Le tendenze della moda moderna cambiano ogni anno. Il nuovo viene sostituito dal vecchio dimenticato, e un elegante cardigan in maglia ne è la prova. Per scegliere l'opzione migliore per te, devi studiare i modelli più popolari. È anche consigliabile conoscere le varietà di questo capo d'abbigliamento, i materiali utilizzati, i metodi e le tecniche di lavorazione a maglia, le aggiunte più interessanti e le soluzioni cromatiche uniche.
Modelli popolari
Prima di passare ai dettagli dei prodotti, è opportuno familiarizzare con i modelli di tendenza del momento. Dopotutto, la moda non si ferma mai: quasi ogni giorno nascono soluzioni uniche e a volte impagabili per le donne. C'è un capo adatto a ogni stile.
sovradimensionato
I cardigan oversize sono capi pratici, ideali per l'uso quotidiano. Segni distintivi: taglio ampio, tessuti morbidi per la mezza stagione, tonalità delicate. Spesso, le donne li indossano come indumenti da casa.
Per le donne più mature, questo tipo di prodotto sarà inappropriato. I cardigan oversize sono più adatti alle ragazze più giovani, conferendo loro leggerezza e delicatezza. Idealmente abbinati a scarpe con tacco alto.
Diretto
La silhouette del cardigan dritto ricorda quella di un cappotto corto e leggero. Sarà perfetto all'inizio dell'autunno o alla fine della primavera. Particolarmente apprezzati sono i prodotti dai colori scuri e dalle lavorazioni a maglia larga: donano fascino ed eleganza a chi li indossa e diventano un'ottima protezione nei momenti di improvvise raffiche di vento freddo.
Qual è la differenza tra un cardigan dritto e gli altri modelli:
- Lunghezza, il più delle volte sotto i fianchi. Si può dire che questa sia la caratteristica più distintiva dei prodotti lisci.
- Mancanza di vita aderente. Il prodotto ha una silhouette ampia, che si abbina perfettamente a una cintura larga.
I modelli dritti che arrivano fino a metà polpaccio o alla caviglia sono più spesso scelti dalle ragazze più giovani. Questi modelli permettono di creare un effetto luce sorprendente.
Montato
I cardigan aderenti sono l'esatto opposto dei modelli informi e corti. Questi capi non possono vantare la stessa lunghezza dei modelli dritti. I modelli aderenti sono universali, adatti sia a uno stile urbano aggressivo (jeans skinny, dolcevita scuro, sneakers) sia a un elegante abito o gonna ariosa. Molte ragazze portano spesso con sé cardigan a maglia larga durante le gite nella natura: sono caldi, comodi e non occupano molto spazio.
Molte persone pensano che i capi attillati non siano adatti alle donne mature. Ma non è vero: un cardigan di questo tipo spesso finisce per essere scelto dalle donne più mature.
Cappotto
La differenza principale del cappotto cardigan è la sua leggerezza e le sue dimensioni adeguate. Spesso la lunghezza di questi prodotti arriva fino alla caviglia della fashionista, e la lavorazione a maglia è spesso ampia. L'assenza di fodera non compromette le funzioni protettive: il cappotto rimane caldo e morbido, aggiungendo al contempo un tocco di eleganza casual al suo proprietario. Modelli più costosi sono i cardigan con inserti in pelliccia, colletti o interamente ricoperti da questo pregiato materiale. Ma il prezzo non è la cosa più importante quando un capo d'abbigliamento crea l'immagine unica di un potente rappresentante della classe agiata.
Poncho
I cardigan poncho sono una soluzione comoda e pratica, che si differenzia dai modelli originali per l'assenza di un ampio collo. Inoltre, i prodotti non hanno cerniera o chiusura, e il loro aspetto ricorda più quello di un ampio accappatoio. Pro del poncho:
- Tanti modelli diversi, che permettono di scegliere un cardigan-poncho per quasi ogni outfit. Ma soprattutto si abbinano a camicie, jeans dritti e usurati.
