La moda è volubile, ma non quella nuziale. Il tradizionale abito bianco lungo fino a terra è stato la legge per molto tempo. Spesso, l'abito da sposa veniva tramandato di madre in figlia. Ma tutto cambia. Furono gli abiti da sposa corti a iniziare a conquistare il mondo. E questo accadde negli anni '20 del secolo scorso, quando Coco Chanel offrì alle spose nuovi modelli.
Vantaggi e svantaggi
Quale abito indossare a un matrimonio è una scelta che spetta alla sposa stessa. Argomenti a favore delle modelle basse:
- Il prezzo degli abiti corti è più basso;
- Indossare un abito da sposa accorciato è più comodo e facile. Questo è particolarmente importante se il matrimonio è previsto per l'estate. Non vi impigliate, né lo calpestate. Lo sposo non calpesterà la gonna. È più facile entrare e uscire dall'auto. Nessuno vi strozzerà l'orlo con la portiera. La vostra testa sarà libera dalla necessità di guardare costantemente per non impigliarvi, inciampare, strappare qualcosa o rimanere incastrati;
- Hai una figura aggraziata e delle belle gambe? Un abito corto fa al caso tuo. Metterà in risalto la vita sottile e le gambe snelle. Esistono anche modelli di abiti da sposa corti per le più formose, che nascondono magistralmente i difetti della figura;
- Un abito non convenzionale attira l'attenzione generale. Ti distinguerà dalle altre spose all'anagrafe;
- Gli abiti lunghi perdono rapidamente il loro aspetto elegante e si sporcano. La versione corta non è minacciata dai sentieri polverosi;
- Dopo la cerimonia, un abito da sposa semplice verrà appeso nell'armadio. Un abito corto può tornare utile e essere utilizzato come abito per le celebrazioni;
Argomenti contro:
- Un abito da sposa bianco corto non è assolutamente adatto alle curve. Mette in risalto tutte le imperfezioni della figura;
- L'outfit rischia di essere frainteso tra amici e parenti. In questo caso, gli stilisti offrono molti abiti trasformabili. Per un look formale, sembrerai un'icona di stile. Per una passeggiata o un ballo, la lunghezza può essere facilmente ridotta;
- Se vi sposate, un abito corto non è assolutamente adatto. Per una cerimonia in chiesa è adatto solo un abito sotto il ginocchio.
Varietà di modelli
C'è chi sostiene che gli abiti corti non siano formali e monotoni. Non è vero! Esistono molti stili diversi:
- Un abito tubino è classico ed elegante. Le maniche possono essere di qualsiasi lunghezza: corte, a tre quarti o lunghe. Fino al ginocchio. Questo modello è adatto a qualsiasi periodo dell'anno. Se la tua figura è aggraziata, cuciti un abito in raso. Con questo, la tua immagine sarà molto sexy;
- Abito con gonna ampia. Una gonna corta è perfetta per una giovane sposa. Le donne più mature possono scegliere una gonna al ginocchio, midi o allungata fino a metà polpaccio. Spalle scoperte, splendido pizzo nella parte superiore, gonna ampia: la sposa è irresistibile! Romanticismo e sensualità allo stesso tempo. Una gonna ampia multistrato realizzata in tessuti leggeri e trasparenti di colore rosa sarà molto originale;
- Un miniabito, nonostante la sua lunghezza, ti aiuterà a creare look diversi. Crea una manica lunga in pizzo e una scollatura a barca, aggiungendo pizzo sul fondo dell'abito. Otterrai l'immagine di una bellezza pura e innocente. Ma se cuci un abito da sposa nero con una scollatura rivelatrice, schiena scoperta e inserti trasparenti, otterrai un look audace e francamente sexy;
- Gli abiti da sera corti per un matrimonio sono tutto in uno. Le gambe sono visibili sul davanti. Calze e scarpe eleganti ne enfatizzeranno la bellezza. L'altezza della gonna può essere qualsiasi, a seconda di quanto si voglia apparire schietti. La lunghezza sul retro aggiungerà solennità all'abito;
- Gli abiti Transformer sono moderni abiti da sposa due in uno. Spalle e schiena scoperte sono nascoste dal velo che copre il viso. Una gonna soffice e appuntata si abbina alla cerimonia. La cerimonia nuziale, il sacramento delle nozze, un servizio fotografico: la tua immagine è irresistibile ed elegante. E poi, con un leggero movimento della mano, la gonna lunga si trasforma in un abito corto.
- Un abito estivo con gonna trasparente è un modello alla moda. La gonna lunga in chiffon fluido e trasparente non ti farà morire di caldo.





A chi si addice questo outfit?
Quale abito indossare al tuo matrimonio? Quello che ti piace! Ma cerca di valutare il tuo aspetto in modo obiettivo. È assurdo nascondere gambe aggraziate sotto gonne lunghe. Sentiti libera di scegliere un mini. Se non sono l'ideale, fermati a quelli al ginocchio.
Estate, caldo, festa in spiaggia per i giovani. Un abito classico sulla sposa sembrerà strano. Per una serata sobria, a cui sono invitate solo le persone più intime, un abito da sposa tradizionale sarà inappropriato. Ma un abito da sposa colorato è proprio quello che ci vuole. Divertirsi, ballare, partecipare a gare e giochi sarà molto più comodo indossando un completo corto e leggero. Una sposa audace e determinata non si preoccupa di ciò che pensano o dicono gli altri. Semplicemente, sfoggia il tuo splendido abito al matrimonio e divertiti.
