Il mistero e la bellezza nascosta delle donne musulmane emozionano e affascinano. Ciò è dovuto in gran parte agli abiti lunghi e ai copricapi che coprono gran parte del corpo e del viso. Nonostante il taglio semplice, l'abbigliamento musulmano è vario e viene scelto in base all'occasione. Nella realizzazione degli abiti vengono utilizzati tessuti naturali di alta qualità, che permettono di sentirsi a proprio agio in qualsiasi condizione atmosferica.
Caratteristiche
La caratteristica principale degli abiti tradizionali sono le silhouette ampie e l'uso di materiali spessi e opachi. Nella scelta dello stile, si tengono in considerazione i requisiti religiosi: tutte le parti del corpo, ad eccezione di mani e viso per le donne e la zona dall'ombelico alle ginocchia per gli uomini, devono essere nascoste da occhi indiscreti.
 Altri fattori che determinano gli stili di abbigliamento orientale per donne e uomini sono:
- Clima della regione, temperatura media giornaliera;
- Tradizioni familiari, patrimonio culturale;
- Preferenze individuali dei musulmani;
- Le principali tendenze della moda moderna.
Molti paesi musulmani sono produttori e importanti fornitori di tessuti per i mercati mondiali. Questo ci permette di fornire abbigliamento al mercato interno a prezzi accessibili, anche se alcuni articoli firmati sono costosi.
La gamma di abiti include vari completi per l'uso quotidiano, il lavoro, le feste e l'abbigliamento sportivo per le donne musulmane. Indipendentemente dallo scopo per cui vengono indossati, gli abiti femminili non dovrebbero essere simili a quelli maschili. Alle donne non è consentito indossare camicie, pantaloni o magliette, nemmeno a casa. L'ordine, la pulizia e l'ordine sono di grande importanza nell'immagine dei musulmani.
I tessuti per confezionare abiti musulmani da donna sono scelti in toni sobri, senza motivi vistosi e con una lucentezza eccessiva. L'eccezione sono gli abiti da festa. L'abito o il tailleur di una donna sono completati da un copricapo di qualsiasi tipo. Copre il collo, orecchini lunghi e altri gioielli. Gli accessori non dovrebbero essere troppo vistosi, con grandi pietre preziose. La moderazione, l'assenza di ostentazione pretenziosità e lusso sono apprezzati in ogni cosa. Gli abiti attillati sono inaccettabili, possono suscitare pensieri dispregiativi negli uomini orientali.
Allo stesso tempo, gli abiti larghi permettono di sentirsi a proprio agio, senza limitare i movimenti. Le sciarpe proteggono la testa e i riccioli dal vento, dagli effetti negativi della luce solare e dal gelo. Il colore della sciarpa può essere più acceso e le perline vengono utilizzate come decorazione. Seta naturale, lino e cotone lasciano passare l'aria, permettendo alla pelle di respirare.
Tipi di abbigliamento maschile e femminile
Le donne musulmane nel mondo moderno non solo gestiscono la casa e si prendono cura dei figli, ma studiano, frequentano club sportivi e incontrano gli amici nei caffè. Stilisti e aziende di cucito offrono un'ampia gamma di prodotti per uomo e abbigliamento per donna musulmana, adatti all'occasione. Consideriamo le principali varianti.
Casa
Nell'abbigliamento domestico femminile, si seguono i tre principi della Sharia: enfatizzare la castità e la modestia femminile, e mettere in risalto la bellezza naturale. Gli abiti da casa devono essere comodi, larghi e realizzati con materiali naturali. Devono essere comodi da indossare per svolgere i lavori domestici. Tradizionalmente, la testa è coperta da un piccolo foulard.
Anche a casa, le ragazze e le donne non vanno in giro nude, ma è consentito scegliere completi con fantasie.
Ecco i principali tipi di abbigliamento femminile musulmano per la casa:
- Abiti lunghi con maniche corte e taglio ampio, chiamati “abaya”;
- Abiti composti da una camicetta ampia e una gonna lunga;
- Abiti;
- Copricapi per la casa;
- Pantaloni harem a gamba larga.
È importante avere sempre un aspetto ordinato, non si può indossare un abito o una tunica sporca, strappata o sfilacciata. La custode del focolare è un esempio per le sue figlie. Si usano scarpe morbide, chiuse e comode. Indossare gioielli in casa è consentito nelle occasioni speciali, ma si scelgono accessori piccoli e modesti.
