Molti accessori aggiuntivi vengono utilizzati per cucire abiti. Questi elementi ausiliari sono chiamati accessori per abbigliamento. Sono utilizzati sia per cucire abiti da sposa e da sera, sia per abiti semplici di tutti i giorni. Gli accessori di solito includono: bottoni, cerniere, passanti, ganci, velcro, nastri e fibbie.
Classificazione
Gli accessori per cucire vengono utilizzati per:
- allacciare i vestiti;
- attaccare parti di indumenti;
- rafforzamento dei loro singoli elementi;
- comodità nell'uso degli indumenti;
- come parte dell'arredamento.
Il mercato del cucito offre tipologie di accessori realizzati in metallo, plastica, tessuti e le loro combinazioni.
Pulsanti
Vengono utilizzati per il loro scopo principale: fissare gli abiti e come elemento decorativo.
I bottoni sono il tipo di accessorio da cucito più diffuso. Sono realizzati con:
- metallo;
- plastica;
- alberi;
- madreperla;
- avorio;
- ceramica;
- combinazioni di materiali.

Fatto di metallo




In base al tipo, i pulsanti sono:
- con due fori;
- con quattro fori;
- sul bancone;
- con fessure.
Per colore:
- pianura;
- con stampa;
- con incisione;
- con la pittura.
Sono disponibili prodotti sia di forme semplici (rotonde, quadrate, ovali) sia di soluzioni di design originali.
Lo scopo principale dei bottoni è quello di chiudere i vestiti. Servono anche come decorazione.
In base al metodo di fabbricazione, i bottoni si classificano in stampati, fusi, pressati, assemblati e tagliati a mano.







Pulsanti
I bottoni automatici sembrano bottoni, ma hanno un meccanismo di chiusura diverso: a molla. Questo tipo di chiusura è più comodo e permette di sganciare e chiudere l'articolo più velocemente.
Il materiale principale per la produzione dei bottoni è il metallo. Per l'abbigliamento estivo, vengono utilizzati prodotti in plastica.
A seconda della soluzione progettuale, il meccanismo a molla dei pulsanti può essere:
- squillo;
- a forma di omega;
- con boccola a molla.
Il diametro dei pulsanti varia, da 5 a 18 mm.


Cerniere
Una cerniera è composta da due strisce di maglie collegate dal movimento di una serratura. Grazie a questa azione, si agganciano l'una all'altra, formando una linea continua.
I fulmini si distinguono nei seguenti tipi:
- a spirale o attorcigliato;
- trattore (fuso);
- metallo. Hanno denti separati.
Nella produzione di indumenti vengono spesso utilizzate cerniere in plastica e metallo.
La lunghezza del prodotto varia da 7 a 180 cm. Il cursore luminoso è disponibile in diverse versioni:
- con bloccaggio automatico della posizione;
- dotato di tappo;
- con movimento libero senza allacciamento.
Per facilità d'uso, alcuni tipi di capispalla utilizzano prodotti con due cursori. In base alla taglia, si distinguono cerniere piccole, medie e grandi.



Ganci e passanti
I ganci sono elementi di fissaggio in metallo o plastica. Il prodotto include un gancio e un anello.
In base al loro scopo, i ganci vengono classificati come:
- per le scarpe;
- per la biancheria intima;
- per capispalla in pelliccia.
Gli ami sono prodotti con e senza sistema di bloccaggio. L'aspetto degli ami di qualità è curato, la loro superficie è liscia, senza segni di corrosione. Gli occhielli devono essere privi di sbavature e spigoli vivi.
Durante il processo di produzione, vengono verificate le proprietà meccaniche dei prodotti finiti. Il gancio e l'asola devono resistere a carichi estremi senza deformarsi.



Caratteristiche a seconda del tipo di abbigliamento
Per i jeans
Gli accessori per i prodotti in denim hanno una caratteristica funzionale. È questa che può aiutare a identificare un falso. Accessori come bottoni, rivetti e bulloni fanno parte del design del modello di jeans e ne fungono da decorazione.
La chiusura dei jeans merita un'attenzione particolare. Che si tratti di una cerniera o di bottoni, deve essere ben fatta. Dopotutto, una cerniera che si apre continuamente o un bottone strappato non sono certo una bella cosa.
I prodotti di marca hanno le cerniere incise con il nome del marchio. Si tratta di una protezione che i marchi di denim più famosi utilizzano per prevenire la contraffazione.
Esistono diversi tipi di bottoni utilizzati per i jeans:
- con corpo in plastica;
- metallo;
- con elementi mobili;
- su una gamba a doppia asta.
I materiali per realizzare i bottoni dei jeans sono vari tipi di metallo e plastica. I più comuni sono ottone, rame e acciaio inossidabile.
Per fissare ulteriormente le cuciture, vengono utilizzati degli occhielli, ovvero dei rivetti speciali che uniscono diversi strati di tessuto e fungono da dettaglio decorativo del prodotto.
Gli accessori per jeans includono anche fibbie per cinture e rivetti di vario tipo e dimensione.