Quale lunghezza è considerata troppo corta?
Secondo gli standard, una gonna lunga 40 cm è considerata super mini. 46 cm è considerata mini. Una gonna lunga 50 cm è considerata una minigonna. Ma in ogni caso, è importante mantenere lo stile. In una discoteca, con una gonna di pelle rossa di quaranta centimetri e calze nere, sembrerai provocante, ma al tempo stesso appropriata. Ma un abito del genere al tuo matrimonio difficilmente ti permetterà di essere all'altezza dell'occasione.
Se la sposa ha gambe snelle e bellissime, può permettersi di indossare un abito corto per il matrimonio, perché l'evento richiede un abito che enfatizzi la solennità della cerimonia, un gusto raffinato e un certo senso dello stile. Un buon stile può valorizzare al meglio la figura e le forme della sposa. Un abito scelto con cura starà bene sia alle ragazze alte che a quelle basse.
Scarpe e accessori
La scelta delle scarpe per un matrimonio è una questione di responsabilità. Dovrebbe essere presa sul serio. Le scarpe da sposa dovrebbero:
- Abbina lo stile;
- Essere bella;
- Mettetevi comodi.
Le scarpe vanno acquistate dopo l'abito. Un look classico o glamour richiede un tacco a spillo, anche se non alto. E se decidete di organizzare un matrimonio con elementi in stile rustico (festa in campagna) o boho (motivi floreali o etnici), potete indossare ballerine, tacchi bassi e larghi, décolleté e plateau.
Le scarpe devono essere belle, ma non bisogna dimenticare la comodità. Il giorno del matrimonio dovrete camminare e ballare molto. Se hai scarpe alla moda e costose, ma sono adatte solo per una bella figura, rovinerai la tua vacanza. Per gli eventi speciali, per scattare foto, l'ideale sono i tacchi alti, e per le festività, scarpe eleganti con il tacco di vetro.
Quando fai shopping, non dovresti limitarti ai saloni da sposa. Nelle normali boutique di scarpe, troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Se hai un abito bianco e intendi acquistare scarpe bianche, devi prestare attenzione alla somiglianza del colore. Se il tono dell'abito e delle scarpe non si abbina, il risultato sarà negativo. Pensaci, valuta altre opzioni di colore. Ad esempio, un duo di scarpe e un bouquet.
Bisogna fare attenzione ai gioielli. Devono rispecchiare la propria immagine, il proprio stile, il proprio aspetto.
Gli orecchini di diamanti di grandi dimensioni metteranno in risalto la tua bellezza se indossi un abito da sera chic. Ma risulteranno poco eleganti con un abito da sposa corto con gonna ampia. Le pietre grandi non si sposano bene con tessuti trasparenti.
Considera la scollatura del vestito:
- Scollatura a V - pendente a forma di goccia su catena, perle corte;
- Scollatura a barca - collana;
- Abito senza spalline: qualsiasi opzione.
Non dovresti sovraccaricare il tuo outfit di gioielli. Devi sceglierli tenendo conto del colore della tua pelle, degli occhi, dei capelli e del tuo carattere. Una collana costosa e pretenziosa non si adatterà a una ragazza modesta e timida. Concentrati su un accessorio. Una collana chic sono gli orecchini eleganti. Se la collana è modesta, gli orecchini possono essere enormi. Al momento dell'acquisto, assicurati che i materiali con cui sono realizzati i gioielli siano gli stessi. Fai attenzione ai bracciali. Questi gioielli dovrebbero abbinarsi perfettamente alla collana. I bracciali stanno bene sulle mani aperte.
Errori comuni nella scelta
Prima di scegliere l'abito da sposa, è opportuno conoscere l'elenco degli errori più comuni e come evitarli:
- Non portare con te tutti i tuoi parenti e le tue amiche. Avranno la loro visione dell'abito giusto. Inizieranno a darti consigli contraddittori, a discutere e a confonderti. Invita un'amica con buon gusto;
- Non affrettarti ad acquistare. Se il tuo matrimonio è previsto tra sei mesi, dedica questo tempo a pensare allo stile. Potrebbe capitare che in seguito ti imbatterai in opzioni più pertinenti o che il modello scelto non si adatti allo stile della celebrazione;
- Non provarne più di 15 alla volta. Provare sarà così estenuante che l'opzione giusta verrà trascurata e sottovalutata;
- Non ordinare mai articoli costosi da siti web dubbi o negozi online sconosciuti;
- Prova modelli che rientrano nel tuo budget (per non arrabbiarti invano);
- "Perderò peso per il matrimonio", "È scomodo, ma è di moda", o "Lo orlo qui, lo allungo lì": non cedete a queste persuasioni. Tutto dovrebbe essere in taglia.
Prima di andare a comprare un abito o da una sarta, decidi lo stile. Consulta riviste di moda e diverse risorse online. Discuti dei modelli che ti piacciono con familiari e amici. Ascolta attentamente tutte le opinioni, le discussioni e i consigli. Idealmente, è meglio chiedere consiglio a uno stilista.
Video

 
                                    


















