Anche per gli uomini valgono le stesse regole di ordine. L'abbigliamento da casa in stile orientale per uomo è proposto in diverse combinazioni: un completo pantalone con una t-shirt o un abito con una camicia. I tessuti per il cucito sono selezionati in fibre naturali, morbidi e confortevoli. È consentito indossare abiti colorati, ma le tonalità non devono essere neon.
Lavorando
Creare un'immagine professionale è fondamentale per una donna che voglia trovare lavoro, tenere riunioni e negoziare. Gli abiti da ufficio sono scelti in un classico stile business, completato da una sciarpa. Il capo principale per una donna d'affari è il tailleur. Un tailleur moderno non è necessariamente un completo composto da giacca, gonna e pantaloni. Un'armoniosa combinazione di splendidi elementi multi-testurizzati e multicolori permette di creare un'immagine originale. La combinazione di tendenze moda e stili tradizionali enfatizza l'individualità della donna.
Il taglio dei pantaloni da lavoro è ampio e femminile. Le curve non devono essere eccessivamente accentuate. Si scelgono pantaloni e gonne di lunghezza massima, che coprano le caviglie. Il tailleur pantalone è completato da una camicetta che copra i fianchi o da una giacca lunga.
Un elemento obbligatorio di un abito da lavoro è l'"hijab" o il "rusari". Si tratta di piccole sciarpe che nascondono la testa e il collo, lasciando scoperto solo il viso. Per l'ufficio, sono appropriati capi color pastello con una piccola fantasia o in tinta unita. Le donne musulmane religiose possono indossare il "munu" in ufficio. Un abito lungo e semplice come questo si adatta a donne di qualsiasi età e status sociale. L'abito non è decorato con scritte, motivi o righe; ha uno stile molto rigoroso.
Un abito da uomo è simile a quello europeo. I pantaloni dal taglio classico sono completati da camicia, giacca e maglione. I capi non devono essere realizzati in tessuti trasparenti o colori troppo vivaci. Gli accessori sono scelti con cura, privilegiando la qualità. Sono vietati abiti rossi e costumi orientali in seta.
Ogni giorno
Gli abiti quotidiani per donne e uomini non presentano differenze di stile; sono realizzati anch'essi in stile tradizionale.
 Il guardaroba quotidiano delle donne comprende:
- Un abito ampio con maniche lunghe e ampie. Si chiama jalabiya. Le maniche possono essere a pipistrello o raglan;
- Un capospalla realizzato in tessuto spesso e caldo chiamato jilbab. Il mantello è simile a un cappotto e protegge dal freddo;
- Completi casual composti da una tunica lunga fino al ginocchio con pantaloni larghi, una camicetta con una gonna lunga;
- Giacche lunghe, maglioni larghi con maniche lunghe, camicette dal taglio dritto.
L'abbigliamento casual moderno permette di abbinare un abito firmato a un burqa o a un niqab. Il burqa è un indumento chiuso, simile nel taglio a una tunica senza maniche. Copre tutto il corpo, testa e viso, e ha solo un'apertura per gli occhi, foderata con una rete. Il niqab è un copricapo più aperto. Copre il viso, lasciando una fessura per gli occhi, foderata con una rete.
L'abbigliamento quotidiano maschile musulmano è composto da pantaloni e camicie chiuse. Le camicie sono chiuse, con colletto alto, realizzate in materiali naturali. Per celebrare il namaz, gli uomini indossano un abito kamis a maniche lunghe. Il capo è cucito in tessuto di cotone dai colori semplici e opachi, con spacchi laterali.
Un posto speciale è riservato all'abbigliamento sportivo musulmano. Dovrebbe avere un taglio ampio, che consenta movimenti attivi, ma che nasconda la silhouette femminile. Per gli sport acquatici, viene offerto un abbigliamento femminile speciale, il burkini, una tuta chiusa di colore nero tradizionale o di una tonalità opaca di un altro colore. Nasconde tutto il corpo tranne piedi, viso e mani. Gli uomini nuotano con pantaloncini lunghi e aderenti con lacci in fondo alle gambe. Se il modello è sfoderato, si indossa la biancheria intima sotto i pantaloncini.
