Sebbene l'industria della moda sia una "signora" volubile e la maggior parte delle sue tendenze siano passeggere, ci sono diversi capi che non perdono la loro rilevanza e popolarità nel tempo. Tra questi abiti ci sono gli abiti corti: sexy e femminili, audaci e civettuoli, che esaltano al meglio il fascino della figura femminile. Naturalmente, questi modelli sono per lo più sinonimo di giovinezza e giovinezza: è improbabile che le donne in età elegante possano permettersi un abito corto. Ma non ci sono altre restrizioni: puoi scegliere un mini senza dover considerare la tua altezza e la tua corporatura. Stili scelti correttamente possono nascondere evidenti difetti della figura e l'abito ti andrà a pennello.
Regole di base
Nonostante tutti i loro vantaggi, i miniabiti sono controversi: possono apparire moderatamente sexy o enfatizzare la volgarità dell'immagine. Per evitare questa possibilità, quando si scelgono bei vestiti corti, è importante seguire una serie di consigli:
- Non indossare tali indumenti negli uffici in cui è previsto un dress code.
- Evitate i modelli di abiti corti, da sotto i quali la biancheria intima sarà visibile durante i movimenti. Un modello troppo corto e stretto ostacola la camminata e si solleva, facendo sentire la ragazza a disagio in ogni caso.
- Non indossare un abito corto e provocante al primo appuntamento, in modo che il ragazzo non pensi che la ragazza sia frivola e accessibile.
- Scegli un capo mini in base alla tua figura. Ad esempio, una donna con fianchi larghi non dovrebbe scegliere un abito troppo corto con una parte inferiore troppo ampia; è meglio enfatizzare la parte superiore del corpo con una bella scollatura profonda, finiture e gioielli. Una donna con un seno piccolo non ha bisogno di scollature profonde; è meglio aggiungere una collana multistrato al look. Un abito a trapezio leggermente sopra il ginocchio può distogliere l'attenzione dalle dimensioni del seno.
- In età avanzata, non scegliere abiti troppo corti per creare un'immagine elegante. Se la corporatura lo consente, una donna over 50 può indossare un abito appena sopra il ginocchio, a condizione che gli accessori e le rifiniture siano adatti all'età.
- Mantieni un uso moderato di gioielli e decorazioni: non esagerare. Un abito corto crea un look luminoso che attirerà l'attenzione anche senza accessori.
La combinazione complessiva di tutti gli elementi dell'immagine enfatizzerà l'unicità dello stile scelto. Gli abiti casual dovrebbero essere comodi, pratici e non limitare i movimenti: modelli ampi, scarpe senza tacco, una borsa voluminosa e colori vivaci andranno bene. Per la sera, puoi scegliere un tacco alto, una pochette, un modello aderente in nero o in un altro colore discreto; paillettes, pizzi, tessuti traslucidi e ricami saranno altrettanto appropriati.
Stili
Esistono molti stili di miniabiti che contribuiscono a creare un'immagine femminile unica. Le 10 opzioni più popolari:
- Minigonna aderente. Il prodotto è ideale per una figura snella e armoniosa. Il modello stretto con scollatura è spettacolare.
- A trapezio. L'abito fa sembrare visivamente i fianchi più larghi, il che spesso si rivela una salvezza per le ragazze eccessivamente magre.
- Polo. Maglia lunga per donne sportive ed energiche.
- Silhouette ad A. Il modello squisito sottolinea perfettamente il punto vita e nasconde anche le forme curve.
- Con la schiena scoperta. Gli abiti ultra-fashion hanno un taglio seducente. Le scollature possono essere a triangolo, ovali, a goccia, fino alle scapole o ai fianchi, coperte da strisce spesse e sottili.
- Abito chemisier. Simile a una lunga camicia da uomo, aderente o dritta. Un capo comodo e pratico che può essere indossato con o senza cintura.
- Con una gonna ampia. Con un abito del genere, una ragazza sembra una bambina, carina e birichina. Una gonna a pieghe è perfetta per una donna con fianchi voluminosi, nascondendone l'eccessivo splendore.
- Un abito corto senza maniche. L'abito bustier non ha nemmeno le spalline, la parte superiore è completamente aperta, lasciando scoperte le spalle. Il corpetto del capo è rigido o con elastico.
- Con giromanica all'americana. Il modello è adatto a ragazze minute, conferendo all'immagine femminilità ed eleganza. Il giromanica ricorda un elemento della famosa manica raglan, ma manca il dettaglio specificato.
- Con manica monopezzo. Ha la forma di un'ala di pipistrello ed è perfetto per gli abiti da sera.
Prima di acquistare un modello corto, è necessario determinare la lunghezza dell'abito. È consigliabile mettersi davanti a uno specchio e provare diverse opzioni per arrivare alla decisione giusta.