- Versatilità. I capi semplici sono adatti a uno stile di abbigliamento classico, mentre le vestaglie con frange o lacci diventeranno il punto forte di un outfit scelto per una festa con gli amici.
- Nascondono perfettamente i difetti della figura.
Il poncho cardigan è spesso la scelta preferita dalle donne formose che hanno più di 50 anni. Questo tipo di abbigliamento permette di nascondere il peso in eccesso, creando un'aura di rispettabilità attorno a chi lo indossa. L'ideale è abbinarlo a una cintura larga in tessuto morbido.
Capo
Un cardigan-mantella è un'ottima opzione autunnale: un tipo di mantello realizzato in materiale spesso che proteggerà chi lo indossa da forti raffiche di vento o gelo improvviso. Questo capo si abbina bene a tutti i capi affusolati e aderenti. Ad esempio, un look composto da cardigan, leggings comodi e stivaletti da fantino o altre scarpe con tacco alto sta benissimo. Ciò non significa che questo tipo di modello non si adatti ad abiti più scollati. È possibile scegliere una gonna elegante per un mantello corto, ma a una condizione: la sua lunghezza non deve essere superiore a quella del cardigan. Questo modello è scelto con successo sia dalle giovani donne che dalle donne più mature. Un altro vantaggio di questo capo è la possibilità di abbinarlo armoniosamente a vari accessori, ad esempio guanti lunghi e cappelli a tesa larga.
Le mantelle furono introdotte per la prima volta in Inghilterra nel XVII secolo come accessorio di abbigliamento comodo per un paese dal clima così capriccioso. Più tardi, all'inizio del XVIII secolo, apparvero per la prima volta in Russia, ma qui venivano chiamate "salop" e per qualche motivo non divennero molto diffuse.
Con un cappuccio
I cardigan lunghi con cappuccio sono semplici e pratici, ma non sono adatti a creare un look particolare, ma offrono una protezione affidabile dal vento freddo o dalla pioggia che inizia a farsi sentire. Questi modelli sono considerati adatti alla mezza stagione e possono essere indossati sia nelle serate autunnali che all'inizio della primavera. Sono molto richiesti i modelli con diverse opzioni di fodera, ad esempio in pelliccia sintetica o in pile più economico. Molte ragazze scelgono cardigan con cappuccio realizzati in materiali sottili con elementi in maglia lavorata, soprattutto per il tempo libero fuori città, in campagna o nella natura. Questi modelli saranno la protezione ideale anche all'inizio dell'estate, quando le serate possono essere ancora fresche.
Design delle maniche e del giromanica
Un cardigan non è solo un maglione, una vestaglia o una mantella larga. Ogni elemento di questo prodotto contribuisce a creare un'immagine unica. E la parte importante di questo capo sono le maniche e i giromanica. Sono disponibili in diverse tipologie:
- Raglan. Un modello amato da tutte le fashioniste, si differenzia dagli altri tipi di maniche per le spalle inclinate, che conferiscono alla figura una naturale fragilità.
- "Pipistrello". L'opzione è adatta per l'uso domestico. La particolarità è l'assenza di cucitura sulla spalla, che conferisce al prodotto un aspetto casual e informe.
- "Doloman". Come la versione precedente, non ha cuciture sulle spalle, ma la manica è più arricciata, spesso stretta. Si abbina a cardigan realizzati nello stile di una vestaglia ampia.
- Spalle scese. Un modello preferito dalle donne mature, conferisce all'immagine il calore del focolare.
- Senza maniche. I cardigan non sono adatti quando fa freddo, ma sono un'aggiunta preziosa a qualsiasi look.
I modelli più popolari sono senza colletto, perché è questo il dettaglio che distingue un cardigan classico da un semplice maglione o pullover. Ma la varietà di prodotti moderni è così ampia che ora si possono trovare capi con il collo alto, che hanno un aspetto elegante e proteggono da una raffica di vento improvvisa.






