Scarpe ben fissate al piede sono la chiave per un movimento confortevole. Gli amanti dello sport e delle attività ricreative attive dovrebbero assolutamente sapere come allacciare i lacci delle scarpe in modo che non si slaccino nel momento più inopportuno. Oggi esistono molti modi per allacciare le scarpe, che si differenziano per affidabilità di fissaggio e design.
Motivi per scatenare
Per prima cosa, dovresti capire perché i tuoi lacci si slacciano. Questo ti aiuterà a evitare errori in futuro. Ci sono diversi fattori da considerare:
- Scelta sbagliata. Sembrerebbe che ci sia qualcosa di più semplice che comprare dei lacci. Ma la scelta sbagliata può portare a slacciarli di continuo. Per evitare questo problema, dovresti portare le scarpe con te al negozio. Questo è l'unico modo per scegliere lacci che si adattino ai fori previsti.
- Lunghezza inadeguata. Per formare correttamente il nodo, è necessario disporre di una quantità sufficiente di estremità libere. Altrimenti, è impossibile stringere il nodo in modo sufficientemente stretto.
- Forma brutta. Può essere rotondo, ovale o piatto. Il nodo più resistente si forma con lacci piatti.
- Il nodo non è stretto correttamente. Questo fatto garantisce inizialmente che il laccio si sleghi. Pertanto, è necessario stringere nuovamente le estremità allentate e stringerle il più possibile.
- Un nodo fatto male. Esistono molte opzioni di nodo che differiscono per resistenza. Se l'opzione classica non funziona, è consigliabile familiarizzare con altri metodi adatti a un materiale specifico, alla lunghezza e alla forma del laccio.
Se il caso di slegamento è isolato, non bisogna prestare troppa attenzione a questo problema. Se si verifica regolarmente, è necessario individuare la causa e cercare di risolverla. Se non si riesce a ottenere un risultato positivo, si consiglia di acquistare nuovi lacci di qualità diversa da quelli vecchi.
Come scegliere i lacci
La prima regola su come allacciare i lacci delle scarpe in modo che non si slaccino è scegliere il prodotto giusto. È importante tenere conto di diversi parametri che influenzano la resistenza del nodo. Tra questi:
- materiale di fabbricazione;
- modulo;
- lunghezza;
- presenza di punte.
Nella maggior parte dei casi, per realizzare i lacci vengono utilizzati cotone o materiali sintetici. Il primo materiale ha una durata breve e i prodotti realizzati con esso si strappano piuttosto rapidamente. Tuttavia, i nodi sono più resistenti. I lacci sintetici, invece, sono più resistenti all'usura. Il loro svantaggio è che il nodo si allenta spesso durante la camminata, causando il continuo slegamento.
È possibile optare per la vera pelle. Questi prodotti sono resistenti e hanno anche un aspetto elegante. La iuta e la canapa sono meno comuni. Questi materiali hanno una valutazione media in tutti i parametri. Tuttavia, i nodi sono piuttosto resistenti, quindi questi materiali sono adatti per i lacci, in quanto non si slacciano.
Le forme più comuni del prodotto in questione sono piatte e rotonde. La prima opzione è caratterizzata da una maggiore resistenza, con un nodo molto forte. La forma piatta è più spesso utilizzata per scarpe sportive e casual. I lacci rotondi sono utilizzati principalmente per scarpe eleganti e classiche. I nodi sono instabili. Inoltre, allacciandoli troppo stretti, si potrebbe avvertire fastidio.
La lunghezza influisce non solo sulla resistenza del nodo, ma anche sulla possibilità di realizzare diversi tipi di allacciatura. L'opzione migliore è prendere dei vecchi lacci come campione. Se non ce ne sono, è necessario considerare il numero di fori, da cui dipenderà la lunghezza.
| Numero di coppie di fori | Lunghezza, cm | 
| 2-3 | 45 | 
| 3-4 | 60 | 
| 5-6 | 75 | 
| 6-7 | 90 | 
| 7-8 | 100 | 
| 8-9 | 120 | 
| 9-10 | 140 | 
Per quanto riguarda le punte, si consiglia di scegliere prodotti che le contengano. Proteggono i lacci dall'usura prematura, donano un aspetto curato e facilitano la creazione dei nodi. I materiali utilizzati sono plastica, silicone o metallo.
