Se si va nella foresta per un giorno, bisogna prepararsi per una settimana. Questo è quanto recita un vecchio proverbio sui cacciatori. L'inverno richiede una preparazione speciale per la caccia: freddo e fango possono improvvisamente lasciare il posto a gelo e neve. Un cacciatore deve essere preparato a qualsiasi condizione atmosferica. Di conseguenza, gli indumenti devono avere caratteristiche che offrano il massimo comfort e proteggano il corpo umano da elevata umidità, vento e ipotermia. L'abbigliamento invernale professionale per la caccia è un set specializzato progettato per l'uso in condizioni naturali. Vale la pena ascoltare attentamente i consigli di cacciatori esperti sulla scelta dei capi di abbigliamento.
Varietà
Le differenze tra i tipi di abbigliamento per la caccia invernale sono determinate dalla corrispondenza con le condizioni meteorologiche e dai colori della natura circostante. È fondamentale dotarsi di un buon mimetismo. Altre caratteristiche importanti riguardano il taglio dell'abbigliamento e i tessuti. Nella scelta di un completo, è necessario prestare attenzione a:
- tipo di taglio dell'abbigliamento, la cui variante è dettata dalla caccia. Una soluzione comoda sarebbe una tuta, che permetterà di rimanere in agguato a lungo. Se la caccia è prevista per essere più dinamica, è meglio dare la preferenza a una semi-tuta e a una giacca. La lunghezza della giacca deve essere appena sopra il ginocchio. Modelli corti o troppo lunghi saranno poco pratici, quindi non adatti alla caccia;
- il numero di tasche presenti sugli indumenti che possono essere utili per riporre un navigatore, fiammiferi e una torcia portatile;
- cappuccio isolante che fornisce ulteriore protezione dal freddo e dalla neve;
- accessori di alta qualità: cerniere, bottoni e rivetti devono essere resistenti e facili da usare;
- comfort del modello: l'abbigliamento non deve limitare i movimenti, deve regolare lo scambio termico ed evitare l'accumulo di sudore;
- La silenziosità è una delle caratteristiche principali dell'abbigliamento da caccia. Un completo universale non deve frusciare, per non tradire il cacciatore.
Forse la prima cosa da considerare quando si sceglie l'abbigliamento giusto per la caccia invernale è la tipologia di strati da indossare. L'abbigliamento dovrebbe essere multistrato, per garantire il massimo comfort e mantenere il corpo caldo e asciutto. Lo strato inferiore è necessario per proteggere il corpo dalla sudorazione eccessiva, che porta all'ipotermia. La biancheria intima di cotone o lana non è adatta come primo strato: assorbe rapidamente l'umidità e impiega molto tempo ad asciugarsi. Gli esperti raccomandano l'uso di biancheria intima termica realizzata con materiali sintetici innovativi. Questo tessuto mantiene il calore naturale avvolgendo il corpo. La biancheria intima di grandi dimensioni perde le sue proprietà termoisolanti a causa della mancanza di contatto con il corpo.
Lo scopo del secondo strato è trattenere il calore. Allo stesso tempo, quando il corpo si surriscalda, gli indumenti fungeranno da ventilazione. È severamente vietato indossare abiti pesanti di lana, maglioni e maglioni sopra la biancheria intima termica. È preferibile utilizzare un pile, in poliestere.
Il terzo strato è progettato per proteggere il corpo dall'umidità. Inoltre, i materiali dei prodotti devono consentire all'umidità degli strati precedenti di evaporare liberamente. Questi indumenti sono solitamente costosi, poiché offrono il 60% del comfort complessivo. I produttori moderni utilizzano speciali tessuti a membrana completamente impermeabili: questi prodotti possono resistere a forti piogge e neve. Allo stesso tempo, questi indumenti hanno proprietà termoisolanti e traspiranti.
Le calzature da caccia invernali sono un altro attributo strategicamente importante per la caccia nella stagione fredda. Il mercato moderno offre un'ampia gamma di calzature riscaldate e foderate in pelliccia, come quelle indossate dai generali americani. Sono disponibili anche i classici stivali militari in tela cerata e pelle bovina, isolati con solette spesse. Altri tipi di calzature da caccia invernali:
- stivali alti;
- ichigi;
- trbaza;
- stivali ugg.
