La popolarità e l'apprezzamento di qualsiasi modello di abbigliamento dipendono, innanzitutto, dal tessuto utilizzato per crearlo. Deve essere alla moda, comodo e di alta qualità. Se questi tre requisiti vengono soddisfatti, il successo del prodotto è inevitabile. Le tipologie di tessuti per abbigliamento sono classificate in base a due indicatori: le materie prime utilizzate per realizzare il modello e il metodo di decorazione (colore, texture, effetti, motivi).
Classificazione per composizione
L'aspetto di un nuovo prodotto e la sua qualità sono determinati dalla struttura del tessuto, ovvero dalla composizione delle fibre. Tessuti naturali, sintetici e misti per l'abbigliamento vengono utilizzati come materie prime per la creazione di modelli. Ogni tipologia ha una propria classificazione dei tessuti.
Nel primo caso, i prodotti sono di origine vegetale e animale. Nella seconda variante, il tessuto si ottiene dalla lavorazione di petrolio e carbone. Infine, il tessuto misto è una combinazione di diversi gruppi di fibre. Nella produzione di abbigliamento, si procede alla combinazione di diversi tipi di tessuto per trovare la soluzione migliore e ottenere un nuovo tipo di prodotto che coniughi tutte le qualità positive di tutti i tipi di materiali. Per selezionare correttamente i tessuti per cucire un modello alla moda, bisogna tener conto delle loro caratteristiche, degli aspetti positivi e negativi.
Naturale
Sono il materiale più prezioso. I tessuti naturali non irritano la pelle umana, la lasciano respirare e non causano malattie. Grazie alla loro sicurezza, questi tessuti vengono utilizzati per produrre abbigliamento per neonati e bambini piccoli, biancheria da letto e biancheria intima.
Non c'è spazio per additivi sintetici o artificiali negli abiti realizzati con tessuti naturali. Il prodotto è ecologico e ha proprietà positive. Ecco i principali gruppi di tessuti naturali:
- Seta – materiali leggeri, resistenti ed elastici (seta, dupont, raso, crêpe);
- Cotone: morbido, ecologico, resistente all'usura, facilmente abbinabile ad altri gruppi di tessuti (velluto a coste, velluto a coste, denim, raso, jacquard);
- Lana - la lana animale utilizzata nella produzione è: pecora, capra, cammello. Il risultato è feltro, cashmere, ovatta, drappeggio, feltro;
- Lino – ha una buona conduttività termica e resistenza all’usura (lino, tela di juta, lino fine).
Nella produzione di tessuti naturali per abbigliamento non vengono utilizzati componenti chimici o sintetici, per cui i prodotti sono altamente rispettosi dell'ambiente e adatti a persone che soffrono di malattie della pelle e delle vie respiratorie.




Sintetico
Tali tessuti si ottengono con procedimenti chimici, le cui materie prime sono petrolio, gas e carbone. I materiali sintetici sono adatti alla confezione di indumenti protettivi da lavoro, utilizzati in situazioni di emergenza, nonché per la creazione di abbigliamento sportivo. Rispetto ai tessuti naturali, i sintetici presentano pro e contro.
Vantaggi dei prodotti sintetici:
- Lunga durata. I materiali artificiali hanno una migliore resistenza all'usura e non sono attaccati da batteri, muffe e funghi nocivi. La lavorazione ad alta tecnologia delle fibre durante il processo di produzione, con successiva tintura del tessuto, conferisce un colore stabile per una lunga durata.
- Leggerezza del materiale. L'abbigliamento sintetico è leggero, idrorepellente e si asciuga all'istante. Grazie all'elevata domanda da parte dei clienti e al basso costo del materiale di partenza, i volumi di produzione di abbigliamento sono in aumento, riducendo il costo finale del prodotto.