Stili
Con un abito corto alla moda la donna appare sempre luminosa, attraente e unica. Questi abiti possono essere indossati quotidianamente, così come per eventi speciali, feste e incontri con gli amici. Capi comodi ed eleganti enfatizzano la bellezza naturale e la sensualità della ragazza. Per l'abbigliamento quotidiano vengono utilizzati modelli semplici, privi di molti dettagli decorativi. Modelli avvolgenti, tubini, safari e abiti ampi sono molto popolari. I tessuti utilizzati sono morbidi e non richiedono cure particolari.
Il guardaroba di ogni donna comprende abiti pensati per le occasioni speciali. Con abiti corti realizzati in tessuti fluidi e lucidi, con pizzi e guipure, ogni ragazza si trasforma in una vera dea. I modelli per feste o celebrazioni sono adatti in tinta unita con pizzi, ricami, stampe, gonne ampie, aderenti, con o senza maniche.
Colore e arredamento
Gli abiti da donna sono realizzati in tessuti di vari colori. Per la stagione calda, le tonalità chiare e intense sono le più adatte. Il bianco appare sempre elegante e raffinato, e in estate riflette perfettamente i caldi raggi del sole. Le tonalità dei prodotti estivi possono essere delicate, pastello, ma anche colori vivaci e saturi sono appropriati. Stampe con forme geometriche, motivi vegetali e floreali, motivi etnici sono popolari.
Se un abito floreale sembra troppo provocante per alcune donne, è possibile sostituirlo con una tinta pastello con inserti luminosi.
Per i periodi primaverili, autunnali e invernali, si utilizzano colori meno vistosi. La più comune è una palette di colori neutri. Abiti eleganti sono realizzati in tessuti neri, viola, bordeaux, blu, marroni e beige. La moda degli abiti in lana per l'inverno e la bassa stagione non passa mai, sebbene anche in estate si utilizzino capi con lavorazioni traforate e filati sottili. Gli abiti corti in maglia per il freddo sono spesso ampi, monocromatici con motivi a treccia ruvida e ornamenti in colori a contrasto.
Gli abiti più belli sono gli abiti da sera, realizzati in tessuti di vari colori. È meglio scegliere una versione di questo abito in base alla figura, all'altezza e al tipo di colore della donna. Tra la varietà di colori, i più popolari sono i classici:
- Bianco. Perfetto per le occasioni festive, si adatta alla pelle abbronzata.
- Nero. Gli abiti corti di questo colore sono presenti nel guardaroba di ogni fashionista. I modelli sono proposti in vari stili, con elementi aggiuntivi che rendono originali i capi classici.
- Rosso. Questo colore è preferito dalle donne audaci e sicure di sé. Le tonalità di rosso possono essere qualsiasi: corallo, scarlatto, ciliegia, rubino, bacca.
Le delicate tonalità di blu, rosa, beige e champagne sono perfette. I colori vivaci e vivaci rimangono sempre di moda: giallo, turchese, bordeaux, viola.
Abiti corti senza maniche da sera e da cocktail con varie decorazioni come paillettes, strass, pepli, frange, pizzi ed elementi metallici sono magnifici. Quando si sceglie un abito in raso, è consigliabile ridurre al minimo le decorazioni: il tessuto stesso è lucido e fluido, quindi l'immagine elegante di una donna è creata già dalla sua texture.
Tessuti
I tessuti per cucire abiti estivi sono leggeri, assorbenti e lasciano evaporare l'umidità, permettendo alla pelle di respirare. Sono adatte sia le opzioni naturali che quelle sintetiche. Tra le prime troviamo:
- Cotone. Il materiale igroscopico è piacevole al tatto, leggero e non scalda in questi abiti. I modelli in cotone possono essere realizzati in chintz, raso, denim e calicò.
- Seta. Questo materiale lussuoso è igroscopico, assorbe bene l'umidità ed è piacevole al tatto. I prodotti in seta mantengono freschi nelle giornate calde e caldi nelle giornate fredde.
- Chiffon. Un materiale traslucido e leggero, più adatto alle feste o alle serate romantiche che all'uso quotidiano.
- Lino. Il tessuto è anallergico, morbido, piacevole, rinfresca il corpo nelle giornate calde e riscalda in quelle fredde.
Il raso è ideale per una serata fuori. Il morbido velluto sarà prezioso e irresistibile per un evento mondano. La categoria "da sera" include organza, pizzo o tulle: sono perfetti per i cocktail.
Anche gli abiti estivi sono realizzati in materiali sintetici, molto più economici di quelli naturali. Il tipo più comune è il poliestere, resistente all'usura e di bell'aspetto. Tuttavia, il tessuto non assorbe l'umidità, si elettrizza e non lascia traspirare la pelle.
I migliori e più popolari sono i tessuti misti, le cui materie prime sono fibre naturali con l'aggiunta di fibre sintetiche. Non meno richiesta è la viscosa artificiale: ricavata dal legno naturale, lavorata chimicamente. Il materiale è leggero, igroscopico e traspirante.






