Alla vigilia del Capodanno e di altre festività, i genitori devono inventare abiti per i propri figli, e a volte anche per se stessi. Recentemente, il costume tradizionale russo è diventato popolare. Il suo elemento fondamentale è il kokoshnik. Questo prodotto, decorato con perline, nastri e brillantini, completa con successo l'immagine festiva. Non è difficile realizzare un kokoshnik con le proprie mani. Basta procurarsi i materiali giusti e dedicare un po' di tempo.
Cos'è un copricapo?
Il kokoshnik è un attributo del costume nazionale russo. Inizialmente, era considerato un accessorio festivo e solo le donne nobili indossavano un simile copricapo. Le contadine non potevano permetterselo. I tipi di kokoshnik e i modi in cui venivano decorati variavano a seconda della zona.
Il prodotto tradizionale aveva una forma semicircolare. Lo mettevano in testa, passando la fascia da un orecchio all'altro. Il kokoshnik veniva fissato con un nastro annodato sotto i capelli. L'altezza del semicerchio poteva variare, il bordo poteva essere appuntito, rotondo, ondulato, con denti. Oggi, questo copricapo originale viene utilizzato per feste in maschera, concerti, feste per bambini e vacanze di Capodanno.
I kokoshnik delle fanciulle e delle donne avevano modelli diversi. Le ragazze nubili indossavano solo un pettine, lasciando la corona e la treccia aperte, mentre le ragazze sposate indossavano un copricapo con uno scialle che le copriva i capelli.
Materiali utilizzati
Per realizzare un kokoshnik con le proprie mani, si possono utilizzare diversi materiali. La base è di fondamentale importanza: deve avere una struttura compatta. Attualmente, per creare la struttura si utilizzano i seguenti materiali:
- cartone;
- plastica;
- filo.
Quando si sceglie un materiale per la fodera del copricapo, bisogna prestare attenzione a che sia ben elastico, non formi pieghe, sia denso e opaco. Può essere un tessuto con una fantasia o a tinta unita. I più comunemente usati sono:
- broccato;
- atlante;
- guipure;
- raso;
- taffettà;
- velluto.
Particolare attenzione va prestata al fissaggio. Un nastro di raso spesso è cucito sul bordo interno del kokoshnik per fissarlo bene. Un prodotto di buona fattura presenta una fascia larga che si adatta bene alla testa.






Modelli e modelli
Il modo più semplice è stampare un modello di kokoshnik già pronto. Il modello viene ritagliato, provato e adattato alle dimensioni della testa. Puoi disegnare il modello tu stesso. Per farlo, misura la distanza dal centro di un orecchio al centro dell'altro, lasciando un centimetro sulla sommità della testa. Questo valore sarà la base del futuro copricapo. L'altezza è a tua discrezione. Quindi disegna lo stencil su carta spessa, ritaglialo e assicurati di provarlo sulla testa. Modifica se necessario.
Successivamente, il motivo del kokoshnik viene trasferito sul materiale scelto. Il modello viene applicato, delineato a matita e ritagliato. Il bordo superiore del copricapo può avere qualsiasi forma. Successivamente, i motivi vengono trasferiti sul tessuto per la fodera. Si traccia uno stencil sulla tela e si lascia una riserva di 1,5 cm su ciascun bordo, ritagliata con le forbici.
I kokoshnik di cartone durano meno di quelli di gommapiuma o di filo metallico.
È possibile realizzare un kokoshnik con le proprie mani utilizzando del filo metallico. Questa è l'opzione più affidabile, in grado di riprodurre con la massima precisione la forma della testa. Per farlo, si applica un pezzo di filo metallico alla testa, dove verrà fissato il copricapo. Si piega nella direzione desiderata. Quindi si crea un modello per il bordo, che va fissato e collegato. Una volta pronta la struttura, il kokoshnik viene ricoperto di tessuto.
Le migliori masterclass
Una masterclass dettagliata ti aiuterà ad affrontare il lavoro più velocemente. Di seguito sono riportate le sfumature della realizzazione di un kokoshnik popolare russo per bambini, un copricapo per Snegurochka. Ognuno di essi ha le sue caratteristiche.
Kokoshnik popolare russo
Puoi realizzare un kokoshnik popolare russo con le tue mani, utilizzando cartone o filo metallico. Entrambe le opzioni sono resistenti e affidabili, ma un copricapo di cartone durerà meno. Avrai anche bisogno di un modello, forbici, tessuto per la fodera, nastro di raso, perline o perline. Il lavoro si svolge in fasi:
- Il modello viene provato e modificato.
- La base è ritagliata nel cartone o realizzata in filo metallico.
- Utilizzando un modello, ritagliare i pezzi di rifinitura dal tessuto, lasciando un margine di 1,5–2 cm lungo il bordo.
- Rifilano il bordo.
- Per la visiera interna viene ritagliato un rettangolo di tessuto, la cui lunghezza è uguale alla parte inferiore della fascia.
- I bordi del tessuto vengono piegati e cuciti alla parte inferiore del kokoshnik in modo che la visiera sia ripiegata verso l'interno e non sia visibile frontalmente.
- Per la chiusura sono cuciti dei nastri sui lati.
- Decorano il prodotto.
Il kokoshnik può essere realizzato senza visiera interna. Ma con questa, il prodotto aderisce meglio alla testa.