Gli svantaggi dei materiali sintetici includono:
- Può avere un impatto negativo sulla salute umana: le persone che soffrono di malattie della pelle possono sviluppare allergie;
- Il materiale è altamente elettrizzato;
- Assorbe male l'umidità e non lascia passare l'aria, riducendo le caratteristiche igieniche del tessuto.
Di recente, l'abbigliamento con effetto metallizzato è diventato popolare nel mondo della moda. L'effetto si ottiene applicando una pellicola di vero metallo o lega metallica sulla superficie del prodotto utilizzando metodi altamente tecnologici. In precedenza, il tessuto metallizzato veniva utilizzato come rivestimento riflettente per le uniformi.
Misto
I prodotti misti sono una combinazione di componenti naturali e sintetici in diverse proporzioni. Il risultato è un tessuto resistente, affidabile e confortevole. I capi realizzati con materiali misti non si stropicciano, mantengono la forma, non sbiadiscono e sono piacevoli al tatto. La superficie del tessuto è talvolta rivestita con un'impregnazione idrorepellente.
I tessuti misti sono ampiamente utilizzati nella creazione di campioni industriali di abiti da lavoro. È interessante notare che anche i cartamodelli di abbigliamento confezionati vengono cuciti con fili che includono fibre naturali e sintetiche.
Il metodo per produrre tessuti misti consiste nel mescolare fibre diverse nella fase iniziale della filatura. Il tessuto finito ha lo stesso aspetto su entrambi i lati.
Il più grande produttore di abbigliamento da donna, uomo e bambino in tessuti misti nell'area post-sovietica è il marchio "Tekhnotkan", Kirghizistan. I modelli sono realizzati con qualità ed eleganza, con finiture pregiate, inserti in guipure e pelle.
Tipi a seconda del tipo di abbigliamento
I marchi moderni specializzati nella produzione di abbigliamento alla moda presentano una gamma di tessuti così ampia che è difficile fermarsi a scegliere un capo specifico. Il comfort e la praticità degli abiti sono garantiti dal materiale con cui sono cuciti. Ad esempio, la flanella e il panno sono più adatti per l'abbigliamento da casa. Nella stagione calda, è consigliabile indossare abiti leggeri in maglia sottile o chintz. Per i capispalla nella stagione fredda, si consiglia di scegliere un tessuto caldo o ratine. In primavera o in autunno, durante la stagione delle piogge, il capo più adatto sarà un impermeabile o un tessuto impermeabile.Esistono moltissimi nomi di tessuti e per capire se un tessuto è adatto è necessario conoscerne le caratteristiche.
Superiore
Non appena arrivano i primi segnali di freddo, il guardaroba inizia a riempirsi di giacche, piumini e impermeabili. Cashmere, panno, lana, camoscio, pelle e drappeggio vengono utilizzati per creare giacche e cappotti caldi. Impermeabili, denim e nylon sono parte integrante delle giacche a vento. Le pellicce sono una ricca combinazione di pelle e pelliccia naturale o sintetica.
Elenco principale dei nomi dei tessuti utilizzati per cucire capispalla:
- Il cashmere è un tessuto leggero e caldo ricavato dalla pura lana, prodotto utilizzando uno speciale metodo di tessitura delle fibre, pratico e confortevole;
- La gabardina è un tessuto di lana resistente all'usura;
- Pelle scamosciata: ha una superficie vellutata impermeabile. È un tipo di pelle sottile, morbida e piacevole al tatto;
- L'ecopelle è un materiale durevole su base di cotone, il motivo sulla superficie è realizzato tramite goffratura e ricorda la vera pelle;
- Il nylon è un materiale sintetico molto durevole e resistente alla deformazione;
- Velluto: base di cotone dalla consistenza vellutata a forma di coste;
- Il velluto è un materiale morbido e denso, a seconda della qualità delle fibre che predominano nei tessuti, può essere di cotone, di lana o sintetico;
- Il drappeggio è un tessuto di lana con una superficie liscia;
- Il panno è un materiale di lana con un rivestimento in pelo, è impermeabile e protegge dalle intemperie;
- Tessuto trapuntato: due tipi di tessuto cuciti insieme, con all'interno un isolante sotto forma di cotone idrofilo, silicone, imbottitura sintetica o ovatta. Il nome del tessuto trapuntato deriva dall'antica Inghilterra, dove fiorì la tecnica del patchwork;
- Denim - il filato di cotone con l'aggiunta di lycra garantisce resistenza e versatilità ai modelli. I capi in denim sono adatti a quasi ogni tipo di guardaroba;
- Tessuto impermeabile: la base del tessuto è realizzata in fibre di cotone miste, adatte all'uso in qualsiasi condizione atmosferica;
- I tessuti jacquard sono tessuti in cui fibre naturali e artificiali vengono intrecciate in modo da ottenere un motivo a rilievo. I capi realizzati in jacquard sono capricciosi e richiedono una maggiore attenzione;
- La pelle scamosciata artificiale è morbida e confortevole, il tessuto in microfibra è più resistente.







