Gli abiti informi e anonimi delle studentesse sono stati sostituiti da abiti e sarafan moderni e raffinati. I capi alla moda per le studentesse sono progettati in conformità con il codice di abbigliamento dell'istituto scolastico e colpiscono per la loro originalità. Nonostante i rigidi requisiti, un abito scolastico può essere realizzato con elementi di taglio interessanti e splendidamente decorato. Le opzioni di abbigliamento moderne ed eleganti per le studentesse infondono gusto e stile nelle future donne.
Requisiti di base
Le uniformi scolastiche per ragazze sono modelli rigorosi che contribuiscono a creare un'atmosfera professionale nell'istituto. Gli abiti devono soddisfare i requisiti igienici ed essere comodi da indossare. L'uniforme deve essere il più comoda possibile, non limitare i movimenti e non compromettere il rendimento scolastico degli studenti. Una caratteristica importante è la facilità di manutenzione: lavaggio facile e tempi di asciugatura rapidi.
Gli abiti scolastici di tutti i giorni sono sottoposti a stress, quindi affidabilità e resistenza all'usura sono le caratteristiche più importanti. Durante l'uso, gli indicatori di qualità non dovrebbero subire variazioni significative nel tempo. L'usura fisica dovrebbe essere minima, quindi si utilizzano tessuti resistenti, il prodotto non si restringe durante il lavaggio, non si allunga e non perde la brillantezza del colore. Inoltre, l'abito non dovrebbe strapparsi nel giromanica, nelle zone in cui sono cuciti bottoni o tasche.




Stili e lunghezze adatti
Ciò che non è cambiato negli abiti scolastici è la lunghezza. Arrivano fino al ginocchio, ma sono disponibili anche modelli accorciati. Una studentessa delle elementari può vantare un miniabito, poiché per le bambine sono previsti requisiti meno rigorosi. Tuttavia, questa lunghezza non è molto comoda quando si è seduti in classe o ci si diverte attivamente durante la ricreazione. Gli abiti corti risultano inappropriati e volgari sulle studentesse più grandi. La scollatura del capo è completamente aperta, con un piccolo colletto alto o un carré. Le maniche possono essere assenti, corte, lunghe o a forma di lanterna.
Poiché non ci sono regole rigide nelle moderne istituzioni educative, studenti e genitori possono scegliere l'abbigliamento in base ai propri gusti, ma tenendo conto dei canoni del dress code. Gli stilisti offrono stili universali di abiti scolastici, perfetti per qualsiasi periodo dell'anno. I modelli più comuni:
- Abito a tulipano. Adatto a ragazze con corporatura rettangolare. Il modello accentua visivamente il volume dei fianchi, assottigliando la vita. Non è adatto a ragazze con fianchi larghi o forme abbondanti.
- Con peplo. Gli abiti scolastici alla moda assomigliano a un tailleur, quindi sono ideali per la scuola. Sono più adatti a studenti magri con fianchi stretti.
- Lussureggiante. I modelli eleganti con gonna svasata enfatizzano la femminilità e allo stesso tempo uniscono un tocco di entusiasmo infantile. Utilizzabili per la vita di tutti i giorni o per le occasioni festive. Tutto dipende da quanto è svasata la gonna.
- Trapezio. I modelli eleganti per le studentesse hanno un aspetto professionale ed elegante. Più spesso, questo stile è scelto dalle ragazze le cui forme non sono ancora arrotondate. Questi prodotti di solito hanno tasche applicate.
- Con maniche. Il modello a maniche lunghe è adatto per le giornate fredde. La larghezza può essere varia: aderente, ampia, ampia con polsini. Le maniche non devono necessariamente coprire il braccio fino al polso. È possibile utilizzare abiti a maniche corte se l'ambiente scolastico è caldo.
- Per l'ultima campanella. Un abito scolastico per l'ultima campanella può essere ordinario. Ma il ruolo principale nell'outfit è svolto dal grembiule: trasparente, in pizzo, in raso.
Tra le caratteristiche che cambiano l'aspetto di un capo d'abbigliamento c'è la gonna. Può essere dritta, stretta, svasata, con pieghe. Anche la scollatura può variare, essendo principalmente a V, a semicerchio, ovale o quadrata.
I sarafan scolastici meritano un'attenzione particolare. Un vestito con le spalline è un classico dell'uniforme scolastica per ragazze.
Un sarafan può essere indossato con maglioni, maglioni, camicette e t-shirt. Le studentesse, soprattutto alle elementari, spesso si macchiano le maniche con il cibo della mensa o con l'inchiostro di una penna, e devono lavarlo spesso. Quando si usa un sarafan, si lava solo la parte superiore dell'indumento. Un sarafan può essere indossato sia tutti i giorni che nei giorni festivi, abbinandolo a una camicetta di pizzo bianco come la neve.
L'uniforme scolastica cambia man mano che la ragazza cresce. Ogni età ha il suo taglio, la sua lunghezza, il suo design e il suo stile.






