Quasi ogni donna che sogna un matrimonio fin dall'infanzia sa esattamente quale abito indosserà in questo giorno meraviglioso. Nonostante l'ampia varietà di stili e colori disponibili sul mercato, molte spose preferiscono un abito da sposa bianco, che rimane sempre attuale. Il modello tradizionale è un corsetto con gonna, solitamente lunga e vaporosa. Tuttavia, gli stilisti non smettono di proporre nuove varianti di abiti da sposa, affinché ogni ragazza possa trovare l'abito perfetto.
Quali modelli esistono?
Il mercato moderno offre un'ampia varietà di modelli di abiti da sposa. Anche le tonalità del bianco sono diverse e vengono selezionate in base al tipo di colore della sposa:
- Per le ragazze con un tipo di colore estivo, si adattano bene le tonalità di bianco perla o porcellana;
- Il tipo di colore autunnale sarà più vantaggiosamente enfatizzato da una tonalità crema di bianco;
- Una tonalità calda si adatta a una ragazza con un colorito invernale, ma anche il classico bianco sta bene, soprattutto sulla pelle abbronzata;
- I proprietari del tipo di colore primaverile dovrebbero scegliere un colore bianco crema, il cosiddetto avorio.
Nella scelta dello stile, gli stilisti consigliano di tenere conto non solo dei propri desideri, ma anche della propria corporatura, poiché ogni modello ha le sue caratteristiche e i suoi requisiti per la sposa.
Abito soffice
La versione più tradizionale di un abito da sposa bianco è considerata un abito vaporoso, quindi ogni anno molte spose lo scelgono. Il taglio è caratterizzato da un top aderente, spesso completato da un corsetto e da una gonna vaporosa a più strati. L'abito è ideale per una cerimonia nuziale classica e si adatta a quasi tutte le corporature. Tuttavia, ci sono alcune sfumature da tenere a mente quando si sceglie questo modello:
- Più adatti a ragazze di altezza media o alta; sulle spose minute possono essere troppo ingombranti e ridurre visivamente l'altezza;
- Le donne con forme sinuose dovrebbero scegliere un abito sobrio e semplice, senza decorazioni eccessive come balze, volant o fiocchi;
- Le ragazze con un seno piccolo dovrebbero fare attenzione quando scelgono un abito senza spalline, poiché una gonna troppo ampia può alterare le proporzioni del corpo e far apparire il seno più piccolo.
Molte donne sognano un abito da principessa, quindi un aspetto che non corrisponde alle sfumature sopra menzionate non dovrebbe essere considerato un motivo per rifiutarlo immediatamente. Un matrimonio è uno dei pochi eventi in cui un'immagine del genere sarà appropriata; inoltre, un'ampia scelta di materiali e finiture vi permetterà di scegliere l'abito più adatto.
abito a trapezio
Un modello in cui la gonna si allarga gradualmente dal punto vita, può essere con top chiuso o aperto. Di solito, questi abiti presentano un minimo di decorazioni per preservarne la leggerezza, la delicatezza e la raffinatezza. Questo stile è popolare tra le spose perché presenta i seguenti vantaggi:
- Si adatta armoniosamente a qualsiasi figura, le cuciture verticali snelliscono visivamente e aumentano l'altezza;
- Conferisce alla sposa un'immagine elegante e aristocratica;
- Uniforma le proporzioni della figura, sottolineando il punto vita.
L'indubbio vantaggio di questo modello è che non perde la sua attualità, lasciando libertà nella scelta degli accessori: quasi tutte le decorazioni si adattano a un abito del genere.
Abito dritto
Un abito da sposa bianco dalla silhouette dritta è perfetto per chi ha una figura armoniosa. Il taglio enfatizza la figura in misura variabile a seconda del materiale dell'abito. La scelta delle finiture determina la natura dell'abito: per un matrimonio sobrio in compagnia di pochi intimi o per una cerimonia lussuosa e di grande portata. Anche in questo caso, come per il modello più sontuoso, ci sono delle limitazioni:
- Una ragazza con un vestito del genere sembra più alta: le donne alte dovrebbero fare attenzione quando scelgono questo stile;
- Mette in risalto ogni curva del corpo: se ci sono difetti che la sposa vorrebbe nascondere, è meglio dare la preferenza ad altre opzioni;
- La mancanza di un punto vita pronunciato può essere compensata con una cintura di un colore contrastante, che metterà in risalto il look.
Nella scelta di un outfit di questo tipo, è necessario prestare particolare attenzione alla biancheria intima. Dovrebbe essere il più invisibile possibile sul corpo, in modo da non formare pieghe e linee inutili.
Abito a sirena
Chiamato anche "a sirena". La caratteristica distintiva è la gonna svasata dalle ginocchia con top aderente, che crea un effetto a coda di pesce. La sposa con un abito del genere appare elegante e sexy, ma in determinate circostanze può anche risultare molto sobria. Le maniche possono essere di diverse lunghezze, e a volte sono completamente assenti; questo modello è spesso accompagnato da spalle o schiena scoperte. Si rivela un'immagine romantica e molto femminile.
Vestiti in stile greco
Negli ultimi anni, gli abiti da sera in stile greco, o, come viene anche chiamato, stile Impero, sono diventati popolari. Sono caratterizzati da una vita alta che segna il seno e da un taglio fluido e fluido. Un'opzione ideale per le spose in dolce attesa: nasconderà la pancia e metterà in risalto il seno. Inoltre, il modello allunga e slancia visivamente la silhouette. Tuttavia, in questo caso, ci sono alcune caratteristiche:
- Lo stile greco potrebbe non essere adatto alle ragazze molto alte;
- Quando si sceglie un abito del genere, bisogna prestare attenzione alla scollatura, che deve essere curata e ordinata;
- L'eleganza dell'abito può essere sottolineata con vari accessori, quindi vale la pena scegliere un taglio semplice, senza troppe decorazioni.
Tali abiti sono solitamente realizzati in tessuti leggeri, che conferiscono libertà e ariosità ai movimenti. Un'ottima scelta per una calda giornata estiva.
Abito corto
Un altro trend tra le spose moderne è l'abito da sposa corto. Puoi indossarlo per un matrimonio informale, per firmare la dichiarazione di matrimonio o come secondo abito per il resto della cerimonia. Come per gli abiti lunghi, ci sono molti stili: i più popolari sono il tubino, il tutù e l'abito con strascico staccabile. Un abito al ginocchio è considerato il più adatto per un matrimonio; questa lunghezza si adatta a donne di qualsiasi età.
Lunghezza consigliata del vestito
Il matrimonio è uno degli eventi più importanti nella vita di una donna, quindi tutto deve essere perfetto. Prima di tutto, questo vale per la vestibilità dell'abito da sposa, con particolare attenzione alla sua lunghezza. Per farlo, è necessario innanzitutto scegliere le scarpe, poiché la lunghezza dell'abito dipenderà dall'altezza del tacco.
Per un abito lungo, è meglio che l'orlo sia 2-3 centimetri sopra il pavimento, in modo che le scarpe siano nascoste, ma la sposa possa muoversi comodamente. Se la sposa sceglie un abito corto, la lunghezza dipende dalla figura, dall'età della donna e dal desiderio di scoprire o nascondere le ginocchia. Gli abiti da sera corti sono per lo più sopra il ginocchio, ma negli ultimi anni anche gli abiti midi hanno riempito le vetrine. Uno strascico fluido aggiungerà raffinatezza al look, la cui lunghezza può essere assolutamente qualsiasi.
Indipendentemente dalla lunghezza scelta, è importante che sia la stessa davanti, dietro e ai lati. Una buona soluzione sarebbe quella di farla provare a qualcuno vicino a te, che potrà valutarla dall'esterno e darti consigli.