Estate
Nella stagione calda estiva, avrai bisogno di indumenti leggeri e comodi che ti proteggano dal surriscaldamento e non limitino i movimenti. Il materiale deve assorbire l'umidità, asciugarsi rapidamente e traspirare. Dovrai lavare i vestiti spesso, quindi il tessuto dovrebbe essere scelto in modo che non perda colore dopo diversi risciacqui.
Quali fibre vengono utilizzate per realizzare i tessuti estivi:
- Canapa: si utilizza il fusto della pianta, che viene lavorato e trasformato in filo. Ha una struttura robusta, non accumula elettricità statica e non si raggrinzisce;
- Il lino è un prodotto ecologico. Il tessuto risultante non si elettrizza ed è traspirante;
- Ortica cinese (Ramiè) – le fibre sono morbide, traspiranti e non marciscono;
- Cotone: assorbe l'umidità, non si stropiccia, impiega molto tempo ad asciugarsi ed è il materiale più adatto per le estati calde;
- Seta - ha una lunga durata, non si deforma, le fibre sono resistenti e lucenti;
- La lana è un materiale caldo ricavato dalla pelliccia degli animali domestici. Per le collezioni estive, viene utilizzata la fibra più sottile;
- Gli indumenti in denim leggero sono adatti per creare collezioni estive da donna e da uomo.
Quando si cuciono capi leggeri con un motivo ampio, è consigliabile evitare di aggiungere piccoli dettagli all'immagine. Una tale combinazione non farà altro che rovinare la bellezza del materiale costoso.



Mezza stagione
Questo tipo di capo è considerato il più importante nel guardaroba di chi vive in luoghi dal clima variabile e con un lungo periodo autunnale-primaverile. Il tessuto a maglia è apprezzato come opzione per la mezza stagione. È comodo da indossare, piacevole e morbido al tatto. Il materiale protegge dal vento freddo e dall'umidità sgradevole. È comodo da usare anche in inverno.
Tipi e breve descrizione dei tessuti:
- Pile - presenta un pelo corto sul davanti, composto da fili verticali. Il vantaggio del rivestimento in pile è la capacità di trattenere il calore nelle giornate invernali più rigide. Il tessuto è resistente e durevole nella sua struttura. È ampiamente utilizzato sia nell'abbigliamento quotidiano che negli outfit da festa;
- Doppio lato: ha lo stesso aspetto su entrambi i lati (lana, drappeggio, cashmere). Se il tessuto è usurato in qualche punto, può essere risvoltato. Il prezzo del tessuto è significativamente più alto rispetto ad altri tipi, ma trattiene bene il calore ed è antivento;
- Tessuti: le fibre del tessuto sono disposte perpendicolarmente, formando una struttura robusta ma non densa, quindi offrono poca protezione dal vento. Senza fodera, il capo sarà freddo e scomodo.
