Abiti caldi ed eleganti donano fascino e comfort. I rappresentanti della bella metà dell'umanità onorano i classici, impensabili senza materiali naturali. Gli abiti in lana meritano un'attenzione particolare per il loro aspetto e le loro proprietà positive. Aiutano a tenere al caldo nelle stagioni umide o fredde, alleviano i dolori e migliorano la circolazione sanguigna. Le tecnologie moderne vengono utilizzate per creare modelli che mantengono perfettamente la forma. La base per capi caldi e accoglienti è costituita da vari tipi di lana.
Tipi di lana
La tipologia di lana più diffusa è quella di pecora. Si suddivide in diverse tipologie a seconda dello spessore del pelo, della razza e del momento della tosatura, nonché del grado di morbidezza. La lana ottenuta in primavera è la più pregiata, perché è più morbida e setosa.
Gli indumenti per il periodo freddo in lana di pecora sono indossati con piacere sia dagli adulti che dai bambini. Quali animali abbiano indumenti medicali più adatti al corpo umano può essere determinato dalle sue caratteristiche positive. La lana di pecora è altamente igroscopica e ha proprietà curative.
La lana merino è di alta qualità. Per realizzarla viene allevata una razza speciale di pecore, la cui lana fine viene coltivata nelle condizioni estreme delle montagne della Nuova Zelanda e dell'Australia. Le pecore merino vengono tosate solo una volta all'anno, in primavera. La loro lana ha proprietà uniche: è morbida ed elastica, si distingue per l'eccellente igroscopicità e termoregolazione. L'abbigliamento per bambini in morbida lana merino è il preferito dalle mamme di tutto il mondo. Le proprietà antibatteriche e l'assenza di lanolina ci permettono di consigliare i prodotti anche a chi soffre di allergie, eczema e pelle sensibile.
La lana islandese è ecologica. Le sue proprietà speciali sono dovute alle dure condizioni dei pascoli. Ha un effetto idrorepellente e permette di rimanere asciutti a lungo, inoltre trattiene il calore a lungo ed è salutare. I colori naturali sono il bianco, il nero e, meno comune, il grigio. Spesso la lana di pecora è maculata. I prodotti sono pratici, leggeri e morbidi. Sono facili da curare e da mantenere in buone condizioni.
La lana di renna trattiene il calore anche a temperature molto basse (-60 °C) grazie alla particolare struttura del pelo. Si tratta di un sottile tubo riempito d'aria. Il materiale ecologico viene utilizzato per confezionare tute da lavoro adatte a temperature estremamente basse. Gli indumenti sono cuciti in lana di renna per ridurre la dispersione di calore e mantenere un clima termico stabile. Il prodotto protegge le articolazioni e tutto il corpo dall'ipotermia.
La lana di cammello viene utilizzata per creare indumenti caldi. La tonalità più diffusa è il marrone chiaro. È utile per chi soffre di disturbi circolatori e patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. Viene utilizzata per cucire cappotti, biancheria intima e cinture mediche. La lana non è elettrizzante.
La lana di alpaca è calda, resistente, durevole e anche liscia e morbida. Abiti, maglioni e gilet sono realizzati con essa. Ha 24 tonalità naturali. I prodotti non si arrotolano, non si sentono al tatto e proteggono perfettamente dal freddo, salvando dal caldo.
Il mohair è caratterizzato da una lucentezza setosa. Si ottiene dalla lana delle capre d'Angora. Con esso si realizzano maglioni, guanti, sciarpe e cappelli. I tessuti in mohair vengono utilizzati per confezionare cappotti, abiti, abiti casual e formali e tailleur.
L'angora è un filato ricavato dal piumino dei conigli d'angora. Viene solitamente utilizzato come aggiunta al filato merino. Se in un prodotto viene utilizzato dal 70 all'80% di angora, ciò si riflette sulla densità del prodotto e sul suo costo. I prodotti economici contengono il 20-30% di angora.
Il cashmere si ricava dalla lana pettinata delle capre mongole. La peluria è molto morbida e non mantiene bene la forma. Per questo motivo, viene aggiunta al filato di lana. È un materiale caldo e leggero. È considerato pregiato, resistente e durevole. Con esso si realizzano cappotti e giacche caldi.









Opzioni del modello di abbigliamento
La gamma di prodotti moderni in lana è pratica e diversificata. L'abbigliamento in lana per bambini occupa un posto speciale. Tutti i vantaggi e il fascino di questo materiale vengono sfruttati nei prodotti. La preferenza è data a tessuti morbidi e confortevoli realizzati con fili di lana, prodotti a maglia. Per i più piccoli vengono prodotti cappellini, tutine, pantaloni e sacchi nanna in 100% lana merino.
Per le giovani fashioniste, ci sono vari stili di abiti, prendisole e camicette. Un'ampia selezione di collant e leggings, che si abbinano con successo a morbidi maglioni dai colori pastello e vivaci. Cardigan, maglioni e pantaloni per la biancheria intima si adattano perfettamente al corpo dei bambini. I ragazzi si sentono leggeri e comodi.
Maglioni, pullover, cardigan e pullover da uomo sono realizzati in filato spesso. Riscaldano perfettamente nelle giornate fredde. I prodotti islandesi si distinguono in particolare. Il tessuto a maglia si distingue per le sue fantasie ampie e voluminose. Non richiede decorazioni aggiuntive. I modelli più leggeri sono adatti per le giornate lavorative e per il tempo libero.
Stampe eleganti con motivi e motivi floreali completano i tradizionali abiti islandesi in lana. Diversi stili possono essere combinati in un unico capo: etnico e classico, così come sportivo e casual. Le giacche da uomo sono realizzate in tessuto di lana sottile o spesso e sono disponibili in diverse silhouette: aderenti, semi-aderenti, dal taglio classico. Pantaloni e abiti da ufficio, casual e business sono eleganti. Il colore più popolare è il grigio.