Tipi di elementi di fissaggio
In termini di tipi di chiusura, i cardigan moderni non sono diversi da altri capi di abbigliamento simili. I più popolari sono:
- Bottoni. I cardigan universali con questa chiusura si adattano perfettamente a qualsiasi stile.
- Cintura. Un accessorio la cui varietà di modelli farà girare la testa ad alcune ragazze. Può essere un modello ampio in tessuto morbido o, al contrario, una cintura stretta in pelle. Ci sono centinaia di altre possibili opzioni.
- Fulmine. Raramente, ma ancora usato. Il fulmine decora principalmente modelli di business rigorosi.
Se vuoi essere unica, un'opzione interessante per un cardigan senza bottoni, cerniere o cintura sarebbe una bella spilla o una clip speciale. Possono essere indossate sul risvolto come decorazione e usate periodicamente come chiusura.



Seleziona la lunghezza
La lunghezza del cardigan non è meno importante del modello di maniche o colletto. Capi sotto i fianchi, corti o lunghi fino alla caviglia troveranno il loro posto in qualsiasi situazione e look scelto dalla fashionista. I cardigan lunghi sono molto popolari, perfetti per un look casual, per andare al bar, al ristorante o in discoteca con gli amici. Segni particolari: niente tasche o chiusure, spesso indossati sciolti.
I prodotti leggermente sotto il ginocchio sono adatti allo stile business. Un paio di tasche ampie e una bella cintura saranno un'ottima aggiunta. I cardigan di questa lunghezza si indossano spesso con pantaloni larghi e una camicia leggera. I modelli corti in materiali sottili si abbinano a shorts, gonne o abiti midi. Un colore brillante e appariscente sarà un'ottima aggiunta. Questi cardigan sono un capo d'abbigliamento quotidiano semplice e comodo per passeggiate o una lunga passeggiata al centro commerciale.
La lunghezza giusta è la chiave per un look completo, quindi questo criterio dovrebbe essere preso seriamente.



Colori eleganti
Oggigiorno, i capi in diverse combinazioni di colori sono molto popolari, in particolare nel cosiddetto stile color block, che prevede l'utilizzo di una palette di colori pratica. Esempi di tali combinazioni: beige e nero o blu scuro e rosa cipria. Questo non significa che i cardigan monocolore siano completamente fuori moda, anzi, rimarranno sempre di tendenza. Tra i colori più rilevanti: blu nobile, marsala e menta tenue.
Oltre al color blocking, sta guadagnando popolarità anche l'effetto ombré, ovvero una transizione graduale da un colore all'altro. Allo stesso tempo, i toni possono variare in modi completamente diversi. E, naturalmente, il sempre famoso stile a righe o zebra è rilevante, ma non il classico bianco e nero, bensì tonalità più accese.
Vale la pena prestare attenzione anche ai modelli con stampe geometriche di vario tipo, tra cui pois e quadri.
Materiali e texture
Per i cardigan lavorati a maglia si utilizza un'ampia varietà di materiali. I più comuni sono:
- Caldo e leggero tweed, realizzato in lana di pecora. Lavorando a maglia cardigan con questo materiale, si creano bellissimi motivi a gabbia o a mosca. Il grande svantaggio del tweed è che è troppo attraente per le tarme.
- Mohair raro e costoso. Si tratta di un filato nobile ottenuto dalla lana delle capre d'Angora. Questi cardigan si distinguono per la loro lucentezza naturale e sono praticamente leggeri.
- Cashmere. Ricavato dal sottovello delle capre cashmere, questo materiale è morbido al tatto e piacevole nelle sue varianti di colore, ma molto versatile in termini di manutenzione. Richiede solo stiratura a vapore.
- Lana di pecora. Un cardigan realizzato correttamente con questo filato può sostituire un cappotto autunnale per le sue qualità. La lana ha una proprietà molto utile: non trattiene l'aria e allo stesso tempo trattiene il calore.