Quando si sceglie un tessuto per la mezza stagione, è necessario prestare attenzione a opzioni morbide e idrorepellenti. Il tessuto non deve essere troppo spesso e denso.



Sport
Per ottenere risultati eccellenti nello sport, la divisa dell'atleta gioca un ruolo fondamentale. Deve essere comoda e pratica, con cuciture resistenti. L'abbigliamento sportivo non deve limitare i movimenti dell'atleta durante l'esercizio, non deve trattenere l'umidità ed essere elastico.
Il materiale più popolare per l'abbigliamento sportivo tra i tessuti naturali è il cotone, che assorbe perfettamente il sudore dell'atleta, fornisce un apporto di ossigeno ininterrotto alla pelle e non provoca irritazioni. Lo svantaggio di questo materiale è la scarsa elasticità, motivo per cui nella composizione del cotone viene aggiunto l'elastan, che permette all'abbigliamento di adattarsi alla figura dell'atleta. I tessuti naturali da soli non sono sufficienti nello sport e, per migliorare la resistenza all'usura degli indumenti, vengono aggiunti materiali sintetici, principalmente poliestere. Esistono altri materiali:
- Il tessuto Diving è un tessuto misto con elementi di viscosa, elastan e poliestere. Rimuove efficacemente l'umidità, si asciuga all'istante e può essere utilizzato in altri tipi di abbigliamento;
- Taffetà – utilizzato come fodera per indumenti esterni e come rivestimento per attrezzature sportive;
- Duspo: nessuna tuta sportiva viene cucita senza. Il materiale ha un aspetto vellutato ed è ulteriormente trattato con impregnazione poliuretanica;
- Dazel è un tessuto lavorato a maglia studiato per creare soluzioni sportive per allenamenti fisici intensi;
- La maglia è la stessa maglia, solo che la struttura del materiale è porosa. È ampiamente utilizzata come fodera nell'abbigliamento sportivo e turistico.
I tessuti utilizzati per realizzare i modelli di abbigliamento sportivo devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Lunga durata di vita;
- Igiene;
- Elasticità;
- Traspirabilità;
- Offrire conforto.
L'abbigliamento sportivo in maglia può essere realizzato con fibre naturali e sintetiche. Il tessuto è ampiamente utilizzato per la confezione di leggings e collant che si adattano alla figura umana. I lati positivi o negativi di qualsiasi materiale dipendono direttamente dalla sua struttura e dalle sue proprietà.
I principali vantaggi dei tessuti per abbigliamento sportivo:
- Lascia passare l'umidità e si asciuga rapidamente;
- Mantiene la forma una volta indossato e dopo il lavaggio;
- Funzionamento continuo a lungo termine;
- Non forma intoppi;
- Non richiede cure meticolose.
Nella realizzazione dei modelli sportivi viene utilizzata una speciale rete che forma un'intercapedine d'aria e garantisce la ventilazione.Il poliestere abbinato al cotone è ideale per cucire abbigliamento sportivo. La superficie di tali prodotti respinge l'acqua e lo sporco, gli oggetti mantengono a lungo il loro aspetto originale e non si restringono dopo il lavaggio.




Turista
Viaggi e escursioni lunghe richiedono indumenti resistenti all'usura, comodi e funzionali. Il tessuto non deve solo assorbire l'umidità, ma anche bloccare i raggi ultravioletti del sole. Cotone e polipropilene sono ciò di cui hai bisogno. La combinazione dei due materiali è comoda da usare nelle zone aride e nei deserti. Il cotone assorbe rapidamente l'umidità e, una volta bagnato, inizia a raffreddarsi dopo un po', perdendo quasi tutte le sue proprietà isolanti. È qui che il cotone inizia ad assorbire intensamente il calore, quindi è sconsigliato utilizzare un prodotto in cotone in inverno. Ma in un deserto caldo, questa è la scelta migliore.
