Avete mai visto animali vestiti? Molte persone rimangono colpite da una simile vista, altre, al contrario, si arrabbiano. In realtà, i vestiti per gli animali non sono necessari solo per motivi estetici. Servono anche a evitare che l'animale si congeli durante le passeggiate invernali, ed esistono anche tute speciali da indossare durante l'estro o durante il periodo di riabilitazione. Scopriamo di più sull'abbigliamento per animali.
Caratteristiche e varianti
I vestiti per animali domestici sono disponibili in tutte le forme e taglie: abiti normali per le passeggiate, abiti eleganti per le esposizioni, costumi speciali per animali. Esistono quattro categorie principali.
Per camminare
Questo tipo di abbigliamento è il più comune. È progettato per proteggere l'animale stesso e, in una certa misura, per semplificare la vita ai proprietari. La praticità è la qualità principale di questo tipo di abbigliamento.
Durante le passeggiate, l'animale dovrebbe sentirsi libero e a suo agio, quindi l'abbigliamento non dovrebbe limitarne i movimenti. È importante scegliere una tuta in base alla taglia. Per i cani, soprattutto di taglia grande, è importante scegliere indumenti con una consistenza rigida ed elastica, in modo che non si strappino durante il gioco.
Se avete un gatto, assicuratevi che la sua tutina non fruscii. È meglio rifiutare qualsiasi materiale che emetta rumori indesiderati durante il movimento. Un fruscio costante irriterà l'animale, il gatto inizierà a sibilare e graffiare, e la passeggiata stessa diventerà solo una punizione per lui. Un'altra proprietà importante dell'abbigliamento per le passeggiate è la protezione da insetti e sporco. Queste tutine sono realizzate in tessuti naturali leggeri. Di solito "respirano" e non limitano i movimenti dell'animale. Il materiale non permette all'animale di sporcarsi, di infilarsi rami e spine nel pelo e lo protegge dalle onnipresenti zecche. Un accessorio indispensabile per molti.
Mentre un cane di piccola taglia in un grazioso abito è comune, i rappresentanti di razze grandi raramente diventano proprietari di capi alla moda. Una delle principali eccezioni è l'inverno. Molte razze semplicemente non sono adatte alle nostre gelate e devono essere vestite in modo adeguato. Giacche e stivali invernali proteggono il vostro animale domestico da freddo, vento e neve. E non dovrete rinunciare alle passeggiate all'aria aperta.
Per le mostre
Gli animali che si esibiscono alle esposizioni devono presentarsi in modo appropriato, il che è facilitato da un abbigliamento scelto con cura. In questo caso, i proprietari non lesinano e acquistano per i loro animali costosi articoli di marca di altissima qualità.
Come dovrebbero essere gli abiti per le mostre:
- corrisponde alle ultime tendenze della moda;
- si adatta alla razza, alle dimensioni e al carattere del tuo animale domestico;
- si armonizza con l'immagine dell'allevatore.
In una mostra di animali, il costume è uno degli attributi più importanti. L'aspetto dell'animale e del suo proprietario devono necessariamente armonizzarsi. Molte persone preferiscono che l'abito contrasti con il colore della pelliccia, in modo che l'immagine risulti più interessante.
Per sessioni fotografiche
Un outfit per un servizio fotografico non è molto diverso da un costume da esposizione. Il requisito principale è creare un'immagine favolosa. Le foto di animali vestiti sono sempre toccanti, e questo è in gran parte dovuto alla scelta dell'outfit giusto. La regola principale è che l'animale si senta a suo agio. Fotografare cani e gatti è difficile, e per non peggiorare le cose, l'animale deve essere a suo agio. Altrimenti, si rischia di non ottenere buoni scatti.
È fondamentale scegliere abiti realizzati con materiali di alta qualità, preferibilmente di marca. Sono cuciti meglio, vestono bene l'animale e fanno bella figura nella cornice.
È necessario seguire le tendenze della moda. Naturalmente, la moda per animali è più stabile e si può scegliere qualcosa tra i classici affermati. I vestiti in maglia per animali sono sempre di moda. Ai gatti non piacciono molto i vestiti in maglia, a causa della loro consistenza possono causare disagio (soprattutto alle sfingi). Ma in generale, una tutina in maglia sembra sempre carina, interessante e accogliente, soprattutto se si tratta di un amato gatto o cane. Gli accessori sono un altro elemento importante dell'abbigliamento di un animale domestico. Se al cane non dispiace indossare un cappello, fate pure. L'ultima tendenza della moda sono i cappelli con pompon. Esistono anche calzini per animali e persino zaini.
Speciale
Esistono diversi tipi di indumenti speciali per cani. Sono progettati per semplificare la vita del proprietario. Iniziamo con il più insolito, ma molto importante: l'abbigliamento per cani e gatti durante l'estro. Di solito, si tratta di speciali mutandine foderate. Vengono indossate da cani e gatti quando iniziano le perdite abbondanti, proteggendo così mobili e tappeti dalle macchie.
Questo capo d'abbigliamento è particolarmente indicato per le razze canine di grossa taglia. Sebbene l'animale possa apparire ridicolo, non macchierà i mobili. I cani di grossa taglia hanno secrezioni molto intense ed è molto difficile insegnare loro a leccarsi. E se il cane è abituato a dormire sul letto, le mutande sono un accessorio indispensabile sia per il proprietario che per il suo animale.
Certo, una cosa del genere ha i suoi svantaggi. Se le mutandine vengono indossate per la prima volta dall'animale, questo può causare un'ondata di indignazione. La cosa peggiore è che l'animale mastichi il tessuto, tiri fuori l'assorbente o semplicemente si tolga le mutandine. Ma in generale, ci vogliono 1-2 giorni per abituare l'animale a una novità del genere.
Esistono anche tute per animali in riabilitazione. Proteggono le zone del corpo danneggiate dall'animale stesso (impedendogli di leccare o graffiare la ferita). Offrono comfort all'animale. Il capo di vestiario più comune è il colletto rigido e svasato. Il prodotto viene applicato sull'animale e impedisce così che si lecchi o si gratti le ferite.


Requisiti di qualità
Gli animali vestiti sono molto carini, ma non è solo il divertimento del costume a essere importante, ma anche la sua praticità. Cos'altro è importante nell'abbigliamento di un animale:
- Qualità dei materiali: per gli animali si consiglia di acquistare vestiti realizzati con tessuti naturali, facili da pulire e “traspiranti”;
- Comodità: prestate attenzione alle fessure per le zampe, che devono essere sufficientemente ampie. Il modo in cui si indossa la tuta è importante: infilarla dalla testa è scomodo, è meglio scegliere modelli con velcro;
- Gli animali con il pelo lungo hanno bisogno di vestiti fatti di tessuto liscio (raso o seta), gli animali con il pelo corto sono meno schizzinosi e possono indossare vestiti fatti di pied de poule o pile;
- Tutti gli elementi aggiuntivi dell'abbigliamento (lucchetti, chiusure) devono essere posizionati nella parte superiore, in modo che siano facilmente accessibili ai proprietari.
Video
Foto

 
                                    





















