Opzioni di tessuto
L'aspetto dell'abito è determinato in gran parte dai tessuti utilizzati per realizzarlo. Il materiale deve apparire pregiato, e questo non dipende sempre dal costo, ma dal proprio umore. Inoltre, deve soddisfare altri requisiti:
- Non dovrebbe sgualcirsi troppo, dato che la sposa si muove molto il giorno della cerimonia e molti sguardi sono puntati su di lei. L'abito dovrebbe mantenere il suo aspetto originale il più a lungo possibile;
- La buona elasticità del tessuto consentirà agli sposi di partecipare attivamente alle gare, ballare e divertirsi senza provare fastidio;
- Il materiale dell'abito dovrebbe essere traspirante, poiché i matrimoni si svolgono più spesso in estate;
- Abbina lo stile dell'abito.
La natura di un abito da sposa dipende direttamente dal tessuto, quindi è importante prenderne seriamente la scelta. I tessuti più comuni per confezionare un abito da sposa includono:
- seta;
- broccato;
- taffettà;
- atlante;
- chiffon;
- organza;
- pizzo e guipure.
La trama del tessuto deve essere scelta in armonia con lo stile, tenendo conto anche della stagione e dell'immagine complessiva. Anche il sarto, che deve essere un professionista nel suo campo, gioca un ruolo importante.





Caratteristiche e tradizioni
Oggi è difficile immaginare un matrimonio tradizionale senza l'abito bianco, considerato un classico, ma non è sempre stato così. Fino alla metà del XIX secolo, gli abiti da sposa erano caratterizzati da colori vivaci. Inoltre, il bianco era considerato un colore da lutto, inadatto a un'occasione così gioiosa. Un cambiamento nelle preferenze delle spose fu apportato in occasione delle nozze della regina Vittoria, che apparve in un lussuoso abito bianco con un lungo strascico decorato con fiori. L'abbigliamento della regina colpì così tanto le donne che l'abito bianco divenne parte integrante della cerimonia nuziale. Ora un abito bianco come la neve simboleggiava prestigio e status, poiché solo le persone benestanti potevano permetterselo.
La tradizione degli abiti da sposa bianchi fu consolidata da Coco Chanel, che presentò il suo celebre abito bianco corto con strascico, che non lasciò indifferente nessuna donna. Oggi, il bianco negli abiti da sposa è associato all'innocenza, alla purezza e alla tenerezza. Questo colore enfatizza l'eleganza e la grazia di una donna, rendendola perfetta agli occhi di un uomo innamorato.
Foto
Video

 
                                    













































