambina; se il sarafan è più basso, la bambina potrebbe confondersi. La misura successiva è la circonferenza del torace e, per determinare la larghezza dell'orlo, questo valore deve essere moltiplicato per 2-3.

Il modello di un prendisole russo per bambini può essere realizzato secondo il seguente schema:

  1. Su un foglio di carta grande, disegna un trapezio, la cui altezza dovrebbe essere pari alla lunghezza del capo, mentre le parti superiore e inferiore dovrebbero essere pari al volume del torace e alla larghezza dell'orlo. Per comodità, puoi piegare il foglio a metà e dividere gli ultimi due valori per 2.
  2. Aggiungere 1,5 cm lungo il perimetro per i margini di cucitura.
  3. Il modello risultante deve essere ritagliato e applicato al tessuto pre-stirato.

Una volta pronto il cartamodello, puoi ritagliare due pezzi, uno per la parte anteriore e l'altro per quella posteriore. Gli elementi risultanti vengono cuciti insieme, lasciando su un lato un'incavo per una cerniera o dei bottoni.

Una volta che la parte principale del sarafan è pronta, è necessario cucire una chiusura, attaccare le cinghie, decorare l'orlo inferiore e quello superiore con nastri decorativi. Inoltre, bottoni e passanti di cordoncino vengono cuciti lungo tutta la lunghezza del davanti per imitare una chiusura. Successivamente, il costume popolare russo per bambina può essere decorato con ricami, perline, una cintura o nastri di raso, se lo si desidera.

donna eterosessuale

Se temi di sbagliare qualcosa cucendo un grande sarafan russo, puoi scegliere il modello Mosca (dritto), che viene realizzato senza cartamodello. Questa è l'opzione migliore per le ricamatrici alle prime armi. In questo caso, la dimensione del tessuto sarà determinata dalla larghezza desiderata dell'orlo, i cui parametri dovrebbero essere maggiori della circonferenza del torace, nonché dalla lunghezza del sarafan.

Basta tagliare un pezzo di stoffa, un lato del quale sarà uguale all'altezza e il secondo alla larghezza totale dell'orlo (il modo più semplice è moltiplicare la circonferenza del torace per 2) e segnare 1,5 cm di margine.

Successivamente, il tessuto viene cucito lungo la linea laterale e la parte superiore del capo viene ridotta con un drappeggio. La larghezza della parte superiore arricciata deve essere pari al volume del torace. Le pieghe possono essere fissate con una cucitura o arricciate con un elastico. Non appena i bordi sono decorati, si fissano le spalline e il bordo dell'orlo al prendisole. Se necessario, il capo viene completato con decorazioni.

Applicazione moderna

Al giorno d'oggi, i costumi popolari non hanno perso la loro popolarità, incluso il sarafan delle donne russe. Il suo scopo può essere diverso: il più delle volte questi costumi vengono cuciti per le ragazze per danze popolari, spettacoli teatrali o l'esecuzione di canzoni popolari. I costumi per adulti si possono trovare in occasione di eventi tematici dedicati alla presentazione della cultura russa e di spettacoli teatrali.

Inoltre, dettagli del costume nazionale si possono osservare nelle collezioni degli stilisti moderni. Ornamenti etnici sono ampiamente utilizzati e modelli di camicie e sarafan femminili sono presi in prestito. È anche comune introdurre dettagli del costume nazionale nei look da sposa, soprattutto se si conservano alcune delle antiche tradizioni.

Non dimenticare la tua cultura: studiarla è un'attività molto stimolante. Nonostante le tradizioni e i principi osservati nell'antichità siano ormai irrimediabilmente scomparsi, influenzano l'arte, la moda e la cultura moderna. Lo stesso si può dire della storia del sarafan russo: la bellezza di questo capo d'abbigliamento merita un'attenzione e uno studio particolari, poiché alcuni esemplari erano vere e proprie opere d'arte.

Video

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori