Il sacramento del matrimonio in una famiglia musulmana è accuratamente protetto da occhi indiscreti. Modestia, intimità e persino un po' di segretezza sono evidenti in ogni cosa. Gli abiti da sposa musulmani sono particolarmente particolari, la cui scelta è strettamente limitata dalle regole e dai canoni religiosi.
Requisiti di base per l'equipaggiamento
Il requisito principale nella scelta di un abito da sposa musulmano è una silhouette discreta e nascosta da sguardi indiscreti. Tutto il corpo (tranne viso, mani e piedi) deve essere accuratamente nascosto. Spalle, collo e braccia scoperte sono inaccettabili per una donna musulmana.
Lunghi fino a terra, con collo alto e maniche lunghe, gli abiti da sposa tradizionali musulmani colpiscono per la loro squisita decorazione. Elementi decorativi insoliti e ricami intricati rendono gli abiti da sposa per le donne musulmane un'opera d'arte. L'abito è realizzato solo con i migliori tessuti pregiati e costosi (ad esempio, seta o raso). L'uso di materiali trasparenti è inaccettabile.
Il requisito che viene seguito senza ombra di dubbio quando si sceglie un look da sposa per una sposa musulmana è la presenza di maniche lunghe (a volte abbinate ai guanti) e di un colletto alto.
Il colore dell'abito della sposa non è vincolato ad alcun canone. Se lo si desidera, l'abito può essere il tradizionale bianco o altre tonalità. I colori più attuali in questa stagione sono: cipria, pesca, oro, argento. Per le giovani e raffinate, un abito dai toni intensi è l'ideale. Nei paesi musulmani, l'immagine della sposa in rosso è benvenuta. Secondo le rigide regole della Sharia, il capo deve essere coperto. L'immagine è completata da un velo o hijab.
Le principali differenze dell'abito da sposa tradizionale islamico:
- indipendentemente dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche, l'abbigliamento deve coprire tutte le zone esposte, eccetto viso, mani e piedi;
- sono vietate le silhouette troppo strette;
- ricco arredamento;
- la gamma illimitata di colori degli abiti da sposa musulmani;
- È obbligatorio avere un copricapo per coprire i capelli della sposa.
Varietà
I limiti di ciò che è consentito nella scelta di un abito musulmano per un matrimonio sono determinati da ciascuna nazionalità che professa la religione islamica. Per alcune, sono possibili deroghe ai rigidi requisiti, e in alcuni casi una ragazza può scegliere solo un abito bianco chiuso.
Ma nonostante la sobrietà dello stile dell'abito da sposa musulmano, l'abito della sposa è un'opera d'arte che spesso viene tramandata di generazione in generazione. L'abito è ricamato con perle e pietre preziose e il ricamo è realizzato con fili d'argento o d'oro.
La silhouette è accuratamente selezionata. Allo stesso tempo, l'abito rigoroso enfatizza sottilmente la femminilità della sposa musulmana.
Alcuni segreti per scegliere un abito da sposa musulmano:
- Le ragazze snelle apprezzeranno la silhouette a spina di pesce, che sottolinea i fianchi e la vita stretta;
- Le spose curvy preferiranno scegliere abiti con gonne ampie.
Tradizionale
Il classico abito da sposa musulmana combina una silhouette dritta e leggermente aderente, maniche lunghe e una scollatura chiusa. La silhouette, non stretta ma delicatamente aggraziata, enfatizza con eleganza la figura femminile. È in questa forma che una ragazza può apparire allo stesso tempo austera e femminile. L'abito è realizzato con tessuti pregiati e pregiati (raso, seta) con l'aggiunta di materiali traforati e texturizzati (ad esempio, guipure).
L'immagine tradizionale della sposa musulmana è impossibile senza un foulard di seta riccamente ricamato (hijab) che copra i capelli e le orecchie.
Lussureggiante multistrato
Abiti leggeri e incredibilmente belli con una gonna multistrato in chiffon contribuiranno a creare un look accattivante, elegante e di grande tendenza. La gonna dell'abito è realizzata in chiffon, arricciata a strati a forma di bocciolo di rosa. In abbinamento a un corpetto ricamato con perle e perline, si ottiene un abito molto elegante e di una bellezza straordinaria.
