I vari lavori manuali non sono solo un'attività educativa per i bambini, ma anche un modo di esprimere se stessi per gli adulti. Un'applicazione a forma di farfalla, semplice o complessa, decorerà gli interni e susciterà emozioni positive. Può essere realizzata con diverse tecniche, la scelta del design dipende dal tempo libero e dai materiali disponibili.
Materiali e strumenti utilizzati
L'essenza del metodo dell'appliqué consiste nell'incollare o cucire elementi decorativi alla base, che può essere realizzata in cartone spesso, carta o tessuto. Gli elementi decorativi possono essere carta colorata, bottoni, ritagli di tessuto o piccole perline. È possibile fissarli con colla a caldo o colla vinilica.
I materiali più popolari per l'appliqué dei bambini sono il cartone, la carta colorata e la colla. La scelta è giustificata dal fatto che è meglio utilizzare i materiali più sicuri per i bambini. Per disegnare e poi ritagliare le parti necessarie dalla carta, sono necessarie una semplice matita e delle forbici. La base adesiva, come il PVA, si applica con un pennello; è meglio prepararne due: una spessa e una sottile.
Metodi di produzione
L'applique è adatta a bambini di quasi tutte le età: un bambino di tre anni può padroneggiare le tecniche più semplici, mentre un adolescente apprezzerà quelle complesse e interessanti. I genitori possono dare libero sfogo alla propria creatività insieme ai propri figli, senza rinunciare al piacere di questo processo.
Una volta realizzata, l'applique può essere realizzata come un'immagine personalizzata, una cartolina o un'altra decorazione. Per i bambini, sono adatti materiali facili da lavorare, come carta e cartone. Gli adolescenti possono utilizzare perline, strass, perline e vetro decorativo.
Semplice lavoretto fatto con carta colorata
L'applicazione di una farfalla su carta colorata è il lavoretto più semplice, accessibile anche ai bambini dell'asilo. Nel gruppo senior o preparatorio, i bambini possono realizzarlo da soli, nel gruppo intermedio - lavorando con le forbici sotto la supervisione degli adulti, e nel gruppo più piccolo - partendo da pezzi già pronti e ritagliati. Opzioni più complesse saranno interessanti per gli studenti più piccoli. Il lavoretto sviluppa due abilità principali nei bambini: la capacità di combinare i colori e la motricità fine.
È necessario iniziare il lavoro con un promemoria delle regole per l'uso delle forbici. Di solito, per stimolare la creatività dei bambini, si utilizzano modelli già pronti forniti dall'insegnante. Vengono applicati alla carta per ritagliare i dettagli del prodotto.
Il modello della farfalla è composto dai seguenti elementi:
- sagoma di ali;
- modello alare (1-2 modelli accoppiati);
- corpuscolo;
- testa e occhi.
Per prima cosa, bisogna ritagliare la sagoma delle ali. Un pezzo di carta viene usato come modello e piegato a metà. Si ottiene una farfalla colorata che va incollata alla base. Poi, bisogna prendere un foglio di carta di un colore diverso e ritagliare un motivo sulle ali. Si possono usare diversi modelli, ma il modello finale è sempre ritagliato da fogli di carta accoppiati. Le parti risultanti vengono incollate alle ali. L'ultimo passaggio consiste nel ritagliare il corpo e i piccoli dettagli - la testa e gli occhi - seguendo il modello, incollandoli alla sagoma della farfalla.
Oltre alla farfalla, sull'applique di carta colorata possono essere presenti altri elementi: erba, fiori, altri insetti. Il bambino può aggiungere al disegno ciò che preferisce. È importante che il bambino scelga autonomamente il colore degli elementi: è così che sviluppa il gusto artistico.
Volumetrico
La masterclass è adatta ai bambini più piccoli in età scolare e prescolare. I bambini dovranno realizzare autonomamente dei modelli. La tecnica sviluppa il pensiero spaziale e la capacità di disegnare.
Fasi della realizzazione di una farfalla:
- tracciare il modello principale su carta bianca;
- contrassegna l'elemento successivo: la stessa farfalla, solo più piccola;
- ripetere la procedura più volte;
- utilizzando ogni modello, ritaglia una farfalla da carta di diversi colori;
- incollare la farfalla più grande sulla base dietro il corpo;
- incollare le farfalle rimanenti in ordine decrescente.
Il risultato è un disegno tridimensionale di una farfalla in grado di muovere le ali. Modificando la superficie su cui sono incollate le diverse farfalle, si possono ottenere interessanti effetti cromatici. È importante prestare attenzione alla simmetria.
Applicazione in feltro staccabile
Questa è un'altra semplice opzione per un bambino che non è molto bravo a usare le forbici. Un bambino più grande, usando questo metodo consapevolmente, potrà ottenere risultati piuttosto interessanti. Il punto è che il tessuto o la carta non vengono tagliati, ma piccoli pezzi vengono strappati e incollati alla base all'interno del disegno. Il feltro è il più adatto a questo scopo.
Fasi di lavoro:
- disegnare un modello di farfalla sulla base;
- preparare feltro di diversi colori, colla;
- staccare con le mani piccoli pezzi di feltro, immergerli nella colla e attaccarli al modello nel modo desiderato dal bambino.
Per applicare i tessuti non è necessario usare le forbici e, se si utilizza una pasta di farina, il procedimento è del tutto sicuro per i bambini. Adatto a bambini dai 3 anni in su, sotto la supervisione di un adulto. Sviluppa la capacità di combinare i colori e il senso della simmetria.
Immagine da materiali di scarto
I materiali a disposizione sono piccoli bottoni, perline, foglie, piume e cereali. Prima di iniziare a lavorare, devi assicurarti che il tuo bambino sappia già maneggiare piccoli oggetti. Solitamente questa tecnica è consigliata per i bambini in età scolare.
Fasi di lavoro:
- selezionare materiali di colori diversi;
- disegnare un modello sulla base (la difficoltà dipende dalle capacità del bambino);
- Incollare le parti selezionate una alla volta sulla base.
Il risultato sarà un'applique dalla texture interessante e con un'ampia varietà di colori. Il metodo sviluppa la motricità fine, il gusto artistico e la capacità di combinare i colori. Puoi acquistare un set speciale per bambini, contenente elementi già pronti.
Nella tecnica della venatura finale
Il metodo richiede pazienza e una buona motricità fine. La tecnica è simile al metodo precedente, solo che il materiale utilizzato è il legno di testa. Realizzazione del legno di testa:
- prendi un quadrato di carta ondulata di 1 x 1 cm;
- posiziona la punta di una matita semplice al centro e premi i bordi contro di essa (otterrai un cono);
- Posizionare la venatura finale su una base ricoperta di colla e premere con decisione;
- togliere la matita.
Il metodo aiuta a sviluppare la motricità fine e la perseveranza. Il processo è piuttosto lungo e laborioso, quindi è meglio scegliere disegni di piccole dimensioni per iniziare. Dopo aver acquisito un po' di esperienza e con sufficiente interesse, si può realizzare una vera e propria tela a mosaico.
Video

 
                                    




