Per la scuola primaria
I bambini che frequentano la scuola materna sono abituati a indossare abiti larghi che non limitano i movimenti durante i giochi più attivi. Pertanto, gli abiti scolastici per bambine dai 7 anni in su si distinguono per i dettagli attentamente studiati. Gli stilisti creano modelli che presentano le seguenti caratteristiche:
- Gli abiti sono comodi per qualsiasi tipo di attività. Sono comodi per sedersi alla scrivania o per correre lungo il corridoio durante una pausa.
- Il tessuto utilizzato è resistente, così non si strappa se un bambino troppo vivace dovesse impigliarsi accidentalmente in qualcosa.
- Le chiusure sono semplici e non si allentano durante l'uso.
- Gli abiti sono dotati di tasche per riporre fazzoletti e altri piccoli oggetti.
Vengono utilizzati vari modelli: a vita alta, dritti, svasati, a pieghe, sarafan. Lunghezza: fino al ginocchio, sono ammessi anche modelli leggermente più lunghi.
Per il middle management
Gli abiti scolastici per ragazze dagli 11 ai 13 anni non enfatizzano ancora la figura, ma non sono più modelli per bambine. Contengono elementi romantici e civettuoli. Caratteristiche distintive dei prodotti:
- I modelli uniscono eleganza e rigore, ma sono realizzati rispettando le caratteristiche della corporatura del bambino.
- Non ci sono molte chiusure, poiché la ragazza indossa e toglie i vestiti da sola.
- L'uso di tessuti misti per la cucitura, che comprendono materiali naturali e sintetici, aumenta la resistenza all'usura degli indumenti e ne facilita la cura.
Gli stili di abbigliamento per le bambine dagli undici ai dodici anni sono vari: dritti, a trapezio, con gonne svasate, con pieghe, plissettate, sarafan con spalline strette e larghe, con top chiuso o aperto. La lunghezza dovrebbe arrivare fino al ginocchio, o leggermente più in basso o più in alto.
Per le ragazze delle scuole superiori
A questa età, le ragazze hanno già formato i propri gusti e la propria visione della moda. Le ragazze delle superiori vogliono apparire splendide ed eleganti tra le loro compagne di classe, ma le esigenze scolastiche limitano questo desiderio. Esistono però dei trucchi stilistici che rendono le ragazze femminili, alla moda e attraenti. Tra questi:
- Stili che mettono in risalto la bellezza naturale di una studentessa delle superiori.
- La lunghezza ottimale è fino al ginocchio, forse un po' più in alto o un po' più in basso.
- La taglia non dovrebbe essere più grande delle dimensioni naturali della ragazza.
- Presenza di un numero limitato di elementi decorativi (cinture, colletti).
Un abito scolastico per una ragazza dell'ultimo anno può avere diverse silhouette: tubino, plissettato, dritto, con gonna a godet.
Colori e finiture
Gli abiti scolastici alla moda non hanno restrizioni nella gamma di colori, sebbene i vestiti dai colori vivaci siano un'eccezione. I colori classici delle uniformi scolastiche sono benvenuti:
- Grigio. Un'ottima opzione per capi in tessuto grigio: uno dei più sobri. Il grigio si armonizza perfettamente con i toni tenui: bianco, rosa tenue, verde, blu.
- Nero. Aggiungerà grazia alla figura di qualsiasi ragazza. Un vantaggio importante del colore: non si sporca facilmente ed è adatto alle studentesse più attive. L'abito non necessita di lavaggi troppo frequenti, quindi mantiene a lungo il suo aspetto originale.
- Blu scuro. Un colore nobile e universale, dalla personalità sobria, che si adatta perfettamente all'ambiente lavorativo. Inoltre, questa tonalità popolare ha un effetto positivo sulla psiche.
- Marrone. Il castano gradevole ha molte sfumature, le ragazze possono scegliere: caffè con latte, castagna, cioccolato fondente.
- Tartan. Una stampa popolare, ideale per la scuola. Diversi colori possono essere combinati in un unico motivo. La combinazione più comune è quella con tonalità di rosso, nero, grigio e verde.
La tendenza è il verde scuro intenso, che bilancia l'umore e crea l'atmosfera giusta per il lavoro. Anche gli abiti scolastici bordeaux sono diventati popolari. La tonalità scura del rosso non è affatto aggressiva, al contrario, carica lo studente di energia e lo incoraggia a essere attivo. Un abito scolastico bordeaux appare elegante e allo stesso tempo sobrio. Non meno popolare è la tonalità lilla, amata dalle persone creative, ma non si possono usare toni troppo accesi.
Un abito blu rifinito con sottili elementi beige (colletto e polsini) in pizzo fatto a mano è splendido. Le tonalità scure degli abiti sono impreziosite da dettagli bianchi. Possono essere presenti sul colletto, sui polsini delle maniche, lungo la scollatura, sotto forma di strisce verticali sul petto. Il bordo può sembrare un cinturino, ed è possibile utilizzare nastri con fiocchi sottili nella parte superiore del capo.
Durante le vacanze, alcune studentesse indossano un elegante grembiule sopra l'abito scolastico: uno splendido grembiule bianco di pizzo.
Materiali
Per la realizzazione di abiti per le istituzioni scolastiche, vengono utilizzati tessuti di vario tipo. Il materiale viene selezionato con molta attenzione, poiché la salute del bambino e, di conseguenza, il suo rendimento scolastico dipendono dalla sua qualità. Il tessuto deve avere le seguenti proprietà:
- igroscopicità;
- forza;
- solidità del colore;
- facile da curare;
- resistenza alla deformazione;
- praticità.
Di solito si preferiscono i tessuti naturali, ma i produttori si stanno orientando sempre di più verso l'utilizzo di moderni materiali misti. La maglieria è popolare per la confezione di articoli per il periodo invernale. La maglieria leggera e sottile è perfetta per la bassa stagione. Anche la viscosa viene utilizzata per realizzare abiti scolastici, che, sebbene prodotta artificialmente, non è sintetica. La materia prima per la viscosa è il legno naturale. Il tessuto è piacevole al tatto, non provoca allergie ed è adatto alla stagione calda. Gli abiti scolastici eleganti per ragazze realizzati in materiale testurizzato hanno un aspetto originale ed elegante.