Silhouette a trapezio
Il corpetto aderente e la parte inferiore svasata dell'abito contribuiscono a delineare con grazia e delicatezza la figura aggraziata della sposa. La gonna si allarga dalla vita in giù. Gli abiti a trapezio sono preferiti dalle spose musulmane, che ne apprezzano la straordinaria combinazione di sobrietà ed eleganza. L'abito è decorato con ricami in oro o argento, completato da un lungo strascico.
Montato
Un abito aderente in pizzo enfatizza meravigliosamente la giovinezza e l'innocenza della sposa. Spalle e braccia chiuse ammorbidiscono le linee accattivanti della figura femminile, rendendo l'immagine della sposa più elegante e sofisticata. Vale la pena notare che la silhouette aderente è estremamente attuale in questa stagione. Pietre preziose e ricami di perline aggiungono lusso all'abito. Decorazioni convesse creano un effetto di volume unico sull'abito. La silhouette aderente è spesso completata da una gonna a sirena. Questo look appare molto delicato, senza violare i rigidi canoni musulmani dell'abbigliamento femminile.
Opzioni di arredamento
Gli abiti da sposa musulmani, le cui foto stupiscono per la loro bellezza, si distinguono per la ricchezza delle decorazioni. Decorazioni con pietre preziose, perline, strass e perle, e ricami con fili d'oro e d'argento creano scintillanti motivi volumetrici su tutto l'abito. Il pizzo guipure ricamato con perline è particolarmente apprezzato dalle spose musulmane. La decorazione può essere monocolore o multicolore. Ciò aiuta a creare motivi intricati incredibilmente belli.
Le tendenze europee nella moda nuziale apportano piccole modifiche all'abito della sposa musulmana. L'abito può essere completato da un elegante colletto alto (che idealmente enfatizza la bellezza del collo) o da un corsetto leggero (che mette in risalto la vita sottile della sposa). Le spose musulmane apprezzavano anche le maniche asimmetriche. Allungate sul retro e leggermente accorciate sul davanti, permettono di mettere in mostra delicatamente i polsi aggraziati della ragazza senza violare rigide regole.
Gioielli e copricapi
L'accessorio principale che completa l'immagine di una sposa musulmana è il copricapo hijab. Secondo rigidi canoni, solo il futuro sposo e i parenti stretti possono vedere l'acconciatura di una sposa islamica. Durante la celebrazione del matrimonio, la testa è obbligatoriamente coperta da un hijab. Questo leggero velo è realizzato in un fluido tessuto di seta. L'hijab è sapientemente decorato con ricami in fili d'oro, pizzi e pietre preziose.
In alternativa all'hijab, la testa della sposa può essere coperta con un'ampia sciarpa o un fazzoletto, oppure con un velo.
Per il matrimonio, la sposa islamica può scegliere i seguenti accessori:
- un piccolo ed elegante mazzo di fiori;
- una borsetta in miniatura, il cui colore e la cui decorazione si abbinano all'abito;
- Gioielli: bracciali, anelli, collane. I gioielli raffinati, decorati con pietre preziose, non solo impreziosiscono l'abito della sposa, ma determinano anche lo status della famiglia dello sposo. Gli orecchini sono presenti nell'abito della sposa solo se desidera mostrarli al marito. Per chi è all'esterno, gli orecchini sono nascosti sotto il tessuto dell'hijab.
Non ci sono regole rigide per la scelta delle scarpe per il look da sposa di una sposa musulmana. L'importante è che siano comode (la cerimonia è piuttosto lunga) e chiuse (le scarpe valorizzano lo stile generale dell'abito da sposa musulmano).
Classico e sobrio non significa noioso e anonimo. Nonostante le restrizioni e i divieti esistenti, la moda nuziale musulmana è poliedrica e offre a ogni sposa l'opportunità di scegliere l'abito da sposa perfetto.
Video
https://youtu.be/2PjOQcw5U8I

 
                                    























