Dopo aver analizzato tutti i parametri, dovresti scegliere l'opzione più adatta. La scelta giusta ti permetterà di creare nodi resistenti. Questo ti farà risparmiare notevolmente tempo durante l'operazione e ti proteggerà anche dagli infortuni derivanti da cadute dovute a lacci slacciati.
nodi forti
Fare un nodo è abbastanza semplice, ma non sempre è resistente. Per fissare saldamente le scarpe, dovresti studiare diverse opzioni su come allacciare i lacci in modo che non si slaccino. I metodi più comuni sono:
- Orecchie standard o "da coniglio". Consistono in due anelli che si uniscono semplicemente a formare un fiocco. L'opzione più semplice e comune.
- Ayana Figena. Si formano due anelli, che poi si fanno passare simultaneamente l'uno attraverso l'altro. Il risultato è un nodo robusto. Esiste un'altra opzione, in cui gli anelli vengono spinti al centro. Il risultato è molto originale, bello e simmetrico.
- Nodo chirurgico o Sherpa. Un'opzione comune, famosa per la sua affidabilità. Nella fase iniziale, si forma un nodo standard, poi si avvolge nuovamente un anello attorno ad esso per una migliore fissazione.
- Da pellicciaio. Così resistente che ci vorrà un po' di sforzo per scioglierlo. Si forma un anello con l'estremità libera in basso. La seconda parte del laccio viene fatta passare attraverso l'anello dall'interno verso l'esterno nella direzione opposta, quindi infilata sotto la parte principale nella stessa direzione della prima parte del laccio. Quindi entrambe le estremità vengono infilate al centro degli anelli formati. Il nodo viene tirato forte.
- Tartaruga turchese. Il nome originale è dovuto all'omonimo negozio, dove solo in questo modo si legavano i lacci delle scarpe. Prima si formano le "orecchie da coniglio", poi si infila di nuovo un anello al centro.
- Senza fiocco. Una caratteristica distintiva è il fissaggio del nodo all'interno della scarpa. I lacci vengono inseriti nell'ultimo foro. Quindi il nodo viene formato all'interno, nascondendo i passanti. Questa opzione è particolarmente rilevante per lo sport, in quanto è considerata la più sicura (non c'è rischio di impigliarsi nell'attrezzatura sportiva).
Ognuna delle opzioni elencate richiede un po' di pratica. Ma poi si ottiene non solo un nodo originale, ma anche un nodo abbastanza affidabile. L'importante è avere un po' di pazienza nell'apprendimento.





Consigli utili
Se non hai un particolare desiderio di imparare nuovi metodi per fare i nodi, puoi seguire i consigli per migliorare quelli standard. Inoltre, designer e produttori stanno inventando nuove opzioni. Ad esempio, ora esistono lacci in silicone facili da usare.
Affinché il nodo standard sia più affidabile e resistente, è necessario modificarlo leggermente, o meglio, integrarlo. Si formano due anelli. Un anello gira intorno all'altro, creando un nodo. Quindi si ripete l'intero processo, un anello gira intorno all'altro. Il risultato è il cosiddetto nodo doppio o fiocco. Il metodo è così semplice che persino un bambino che ha appena imparato ad allacciarsi le scarpe può padroneggiarlo.
Se i lacci normali non garantiscono una tenuta sicura e i nodi si sciolgono continuamente, è possibile utilizzare degli analoghi in silicone. Il loro aspetto è piuttosto originale. Non solo la forma è impressionante, ma anche i colori vivaci. Ogni paio di fori sulla scarpa ha un laccio separato, che assomiglia più a un braccialetto con un lucchetto. Ogni esemplare è infilato attraverso due fori situati sulla stessa linea orizzontale, le estremità sono collegate e fissate con una chiusura speciale. Questa opzione è molto semplice da realizzare e abbastanza affidabile. È interessante notare che è possibile utilizzare colori diversi del prodotto per ogni paio di fori.
Un'altra versione di un nodo standard modificato è il Quick Lace. Questo sistema è particolarmente diffuso negli sport professionistici. La sua particolarità è l'utilizzo di un fermaglio in plastica, in cui vengono infilati lacci piuttosto sottili. Il meccanismo viene stretto alla lunghezza desiderata. Le estremità dei lacci, insieme al fermaglio, sono nascoste in un'apposita tasca sulla linguetta della scarpa. In assenza di una tasca del genere, è possibile nascondere le estremità libere sotto la linguetta, in modo che non sporgano e non diano fastidio.
L'intera gamma di dispositivi di allacciatura delle scarpe è pensata per una maggiore praticità. Ognuno può scegliere l'opzione più adatta a un caso specifico. Tuttavia, a volte è possibile sperimentare, creando nodi fantasiosi o un arcobaleno di lacci in silicone.


 
                                    








