Le ragazze casalinghe non hanno mai materiali in casa. Perché buttare via le cose se puoi cucirne di nuove? Ad esempio, un copriletto fatto a mano con vecchi jeans sembra originale, decorerà perfettamente un divano o diventerà una coperta d'estate. Idee di design, decorazioni e metodi di cucito saranno un spunto per il tuo lavoro creativo.
Con quali materiali può essere combinato?
I vecchi jeans sono un materiale versatile che si presta a ulteriori modifiche. Si possono cucire veri e propri capolavori: copriletti, coperte, cuscini, presine, borse, coperte e zaini. Tutti questi articoli non solo decoreranno la vostra casa, ma saranno perfetti anche per la vita di tutti i giorni. Grazie alla sua densità, il denim si consuma lentamente nel tempo, quindi la durata di questi articoli è elevata.
L'opzione più popolare per realizzare un copriletto in denim è cucirlo in stile patchwork. Questa tecnica prevede l'utilizzo di ritagli di tessuto di vario tipo, per un risultato luminoso, interessante e originale.
Questo capo tessile per la casa sarà un bel regalo per un neonato.
Per valorizzare il prodotto, si consiglia di utilizzare il denim in combinazione con altri materiali. Ecco alcune idee su come abbinare il cotone:
- denim di un colore diverso. Ad esempio, puoi preparare jeans chiari, scuri e color sabbia. Aggiungere jeans rossi al modello significherà che la coperta appartiene a una ragazza;
- Toppe semplici di tessuto spesso. Un'aggiunta del genere renderà il copriletto elegante e discreto. Può essere utilizzato in quasi tutti gli interni;
- Toppe multicolori con motivo. Un'ottima opzione per cucire una copertina per un bambino;
- Utilizzo di tessuti di diverse strutture. Velluto, velluto a coste, juta, tela di sacco: tutte queste combinazioni si abbinano bene ai jeans.
Prima di cucire un copriletto, è necessario decidere a quale tipo di arredamento si adatterà. Se si tratta di una camera da letto dallo stile sobrio, è consigliabile scegliere tonalità calde. Se il copriletto in denim è pensato per uno stile techno, è consigliabile dare la preferenza al nero o al bianco.
Fasi di lavoro
Cucire patchwork non è per i deboli di cuore. Richiede molto impegno per completare il lavoro. Perseveranza e monotonia sono le qualità principali che servono per affrontare il compito di cucire una coperta di jeans.
Nonostante qualche difficoltà, il risultato lascerà comunque l'artigiana soddisfatta per la sua bellezza. Il lavoro minuzioso dà i suoi frutti: il prodotto finito risulta creativo, può essere utilizzato come coperta principale per il divano e anche regalato a un bambino. L'intero lavoro si compone di diverse fasi: preparazione dei materiali, taglio e cucito.
Preparazione dei materiali e degli strumenti
Il primo passo è calcolare la misura della coperta. Se il prodotto viene cucito per un bambino, una misura di 1x1,5 metri è sufficiente. Se il modello è destinato a un adulto, è meglio realizzare una coperta più grande. Pertanto, una coperta standard per una persona avrà dimensioni di 2x1,5 metri, mentre quella per due persone avrà dimensioni di 2x2 metri. Dopo aver deciso le dimensioni, è necessario selezionare gli strumenti e i materiali necessari.
Per cucire un copriletto utilizzando dei vecchi jeans, dovresti preparare i seguenti materiali:
- forbici da sarto affilate;
- gesso, un pezzo di sapone piatto o una penna per tessuti;
- jeans di vari colori e consistenze;
- tessuto spesso colorato per la decorazione, nonché per il retro del copriletto;
- se si vuole rendere il copriletto isolante, bisogna preparare una sottile imbottitura sintetica;
- fili resistenti, aghi per macchine.
Per la fodera puoi usare qualsiasi tessuto, l'importante è che sia di buona densità. Come ritagli di patchwork puoi usare anche calicot o raso. È meglio avere vecchi vestiti rimasti in casa da cui ritagliare gli avanzi.
Apertura
Prima di iniziare a cucire a mano un copriletto con vecchi jeans, si consiglia di preparare con cura i tessuti. Per farlo, tutti i capi in denim vengono lavati in lavatrice con l'aggiunta di detersivo in polvere e asciugati. Anche altri materiali e tessuti devono essere lavati, e questa operazione può essere eseguita a mano. Se i pantaloni sono rimasti nell'armadio per molto tempo, è consigliabile aggiungere un ammorbidente delicato nel contenitore del detersivo in polvere per rendere il tessuto più flessibile.