Copricapo della fanciulla di neve
Ogni albero di Capodanno ha una fanciulla di neve, che i bambini attendono con impazienza. La sua immagine è completata da un bellissimo copricapo decorato con fiocchi di neve e glitter. Prima di creare un kokoshnik per il nuovo anno, è necessario disegnare un modello. Un pezzo alto e figurato si adatterà all'abito della fanciulla di neve.
I materiali necessari sono tulle spesso, colla, forbici, nastro di raso e decorazioni. Il modello per il copricapo della Fanciulla di Neve viene realizzato su carta. Poi viene ritagliato e trasferito sul tessuto. Se lo si desidera, il tulle può essere sostituito con qualsiasi altro materiale pregiato.
Il copricapo viene realizzato passo dopo passo, seguendo le istruzioni:
- Lo stencil viene applicato al tulle e delineato.
- Ritaglia tre strati di materiale e incollali insieme con la colla trasparente.
- La parte inferiore è rifinita con un nastro di raso per aderire meglio alla testa.
- Cucire i lacci a nastro.
Il bordo superiore è decorato con motivi a fiocco di neve realizzati in carta o tessuto bianco. Puoi anche usare la pittura per decorare. Avrai bisogno di colori argento, blu e bianco. I motivi sono scelti a tua discrezione: motivi a gelo, monogrammi e stelle di diverse forme sono molto popolari. Per aggiungere lucentezza, puoi ricamare il prodotto con paillettes o perline di vetro.






















Accessori in cartone per feste per bambini
Un kokoshnik per bambina è facile da realizzare come per gli adulti. La differenza sta nello stencil. Per i bambini, disegna il tuo modello. Misura la testa della bambina, fai i calcoli e disegna uno schizzo. Quindi ritaglia lo stencil e provalo. Avrai anche bisogno di cartone, stoffa, forbici, nastro e decorazioni. Il copricapo si realizza in più fasi:
- Ritagliare la base dal cartone.
- Utilizzando un modello, ritagliare i pezzi di rifinitura dal tessuto, lasciando 1,5–2 cm di margine su tutti i lati.
- Rivestire la base.
- Ritagliare una striscia rettangolare di tessuto della stessa lunghezza della parte inferiore della base.
- I bordi vengono ripiegati e cuciti a macchina.
- Cucire sul lato inferiore della base in modo che la visiera aderisca perfettamente alla testa.
- Per la chiusura è cucito un nastro sui lati.
Per realizzare un kokoshnik per bambini è meglio utilizzare materiali naturali per evitare il rischio di allergie.
Il kokoshnik finito può essere decorato a piacere. Di solito si utilizzano perline, ricami, strass e applicazioni.







Decorazione del prodotto
Puoi decorare il kokoshnik in vari modi. Il design dipende dall'occasione festiva e dall'abito stesso. Fiocchi di neve, perline, perline, motivi blu o azzurri sono adatti per la Snegurochka. Puoi usare un modello per applicare i motivi con i colori.
Se si tratta di una semplice festa in maschera, le opzioni di design possono essere infinite. Si usano strass, glitter, nastri, disegni già pronti, applicazioni di stoffa o carta. È popolare decorare il kokoshnik con perline che pendono sulla fronte o lungo i bordi del copricapo (vicino alle orecchie). Le perline non devono essere grandi, si possono usare perline di rocaille o perline di vetro.
Il kokoshnik era popolare in passato ed è ancora di moda. Fa parte del costume nazionale russo. Un copricapo del genere può essere facilmente realizzato con le proprie mani. Con un po' di impegno e fantasia, e mettendoci anima e corpo, otterrete un prodotto originale che sorprenderà gli altri.
Video

 
                                    





















