Per la produzione di abbigliamento invernale vengono utilizzati tessuti più densi:
- Lana. Un materiale naturale che comprende diverse varietà: jersey, tweed, tartan. Caldi e comodi indumenti in lana ti terranno al caldo anche in caso di gelo.
- Cashmere. Realizzato anch'esso con materie prime naturali, come piumino di capra o pecora. Ha un elevato livello di protezione dal calore.
- Velluto. Può essere naturale o sintetico. Un materiale caldo e raffinato, più adatto alle occasioni speciali.
Per confezionare abiti invernali e di mezza stagione si utilizzano anche materiali sintetici, come il pile.




Creare un'immagine alla moda
Per creare un look alla moda, la cui base è un abito corto, è necessario scegliere le scarpe, la borsa e gli accessori giusti:
- In estate, le ragazze scelgono abiti ampi con o senza maniche corte per l'uso quotidiano. È meglio indossare scarpe da ginnastica leggere, da ginnastica, Converse o Vans con questi abiti. In questo caso, puoi portare con te una borsa sportiva grande, qualsiasi modello con tracolla lunga o con manici, anche uno zaino andrà bene. Se la scelta è ricaduta su un abito estivo, allora le scarpe da ginnastica e simili sono inappropriate in questo caso; è meglio indossare sandali con tacchi, zeppe o suole piatte. È necessario utilizzare un minimo di accessori: un braccialetto e piccoli orecchini.
- I classici eterni offrono modelli eleganti e non troppo corti, di stili diversi: attillati, tubini, dritti, svasati. Sono abiti con cui una donna o una ragazza si sentirà a suo agio ovunque, in qualsiasi ambiente. I colori possono essere diversi: dal bianco pastello allo scuro e intenso (ma non vistosi, eccessivi). L'arredamento è presente, ma minimale, le scarpe sono scelte comode, eleganti, non provocanti: décolleté, tacchi medi, stivali alti, stivaletti, oxford. Una borsa per un abito classico corto può essere scelta di una forma geometricamente corretta, a trapezio, rettangolare, una borsa da viaggio o una valigetta andranno bene; anche una pochette sobria è sempre appropriata.
- Per un look da sera, sandali e scarpe con tacchi di qualsiasi altezza sono più adatti. Il loro colore dovrebbe essere in armonia con la palette di colori dell'abito. Sono accettabili anche scarpe nei toni del nero, del bianco e del beige. Le scarpe rosso acceso sono popolari. Si usa una borsa piccola: ovale, rotonda, clutch. Gli accessori possono essere assenti se l'abito è luminoso e appariscente, ma non sono esclusi orecchini grandi con una pietra o un bracciale.
- Nello stile casual universale, un abito corto si abbina bene a quasi tutti i tipi di scarpe. Sneakers eleganti, mocassini, ballerine, sneakers, scarpe da ginnastica e scarpe con zeppa sono perfetti. Anche sandali con suola piatta e con tacco, stivaletti e stivali sono appropriati. Si utilizzano borse e zaini grandi e morbidi. Sciarpe e scialli saranno appropriati come accessori. Orologi, cinturini, bracciali grandi, collane e catene sottili sono accessori ben accetti.
In nessun caso dovresti sovraccaricare il tuo look di gioielli, per non sembrare volgare.
Errori comuni
L'uso di abiti corti va fatto con cautela, evitando i tipici errori:
- Lunghezza scelta in modo errato. Se un modello molto corto sta bene a una ragazza, per un'altra è meglio un palmo sopra il ginocchio. È importante valutare visivamente la propria immagine allo specchio, indossando diverse opzioni di abbigliamento.
- Inadeguatezza dell'abbigliamento. Abiti del genere non dovrebbero essere scelti per lavoro o riunioni di lavoro.
- Esagerare con la bigiotteria. Questi abiti non implicano la presenza di un gran numero di decorazioni, un abito corto di per sé attira maggiore attenzione.
- Collant che non si abbinano all'outfit. Puoi indossare caldi collant neri e stivali alti con abiti in tessuti spessi, ma questa combinazione non è accettabile per le opzioni più leggere. È meglio usare calze sottili color carne o tonalità marroncine con modelli da sera e da cocktail. In estate, puoi farne a meno del tutto, soprattutto se hai le gambe abbronzate.
- Acconciatura inappropriata. Anche questo punto richiede attenzione: uno stile ordinato e curato si adatta ad abiti da sera eleganti con acconciature aderenti, mentre i riccioli fluenti si armonizzano con abiti corti e vaporosi. Capelli sciolti e nodi morbidi sono invece adatti a modelle da tutti i giorni.
Se vuoi creare un'immagine basata su un abito corto, dovresti considerare molti aspetti, ascoltare i consigli dei professionisti e fidarti del tuo gusto. Scegliendo lo stile, i colori e gli accessori giusti, puoi apparire luminosa, ma per niente volgare.
Video

 
                                    














































