Di sera, la visibilità sulle strade si riduce notevolmente, soprattutto in caso di maltempo (pioggia, neve, nebbia). Ciò comporta una serie di conseguenze negative: un aumento del livello di pericolo per i pedoni sulla carreggiata e un aumento della frequenza degli incidenti che li coinvolgono. Come proteggersi dal rischio di lesioni e come salvarsi la vita? Non è difficile, basta rendersi visibili a tutti gli automobilisti. Per farlo, c'è... abbigliamento riflettente, che ti aiuterà a non passare inosservato nell'oscurità.
Che cos'è
Per garantire la sicurezza quando si attraversa la strada di notte, è meglio utilizzare nastri riflettenti,riflettori per abbigliamento o scegline uno speciale abbigliamento riflettente. Questi accessori sono semplicemente insostituibili per i bambini, perché la loro bassa statura rende difficile la loro visibilità da parte del conducente. Sono inoltre molto utili per gli operai stradali che effettuano lavori di riparazione direttamente sulla carreggiata, il che significa che possono essere feriti da un conducente distratto.
Inoltre, questi prodotti vengono spesso cuciti direttamente sugli indumenti degli atleti: ciclisti, skater, pattinatori, su strada, in zone scarsamente illuminate, fuori città, in campagna. I catarifrangenti e gli indumenti riflettenti si illuminano al buio quando il fascio di luce dei fari di un'auto colpisce la superficie del prodotto. La persona diventa visibile al conducente, riducendo significativamente il rischio di collisione o incidente mortale.
Secondo gli esperti, guidando un'auto con gli anabbaglianti, il conducente può vedere un pedone a una distanza di 25 metri. Se una persona indossa abiti speciali o cuce strisce riflettenti, può essere vista sulla carreggiata a una distanza di 50 metri.
Considerando la velocità di reazione del conducente, studi internazionali condotti hanno rivelato quanto segue. In media, un conducente impiega 2 secondi per reagire a un ostacolo. Ma durante questo lasso di tempo, l'auto può percorrere circa 50 metri, il che significa che senza elementi luminosi sugli abiti, una persona potrebbe essere investita da un'auto. Con i riflettori elementi Si può evitare un esito tragico, poiché il tempo di reazione del conducente viene raddoppiato.
| Visibilità pedonale per il conducente, m. | Velocità di reazione del conducente, secondi | Rischio di incidenti stradali | |
| Senza abbigliamento speciale | 25 | 2 | Alto | 
| In abiti con effetto riflettente | 50 | 2 | Corto | 
Questi accessori vengono indossati sopra gli abiti durante le ore notturne. Non esiste un orario rigidamente regolamentato, ma logicamente, le ore notturne sono quelle che vanno dal tramonto all'alba. Inoltre, è consigliabile utilizzare prodotti in caso di maltempo, che riduce la visibilità di un pedone per un automobilista. Gli operai stradali durante i lavori di riparazione della carreggiata e i controllori del traffico quando svolgono mansioni agli incroci devono indossare indumenti con effetto riflettente.
Opzioni esistenti
Esistono diversi modi per utilizzare gli elementi riflettenti:
- tessile nastro con strisce riflettenti. Il materiale è disponibile in vari colori, è durevole, durevole, resistente al fuoco e al gelo, ai raggi ultravioletti e alle precipitazioni. È piuttosto economico, quindi chiunque può permettersi di rifinire una giacca con prodotti simili. L'unica cosa importante da sapere quando si sceglie un nastro riflettente è che può avere un diverso coefficiente di riflessione della luce;
- toppe riflettenti per bambini e adulti. Si fissano al polso o alla spalla quando si esce al buio. Questi prodotti possono avere un design interessante;
- indumenti speciali con effetto riflettente. Giacche, gilet, pantaloni con inserti speciali in materiale riflettente consentono Aspetto Più visibili sulla strada al buio. Questo può aumentare il livello di sicurezza per gli addetti alla manutenzione stradale e per gli addetti alla sicurezza stradale.



Requisiti di legge
Il Codice della Strada della Federazione Russa impone ai pedoni di indossare indumenti riflettenti di notte quando si muovono lungo o attraverso la carreggiata al di fuori di un'area popolata. In caso contrario, l'agente di polizia stradale ha il diritto di multare una persona di 500 rubli, come stabilito dall'articolo 12.29 del Codice Amministrativo della Federazione Russa. Questa norma è stata introdotta il 1° luglio 2015. Norme simili sono in vigore in altri paesi, ad esempio in Bielorussia, Estonia e Stati Uniti. Tuttavia, la multa sarà giustificata solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- il pedone si muoveva al buio, in condizioni di scarsa visibilità, al di fuori dei confini di un'area popolata lungo o attraverso la strada;
- La visibilità dal posto di guida non era sufficiente a causa delle condizioni atmosferiche: pioggia, neve, grandine, nebbia.
In futuro, la Duma di Stato prevede di obbligare i pedoni che attraversano la strada o percorrono la carreggiata di notte entro i confini di un'area popolata a fare lo stesso. Ma non è ancora noto quando tale norma entrerà in vigore.
Tuttavia, per essere onesti, dovremmo aggiungere che l'introduzione di multe per chi non desidera indossare elementi riflettenti sugli indumenti non ha garantito l'uso universale di indumenti con effetto riflettente al di fuori delle aree popolate. Spesso le persone trascurano la propria sicurezza di notte, violando così la legge. E tutto questo perché è estremamente difficile dimostrare l'assenza di indumenti speciali su un pedone in caso di incidente.
Notiamo un altro fatto: l'interpretazione del concetto di "momento buio della giornata" è piuttosto ampia, poiché ogni persona ha le sue caratteristiche individuali di percezione della situazione del traffico. È determinato dall'illuminazione della strada, dalle condizioni meteorologiche, dalla presenza di dispositivi di illuminazione nell'auto stessa e dalla qualità della visione del conducente. Per questo motivo, non bisogna temere una multa, ma è meglio pensare a come assicurarsi. sicurezza per te e i tuoi cariCiò può essere fatto utilizzando indumenti riflettenti, che si consiglia di indossare dal tramonto all'alba, soprattutto in caso di pioggia, nebbia e neve.
Video

 
                                    
