Per capispalla
Questo tipo di accessori serve a fissare saldamente insieme i componenti di un capo d'abbigliamento, in modo che siano mantenuti saldamente nei punti giusti. Oltre alla loro funzione principale, gli accessori per capispalla svolgono anche una funzione decorativa. Per i capispalla vengono utilizzati anche accessori come ganci, cerniere e fibbie, che conferiscono un aspetto personalizzato ai prodotti. I bottoni scelti correttamente possono cambiare qualitativamente l'aspetto di un cappotto o di una pelliccia, creando un accento luminoso. A volte, per dare a un oggetto noioso un aspetto completamente nuovo, è sufficiente sostituire semplicemente i pulsanti con altri nuovi.
I bottoni automatici sono sempre più utilizzati per i capispalla. Questo tipo di chiusura permette di allacciare e slacciare rapidamente le giacche e viene spesso utilizzato come chiusura aggiuntiva per una cerniera.



Per tessuti leggeri
Gli accessori per tessuti leggeri includono:
- pulsanti di plastica;
- cerniere nascoste;
- ganci;
- loop.
Questi elementi servono per fissare i vestiti e fissarne le parti.
Per conferire ai prodotti realizzati in tessuti leggeri un aspetto più elegante e ricco, si utilizzano accessori da cucito decorativi.
Per la decorazione e la rifinitura di tessuti leggeri si utilizzano:
- pizzo e treccia;
- nastri;
- glitter e strass;
- perline;
- piume;
- altri abbellimenti decorativi come applicazioni, fiori artificiali.
Questi dettagli completano alla perfezione i capi finiti e conferiscono loro un aspetto unico.
A parte, vale la pena menzionare gli accessori per abiti da sposa. Tra questi, pizzi, nastri, strass, fiori decorativi e perle artificiali. Con il loro aiuto, è possibile creare uno stile unico per il proprio abito. Alcune opzioni di design sono ricamate con strass Swarovski, perle naturali e pietre semipreziose.
Gli accessori per tessuti leggeri sono realizzati in plastica, metallo e legno. I materiali possono essere sia naturali che artificiali.






Per le scarpe
Le calzature moderne offrono una vasta gamma di prodotti: dalle scarpe classiche alle sneaker sportive. Di conseguenza, per la loro produzione vengono utilizzati diversi accessori.
I tipi più comuni sono:
- cerniere;
- blocchi di allacciatura;
- lacci;
- fibbie;
- Velcro.
Gli accessori per scarpe servono per allacciare e decorare le scarpe. Questi elementi sono realizzati in plastica e metallo.
Un modo affidabile per fissare le scarpe ai piedi sono i lacci. Sono realizzati in pelle, fili sintetici o cotone. Oltre al materiale, i lacci si distinguono anche per la forma. Possono essere rotondi o piatti. I lacci rotondi corti sono più adatti alle scarpe classiche, mentre i lacci piatti sono più comuni nelle scarpe da ginnastica e negli stivali. Le punte sono un elemento separato, che può essere in metallo, plastica o silicone.
Le punte dei lacci delle scarpe svolgono diverse funzioni:
- mantiene l'integrità dell'allacciatura;
- mantenere una determinata lunghezza del pizzo;
- rendere più semplice il processo di allacciatura.
Gli accessori delle scarpe includono chiusure e punte cucite, e le perline vengono utilizzate come decorazione.
È meglio scegliere accessori in metallo per le scarpe. Hanno un aspetto più elegante e prolungano la garanzia del prodotto.





Prodotti esclusivi
Tra gli accessori da cucito più esclusivi figurano granchi decorativi, strass, adesivi termoadesivi, pietre e perline in acrilico e vetro cucite, fiori artificiali e applicazioni. Ci sono artigiani che producono bottoni e altri elementi appositamente per le collezioni degli stilisti. Non sono economici, ma le case di moda più note apprezzano l'esclusività. La banale plastica e il metallo scadente sono fuori luogo in questo caso; i bottoni sono realizzati in:
- madreperla;
- guscio di tartaruga;
- legno pregiato;
- avorio.
Come decorazione si possono usare pietre e metalli preziosi.
Se il concept della collezione lo richiede, i bottoni possono essere rivestiti in pelle di coccodrillo o di serpente, rifiniti con tessuti pregiati e ricamati a mano.
Video





