Uno dei materiali più costosi utilizzati per realizzare cardigan è il visone. Questi prodotti sono più costosi di tweed, mohair, cashmere e persino della lana naturale. Con la cura adeguata, il visone è resistente e molto caldo, ma estremamente sensibile all'acqua.
I cardigan sono realizzati principalmente con filati misti di lana. Se si prevede di indossare il capo quando fa freddo, è meglio scegliere un filato con aggiunta di fibre sintetiche per proteggere dall'umidità e dal freddo. I modelli traforati, invece, sono lavorati a maglia con fili sottili che si distinguono per la buona densità (cotone, lino, bambù).
Per quanto riguarda la texture, le tendenze odierne puntano su prodotti realizzati in filato spesso. Uno dei più popolari è il cardigan lalo, la cui caratteristica distintiva sono le trecce voluminose create con filato di lana o acrilico utilizzando ferri da maglia spessi. Inoltre, i modelli realizzati con la tecnica del cincillà, che ricordano una spighetta, sono incredibilmente popolari. Anche le decorazioni dovrebbero essere grandi. Possono essere i cosiddetti puntini, dall'aspetto molto vivace e grazioso, o insolite tasche applicate in pelliccia.
Per chi vuole distinguersi, ci sono modelli molto soffici che imitano la pelliccia di un lama con l'aiuto di riccioli e arricciature.








Come creare un look alla moda
Quando si crea un'immagine, vale la pena considerare le caratteristiche di un cardigan lavorato a maglia. I modelli corti si abbinano bene a stili di abito come godet, trapezio, tubino, palloncino, silhouette ad A, così come a jeans e pantaloni skinny. I cardigan lunghi sono perfetti con abiti aderenti, prendisole e quasi tutti i tipi di pantaloni.
Se vuoi creare un look business classico, non c'è niente di meglio di un cardigan lavorato a maglia. Ad esempio, una camicetta ampia e una gonna a tubino aderente sotto il ginocchio si abbinano meglio a un capo in cashmere in un colore sobrio. Puoi diluire un look così elegante con una sottile cintura in pelle.
Per uno stile urbano quotidiano, un cardigan dritto sotto il ginocchio in mohair o tweed sottile, jeans boyfriend, un maglione ampio in tonalità chiare e stivaletti o décolleté sono i capi più adatti. Una comoda borsa da città di medie dimensioni è un'aggiunta elegante. Cardigan lunghi e informi in maglia grossa si adattano allo stile sport-chic e casual (chino larghi, una t-shirt semplice). Le scarpe sono scelte in base alla comodità: dalle semi-sneaker alle scarpe estive leggere.
Uno stile elegante, adatto sia per lo shopping che per andare al bar o al ristorante, è un completo interessante composto da un maxi cardigan di lana sottile, una t-shirt bianca leggera o una canotta, pantaloni aderenti scuri e stivaletti. Una piccola borsa a mano non sarà superflua.
Una sciarpa leggera o una sciarpa più spessa, a seconda delle condizioni meteorologiche, sono un'ottima aggiunta a quasi tutti i look.





Cosa indossare per gli uomini
I modelli da uomo sono da tempo parte integrante del guardaroba. Nella scelta, vale la pena ricordare che i cardigan corti e dritti con bottoni saranno sempre di tendenza, completando uno stile business rigoroso: pantaloni affusolati, camicia, una cravatta sottile e semplice. I modelli più lunghi e larghi si adattano perfettamente a qualsiasi capo di abbigliamento, dai pantaloncini di jeans corti e una t-shirt ai pantaloni estivi e una camicia leggera e ampia. Anche sotto i modelli caldi in maglia, spesso si indossano t-shirt semplici e senza fantasia. Un cardigan aggiunge un tocco mascolino al tuo look, soprattutto se ha un colletto spesso e maniche strette. Per completare la soluzione di design, puoi scegliere un'elegante borsa in pelle o una cartella altrettanto unica.
Video

 
                                    
















