Gli abiti in lana da donna si distinguono per la ricchezza di colori e soluzioni di design. La lana viene utilizzata per realizzare tuniche che sottolineano elegantemente le curve del corpo. Le proprietà del materiale naturale permettono di creare un effetto alla moda "dalla spalla di qualcun altro". Femminilità e raffinatezza contraddistinguono gli abiti. La preferenza è data a stili universali. Particolarmente popolare è l'abito tubino di qualsiasi lunghezza, realizzato tenendo conto della palette naturale. Il design contribuisce a creare qualsiasi atmosfera.
Il famoso tartan scozzese è disponibile in una varietà di combinazioni di colori:
- Rosso con bianco;
- Nero con rosso;
- Marrone con nero.
Finiture in pelliccia, pompon, elementi traforati e trecce voluminose arricchiscono il design degli abiti. Giacche e mantelle per l'uso quotidiano e in stile romantico sono proposte da marchi famosi. Sono lavorate a mano con filati di densità classica, in colori intensi e tonalità pastello. Il capo può avere una scollatura arrotondata o un elegante colletto. Decorate con elementi in maglia lavorata.
Le giacche di lana da donna sono rappresentate da prodotti realizzati in pregiato lino e da caldi modelli in lana infeltrita. La varietà di stili e design permette di scegliere capi adatti sia al guardaroba business che a quello casual. Le donne hanno l'opportunità di trovare la propria opzione unica. Individualità e stile eclettico permettono di indossare giacche o blazer di lana con abiti di stili diversi. Chi acquista un capo in lana merino può scegliere tra:
- Qualsiasi lunghezza;
- Silhouette aderente o oversize;
- Decorazioni accattivanti;
- Design laconico.
Qualsiasi opzione è accettabile se aiuta il proprietario di un caldo capo di lana a creare un look unico ed elegante. I prodotti sono estremamente pratici. L'aspetto principale è la lavorazione a maglia, il taglio e l'originalità dei colori. I seguenti dettagli aggiungono un fascino particolare al prodotto:
- Decorazioni invernali;
- modelli scandinavi;
- Frangia;
- Motivi intricati;
- Allacciatura e lacci.
Gli abiti pratici sono realizzati in lana di renna secondo le tecniche dei popoli del Nord. Hanno una caratteristica speciale: aiutano non solo a riscaldarsi nelle giornate fredde e umide, ma anche a creare un'atmosfera positiva.
La gamma di cappelli, sciarpe e guanti in lana merino è di grande interesse anche per le donne più esigenti. Prodotti belli e comodi che ne sottolineano l'immagine. Sono perfetti sia per l'uso quotidiano che per le occasioni speciali. Possono essere decorati con stampe ultra-fashion e impreziositi da elementi creativi.
Vantaggi e svantaggi
Le proprietà della lana sono dovute alla sua origine naturale. Nemmeno l'avvento di nuove fibre artificiali è riuscito a replicarne le migliori qualità. La lana offre numerosi vantaggi, tra cui:
- La capacità di proteggere dal freddo, dall'umidità, dal caldo e dal vento grazie allo strato d'aria tra il corpo e il tessuto. Il corpo, sotto la lana, respira grazie al buon ricambio d'aria;
- Termoregolazione naturale;
- Versatilità: viene prodotta un'ampia gamma di indumenti e tessuti vari;
- Elasticità: il filo si allunga e ritorna ai suoi parametri originali;
- Proprietà curative: prevenzione naturale delle malattie articolari. Riscalda il petto. Allevia la stanchezza.
- Non accumula elettricità statica grazie alla struttura delle fibre;
- Neutralizza gli odori: la lana assorbe gli odori di cibo, cosmetici, fumo e fuliggine. Tuttavia, durante il lavaggio o la pulizia, i vestiti vengono liberati da tutti gli odori;
- Resistenza al fuoco: la lana non prende fuoco facilmente. Non prende fuoco, come i tessuti sintetici, a causa della cenere di una sigaretta caduta;
- Facile da pulire: lo sporco rimane sulla superficie della fibra, senza penetrarne la struttura. Durante il lavaggio, le fibre si gonfiano a contatto con l'acqua e lo sporco viene rapidamente rimosso dalla superficie.
Il filato e il tessuto di lana presentano alcuni svantaggi:
- Irritabilità del filo;
- Scarsa tollerabilità da parte di persone con pelle sensibile e allergie;
- Formazione di pillole, sfregamento, possono staccarsi;
- La necessità di cure attente e approfondite;
- Possibile perdita di resistenza fino al 30% in caso di bagnato.
Caratteristiche di cura
Gli indumenti in lana di pecora, come altri tipi di prodotti, richiedono cure particolari. Si consiglia il lavaggio a mano. A questo scopo, si utilizzano detersivi specifici per tessuti delicati. La temperatura di lavaggio alla quale il materiale mantiene le sue proprietà e la sua elasticità è di 30 °C.
Durante il lavaggio è opportuno seguire le seguenti regole di base:
- Non immergere;
- Non torcere;
- Non strofinare;
- Lavare in lavatrice solo con ciclo lana;
- Il lavaggio e il risciacquo vengono effettuati alla stessa temperatura dell'acqua;
- È vietato asciugare in lavatrice: il prodotto potrebbe restringersi e perdere la sua forma;
- Per asciugarli, utilizzare apposite retine oppure stenderli su un asciugamano di spugna;
- Una volta che gli oggetti si sono asciugati, è necessario scuoterli;
- È possibile stirare attraverso un panno bianco umido.
Video

 
                                    

















