Il polipropilene, a differenza del cotone, non assorbe, ma lascia passare l'umidità e il sudore attraverso di sé e si asciuga all'istante. Questo materiale viene utilizzato come strato principale nella confezione di abbigliamento turistico. È facile da indossare, morbido ed economico. Presenta diversi svantaggi:
- Formazione di un odore sgradevole con l'uso continuo;
- Si sconsiglia l'uso a temperature elevate, ad esempio vicino a fiamme libere. Il propilene è un materiale sintetico artificiale e può fondersi a causa del calore intenso.
Il poliestere è il materiale successivo utilizzato nelle opzioni di cucitura per l'abbigliamento da trekking. Cos'è il poliestere? Il poliestere è un materiale sintetico in grado di assorbire una grande quantità di umidità. Le fibre del tessuto sono eccellenti isolanti termici, vengono intrecciate ad altri tessuti e offrono resistenza allo stress. Il tessuto è disponibile in diversi colori vivaci, il che rende la tuta più appariscente.



Per bambini
Questo tipo di abbigliamento richiede particolare attenzione nella sua realizzazione. La base dei prodotti è costituita da tessuti naturali, leggeri, elastici e sicuri. Tra i tessuti più richiesti:
- Il chintz è un tipo di cotone. Questo materiale viene utilizzato per cucire completini per neonati e bambini piccoli, oltre a biancheria da letto e biancheria intima;
- Batiste è leader nella creazione di abiti, camicette trasparenti e biancheria da letto;
- Flanella: nessun prodotto per neonati può farne a meno: tutine, canottiere e pannolini;
- La flanella è un materiale indispensabile per i pannolini per bambini.
Di recente, il neoprene è stato utilizzato per cucire abbigliamento per bambini: un materiale sintetico con un'elevata resistenza alle aggressioni meccaniche e chimiche. È impermeabile, respinge polvere e sporco, è resistente all'usura e mantiene la forma.
Il tessuto a maglia è un altro elemento che contribuisce alla creazione di abbigliamento per bambini. Ha maggiori proprietà termoisolanti, non si restringe e permette al bambino di muoversi liberamente, il che è importante.
Esistono molti tessuti per l'abbigliamento per bambini: footer, interlock, pekhorka e molti altri. Quale di questi tessuti sia migliore, è impossibile rispondere in modo univoco. La scelta del materiale di partenza nella creazione di tessuti per abbigliamento per bambini dipende dallo scopo dell'abbigliamento del bambino, tenendo conto di molti fattori.




Valutazione dei migliori
Ogni tessuto è valido a modo suo, ognuno ha i suoi vantaggi che mancano agli altri. Nel mondo della moda, sono stati identificati tre tipi di tessuti per l'abbigliamento che meritano di essere considerati leader:
- Il cashmere è in cima alla lista: un materiale morbido e presentabile, ampiamente utilizzato nella creazione di modelli di capispalla. I vantaggi del materiale sono la durevolezza e le proprietà termoisolanti;
- Il prossimo sulla lista è un tessuto di lana: il tweed. È inferiore al cashmere nell'aspetto, ma non sembra troppo ricco e costoso;
- L'impermeabile occupa saldamente il terzo posto: l'aspetto è piuttosto semplice, ma le proprietà protettive sono eccellenti. Non teme le condizioni meteorologiche avverse: vento, pioggia, sporco. E il freddo non lo spaventa, se c'è un buon isolamento.
Ogni acquirente ha il diritto di scegliere autonomamente il materiale e di posizionarlo al primo posto. Che si tratti di abiti realizzati con tessuti naturali o di modelli insoliti in materiali sintetici, tutto dipende dal gusto e dalla predisposizione di una persona al proprio stile di abbigliamento. Tutti i nomi dei tessuti per la produzione di abbigliamento sono difficili da ricordare, ma le loro caratteristiche sono facili da trovare nei cataloghi dei negozi online specializzati.
Video

 
                                    