Dopo il lavaggio, si consiglia di stirare tutti i materiali, in modo che siano molto più facili da lavorare. Il materiale grezzo preparato deve essere ritagliato. Dopo il taglio, si dovrebbe ottenere il seguente numero di pezzi:
- quadrato di denim, dimensione 12x12 cm – 120 pezzi;
- strisce di tessuto 2,5x12 cm – 120 pezzi;
- strisce di tessuto 2,5x14,5 cm – 120 pezzi;
- strisce di tessuto 2x14,5 cm – 120 pezzi;
- strisce di tessuto 2x16,5 cm – 120 pezzi;
- grande tessuto per fodera da 180x200 cm con margini di cucitura.
Un vecchio lenzuolo può essere usato come fodera, l'importante è che sia intatto e non consumato. Questa masterclass utilizza quadrati di denim e strisce di tessuto. Queste ultime verranno cucite agli angoli dei quadrati. Altre masterclass suggeriscono di cucire toppe rotonde o quadrate direttamente sul denim.
Il prodotto finito è morbido e non sporge dal letto se lo si copre. Se si utilizza un tessuto spesso e ruvido per la fodera, il copriletto sarà duro e sarà adatto solo a coprire la parte inferiore del divano: quella dove ci si siede.
Cucito
Prima di iniziare a realizzare una coperta patchwork con vecchi jeans, si consiglia di disporre con cura i materiali preparati in pile. Sul tavolo dovrebbe esserci una pila di quadrati di denim, così come altre pile di tessuto, ordinate per dimensione. Grazie a questo ordine, non ci saranno difficoltà nel processo di produzione.
Quando tutto è pronto per il lavoro creativo, si dovrebbe iniziare il processo. È descritto in dettaglio nella tabella.
| Palcoscenico | Descrizione | 
| Collegamento del quadrato di denim alla prima striscia | Per iniziare, prendete un quadrato di denim e cuciteci sopra una striscia di tessuto di 2,5 x 12 cm. Questo passaggio va fatto lungo il bordo inferiore del quadrato. Non dimenticate di cucire le parti dal rovescio, a una distanza di 0,5 cm. Prima della fase successiva, stirate la cucitura risultante in modo che non interferisca con il lavoro: questo passaggio va eseguito dopo ogni cucitura sulla macchina. | 
| Collegare un quadrato ad un'altra striscia | Sul quadrato di denim risultante, è necessario cucire una striscia di 2,5 x 14,5 cm. Questa operazione deve essere eseguita a destra o a sinistra della striscia di tessuto precedentemente cucita. È importante stirare la cucitura dal rovescio. | 
| Collegamento con la terza striscia | Un'altra striscia patchwork di 2x14,5 cm deve essere cucita sul lato inferiore, dove era stata cucita la prima striscia. Stirare la cucitura dall'interno. | 
| Patta sul lato destro | Sul lato dove è stata precedentemente cucita la striscia di tessuto, bisogna cucire l'ultima striscia, che misura 2x16,5 cm, e stirarla. | 
| Assemblea | In questo modo, tutte le 120 toppe quadrate devono essere realizzate. Tutti i quadrati vengono cuciti in un unico pezzo. | 
Prima del montaggio, è necessario disporre tutti i pezzi sul pavimento per individuare la combinazione di colori più adatta. Una volta scelto l'ordine, tutti i lembi vengono uniti in un unico prodotto: per prima cosa, devono essere appuntati insieme per non confondere la sequenza. Quindi, la tela finita deve essere cucita alla fodera. Non dimenticare di rifinire i bordi: puoi utilizzare un tessuto di colore diverso.
Istruzioni per la cura
Affinché il copriletto duri a lungo, si raccomanda di prendersene cura adeguatamente. Se lo si usa come coperta sul divano, è necessario lavarlo una volta al mese e pulirlo quando si sporca.Un copriletto in denim è un ottimo sostituto della coperta tradizionale, soprattutto se in casa ci sono animali domestici. È molto facile rimuovere peli e sporcizia da questo materiale.
Regole fondamentali per la cura:
- le macchie più piccole possono essere rimosse dal tessuto con una spugna umida;
- Una volta al mese o quando si sporca, lavare il capo in lavatrice con l'aggiunta di detersivo: la modalità di lavaggio è impostata in base alla densità del tessuto;
- Puoi lavare il copriletto a mano: in acqua a temperatura ambiente e con un detersivo delicato;
- non è necessario pre-ammollare la coperta;
- È possibile asciugare il copriletto come di consueto, nell'asciugatrice o sul balcone.
Una bella e originale coperta realizzata con ritagli di denim sarà un regalo fantastico per le feste: ti rallegrerà, donerà gioia e riempirà la stanza di intimità.
Video

 
                                    


