Festivo
Per le occasioni speciali e le celebrazioni, si utilizzano abiti festivi per ragazze e donne. Tra questi, un chador nei colori bianco, blu e nero. Il copricapo lascia scoperto il viso e, se necessario, è completato da un mantello di rete trasparente che copre il viso e la testa. Il mantello può essere decorato con ricami, perline e perline. Per la cucitura si scelgono tessuti spessi e opachi. Il chador viene indossato quando si esce di casa.
Per andare al tempio, una donna islamica deve indossare l'abaya. È un bellissimo mantello festivo, realizzato con materiali pregiati e di alta qualità.
Rituale
L'abito da sposa di una donna musulmana include l'hijab. Copre il corpo della sposa con un tessuto opaco, ma non aderisce troppo alla figura. L'hijab può essere realizzato in tessuti traslucidi o organza con una fodera opaca. Il colore del copricapo può essere non solo bianco, ma anche rosa, avorio, blu o rosso. Gli elementi decorativi sono impreziositi da glitter.
L'abito della sposa copre tutto il corpo, lasciando scoperte solo le mani. Il corpetto e la gonna sono ricamati con perle, perline e paillettes. Le decorazioni sono eseguite con parsimonia, a volte l'abito è completato da uno strascico. Il look nuziale della sposa può includere decorazioni con fiori freschi. Il tradizionale bianco dell'abito per le europee può essere sostituito da un color latte, avorio, azzurro, argento. Spesso vengono scelti anche abiti dai colori vivaci con ricchi ricami.
Gli abiti tradizionali orientali maschili e femminili da lutto sono bianchi. È consuetudine osservare il lutto per tre giorni. I musulmani vengono sepolti avvolti in un sudario bianco.
Gioielli e accessori
La natura chiusa dell'abbigliamento musulmano è ampiamente compensata da numerosi dettagli e accessori interessanti. Gilet di pelliccia e mantelle con cappuccio vengono indossati sopra abiti lunghi. Le mantelle sono decorate con disegni, ricami e applicazioni. Tra gli accessori, è consentito indossare gioielli dal design rigoroso. La moda moderna per borse, ombrelli e cinture eleganti si riflette anche nel guardaroba delle donne musulmane.
Non è consentito indossare gioielli eccessivamente elaborati o costosi che mettano inutilmente in risalto lo status sociale.
Gli uomini orientali, a differenza degli europei, non usano molti elementi decorativi. È loro vietato indossare oggetti d'oro, ma è consentito l'uso di molti gioielli d'argento. Anelli massicci con pietre e simboli religiosi sono particolarmente popolari. Quasi tutti i musulmani portano una mezzaluna al collo, che nella religione ortodossa equivale a una croce.
Opzioni per lo stile di un'immagine in stile orientale
Gli abiti alla moda per le donne musulmane spesso attirano l'interesse delle donne europee, così famosi stilisti propongono diversi outfit ispirati all'Oriente. Ecco alcuni esempi dei look musulmani più popolari, sia per donna che per uomo:
- Un completo con pantaloni ampi in seta e una tunica ampia e luminosa. Il look è adatto per una vacanza estiva. A seconda della corporatura, scegli la lunghezza della tunica;
- Abiti lunghi e aderenti con gonne svasate. Linee rigorose e pulite permettono di mettere in risalto la vita sottile e nascondere i fianchi larghi;
- Le mantelle in stile orientale sono perfette per la bassa stagione. Decorate con una stampa tradizionale, ravvivano un abito classico e tengono al caldo.
Un accessorio importante è il foulard, che si indossa annodato intorno alla testa come un turbante, oppure che copre il collo e le spalle. Anche le scarpe vengono scelte in base alla stagione, in stile orientale, con suola piatta o tacco largo e stabile.
L'abbigliamento maschile in stile orientale è popolare tra gli europei per la sua comodità e i tessuti naturali. Il colletto chiuso della camicia conferisce all'uomo un aspetto rigoroso e maschile.
 L'abbigliamento musulmano ha una colorazione distintiva ed è realizzato con tessuti naturali. Nell'assortimento di noti produttori, si possono trovare non solo abiti casual o da lavoro, ma anche abbigliamento sportivo per donne musulmane. Gli abiti coprono la maggior parte del corpo, ma sono comodi da indossare.
Video

 
                                    
























