Consigli per scegliere in base alla tua figura
Un modello di abito elegante e raffinato per una studentessa risulterebbe ridicolo se scelto in modo errato, senza considerare le caratteristiche fisiche della ragazza. Ad esempio, una studentessa formosa ha bisogno di stili che nascondano efficacemente ogni eccesso. L'opzione ideale è un abito a trapezio o una gonna svasata, con una piccola scollatura rotonda, un piccolo colletto a punta, maniche a 3/4 o polsini. Gli abiti estivi a vita alta abbinati a camicette sono perfetti.
Le studentesse magre e alte possono usare modelli a tulipano, a trapezio e a peplo, che ingrandiranno visivamente i fianchi. Anche le gonne svasate o a godet, abbinate a abiti e prendisole, aggiungeranno volume alla parte inferiore del corpo. La lunghezza dei modelli per le ragazze magre è preferibile al ginocchio. Le ragazze minute possono usare vari stili che non accorcino la figura. La lunghezza è consentita sopra il ginocchio, per allungare visivamente le gambe e aumentare l'altezza in generale.


Abbinamento con scarpe e zaino
Non è consuetudine indossare un abito scolastico con le scarpe. Per le ragazze delle scuole elementari e medie, è opportuno utilizzare modelli con un tacco piccolo. Le décolleté permettono ai piedi di riposare durante la lezione. Le ragazze delle superiori possono indossare scarpe più eleganti, con un tacco medio, ma con un minimo di decorazioni brillanti. Con l'arrivo del freddo, gli stivali sostituiscono le scarpe. L'altezza dei modelli dovrebbe idealmente arrivare al ginocchio.
Le classiche scarpe nere si adattano a qualsiasi tonalità di abbigliamento. Le scarpe nere sono disponibili con diverse finiture, quindi scegliere l'opzione giusta per un abito non è difficile. Oltre al nero, puoi scegliere i seguenti colori di scarpe da scuola per ragazze: rosso, bordeaux, marrone, grigio, bianco, beige. I modelli combinati con inserti colorati e stampe a quadri sono perfetti.
Lo zaino di una studentessa dovrebbe essere di dimensioni tali da contenere tutto il necessario per la lezione. Se le bambine delle elementari usano zaini, per le studentesse più grandi saranno più adatti zaini con una tracolla lunga e due manici. Il colore del prodotto può essere qualsiasi, purché non risalti troppo con abiti e scarpe.
Criteri di selezione importanti
I modelli di abiti scolastici devono essere scelti con cura. Nella scelta, è importante concentrarsi sulle seguenti caratteristiche:
- Qualità del materiale. Il tessuto deve essere naturale, eventualmente con una piccola percentuale di fibre sintetiche.
- Taglia. Selezionata in base alla figura, ma con una piccola riserva.
- Stile. Quando si prova un prodotto, è necessario valutare come sta sulla ragazza.
- Accessori. Le chiusure devono essere di alta qualità, in modo da poter indossare e togliere facilmente i vestiti e anche per evitare che si slaccino nel momento sbagliato.
È necessario controllare la qualità della cucitura: le linee devono essere uniformi e le cuciture morbide per non sfregare contro il corpo.
Si sconsiglia vivamente di acquistare abiti per una studentessa di 2-3 taglie in più rispetto alla sua taglia normale. Indossando un'uniforme del genere, la bambina si sentirà a disagio e il suo umore si deprimerà.
Come prendersi cura
Affinché l'uniforme scolastica duri a lungo e mantenga un aspetto gradevole, necessita di cure adeguate. Se il tessuto è delicato, è meglio non ricorrere alla lavatrice, ma piuttosto lavarlo a mano con acqua tiepida, senza ammollo. Utilizzare detersivi delicati, preferibilmente liquidi. Strizzare bene, senza torcere.
Se il prodotto può essere lavato in lavatrice, è meglio utilizzare una modalità di lavaggio delicata. Si consiglia di asciugare il capo all'aria aperta, non sui termosifoni, senza esporlo alla luce solare, capovolgendolo. Si consiglia di stirare gli abiti dal rovescio, utilizzando preferibilmente un generatore di vapore.
Video

 
                                    
























