Attrezzatura aggiuntiva:
- guanti comodi per impugnare e ricaricare la pistola;
- muffole spaziose da indossare sopra i guanti. In questi prodotti, vale la pena tagliare l'indice della mano che lavora per una buona sensibilità al grilletto;
- Il cappello deve essere foderato con pelliccia calda e non deve essere soffiato via.
Requisiti di materiale
L'abbigliamento da caccia invernale dovrebbe idealmente proteggere dal freddo. I moderni capispalla sono dotati di isolanti sintetici di alta qualità che svolgono perfettamente il compito di trattenere il calore. Questi includono thinsulate, olofibra e termofibra. I materiali tornano facilmente alla loro forma originale e non temono gelo e precipitazioni. Per le zone particolarmente ostili, sono disponibili fodere in pelle di pecora e giacche senza maniche con imbottitura in piumino.
L'opzione migliore per la parte superiore è considerata un tessuto a membrana. Aiuta a mantenere il corpo caldo e asciutto. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli indici di impermeabilità e permeabilità al vapore. Molte aziende tendono a sopravvalutare queste caratteristiche. Per una caccia confortevole, sono sufficienti indicatori onesti di impermeabilità di 5000 mm e permeabilità al vapore di 5000 g/m²/24 ore. Indicatori di impermeabilità più elevati riducono drasticamente la traspirabilità del tessuto.
Il tessuto della fodera non deve essere solo piacevole al tatto. Il suo materiale deve asciugarsi rapidamente e tenere al caldo. L'opzione ideale sarebbe una fodera in pile, che offrirà ulteriore comfort.
Per quanto riguarda gli strati inferiori di abbigliamento, si dovrebbe dare la preferenza a tessuti sintetici di biancheria intima termica e pile. I tessuti moderni sono rappresentati sul mercato da marchi come Gore-Tex, Holofil, Lumiza, Lycra, Outlast e Thermolite. I prodotti realizzati con questi materiali presentano fibre speciali che offrono un'ottima permeabilità all'aria e un'ottima ritenzione del calore. Proteggono dall'umidità e dal vento. I tessuti sono eccellenti per quanto riguarda la resistenza allo stiramento e il mantenimento della forma.
Biancheria intima termica
L'intimo termico invernale per cacciatori si differenzia per le sue proprietà dalla normale biancheria intima per uso quotidiano e sportivo. Per la caccia, è importante che i prodotti soddisfino i seguenti requisiti:
- mantiene bene il calore;
- aveva un effetto di ventilazione;
- assorbire il sudore;
- ha mantenuto la temperatura e mantenuto il caldo.
In base ai carichi e all'attività previsti, vengono selezionati i modelli di intimo termico. Vengono prese in considerazione anche le condizioni meteorologiche: elevata umidità, per la quale è meglio preparare indumenti in materiali sintetici. Il vento richiede prodotti con inserti antivento specifici nelle zone ottimali.
La biancheria intima termica deve aderire perfettamente al corpo: ciò garantisce l'effetto di una seconda pelle e una corretta regolazione della temperatura. Le moderne miscele di fibre offrono una protezione affidabile da vento e umidità. La struttura traspirante dei tessuti impedisce all'acqua di penetrare dall'esterno, ma il vapore acqueo fuoriesce dalla pelle senza ostacoli.
Motivi mimetici
Per organizzare comodamente la caccia a piedi, sono adatte le tute mimetiche da indossare sopra i caldi abiti invernali. I cacciatori esperti distinguono i tipi più comuni di tute mimetiche:
- "Macchia" - un motivo molto popolare che riproduce il manto nevoso. Macchie nere caotiche ricordano chiazze disgelate, corteccia d'albero. È un ottimo modo per mimetizzarsi in qualsiasi foresta invernale;
- La "taiga" è una variante di imitazione del manto nevoso, diffusa principalmente nelle zone di conifere. Si tratta di un materiale bianco neve con inclusioni verde scuro. Questa soluzione permette un facile mimetismo dall'inizio dell'inverno fino alla primavera;
- "Blizzard" - imitazione della neve bianca. Questo tipo di tuta è preferibile per la caccia in terreni aperti. Questi indumenti non abbagliano al sole e sono ideali per il periodo invernale.
Nelle zone con condizioni meteorologiche instabili e nevicate poco frequenti, è opportuno scegliere autonomamente un abbigliamento appropriato, che riprenda i colori del paesaggio circostante.
Video

 
                                    























































