Un buon capospalla è la base del guardaroba di ogni donna. Questo capo è pensato non solo per riscaldare la donna nella stagione fredda, ma anche per abbellirla. Un cappotto rosso sarà particolarmente valorizzante, mettendo in risalto l'aspetto e la bellezza di una donna. Se volete distinguervi dalla massa e attirare l'attenzione, scegliere un capo del genere sarà un'ottima soluzione.
Caratteristiche del colore
Il rosso è famoso per la sua varietà di sfumature, grazie alle quali il cappotto può apparire sia classico che provocante. Il vantaggio di un capo del genere è che una donna può scegliere l'immagine che desidera creare. Inoltre, un cappotto rosso sta benissimo con capi a pois e stampe geometriche. Un look elegante e alla moda si ottiene abbinandolo a capi neri. Un abbinamento con tonalità intense contribuirà a creare un look luminoso. È importante determinare in anticipo il colore adatto alla proprietaria del capo, perché un rosso capriccioso può trasformare completamente l'immagine, sia in senso positivo che negativo.
Per fare la scelta giusta, è necessario considerare le caratteristiche del proprio aspetto. Le ragazze con il tipo di colore "autunnale" e una tonalità calda di pelle e capelli dovrebbero scegliere opzioni di rosso che tendono al bordeaux. Il tipo "invernale" è più adatto a colori freddi con una sfumatura fucsia. Le rappresentanti del gentil sesso con il tipo "estivo" sono le più fortunate: possono scegliere qualsiasi tonalità. Le donne con il tipo di colore "primaverile" dovrebbero dare la preferenza a una tonalità fredda con una sfumatura blu.
Il rosso è un colore piuttosto aggressivo, quindi bisogna prestare particolare attenzione quando si crea un'immagine con esso. È importante che non sia pallido ma allo stesso tempo non troppo acceso. Il trucco giusto contribuirà a rendere l'immagine armoniosa. Quando si applica il trucco, prima di tutto, è necessario uniformare il tono della pelle. Le bionde dovrebbero concentrarsi meglio sugli occhi o sulle labbra. Le brune possono usare un rossetto rosso, ma la sua tonalità dovrebbe essere esattamente la stessa del cappotto. Le rosse dovrebbero dare la preferenza a un trucco nei toni del nude. Le donne dai capelli castani dovrebbero mettere in risalto gli occhi e scegliere un rossetto leggermente più acceso rispetto al tono delle labbra.
Modelli di moda
Naturalmente, nella scelta di un cappotto, non è importante solo il colore, ma anche la silhouette. Ecco perché oggi vanno di moda i seguenti articoli:
- Modello classico. Non perde mai la sua attualità: permette di nascondere i difetti della figura, enfatizza l'eleganza della silhouette, si adatta alla maggior parte del guardaroba.
- Cappotto a trapezio. Ideale per le donne che desiderano correggere esteticamente la propria figura, aggiungere femminilità al proprio look ed essere al tempo stesso alla moda.
- Modello con cappuccio. Non è solo comodo, ma anche molto elegante. Adatto al look quotidiano, si abbina bene ai jeans.
- Teddy. Un modello accogliente in pelle di pecora naturale o sintetica, alla moda e originale.
- Cappotto Cocoon. È l'ultima tendenza della moda. Questo capo avvolge come una coperta, con un look elegante e sofisticato.
- Kimono. Un modello che sta diventando sempre più popolare. Può essere realizzato in lana o cashmere, a volte completato da un cappuccio. Il cappotto ha un aspetto davvero spettacolare.
- Modello a cappotto. È completato da spalline caratteristiche, tasche e bottoni. Si abbina a pantaloni classici e rigorosi, jeans.
- Oversize. Ideale per le ragazze che desiderano aggiungere fragilità, eleganza e femminilità al proprio look.
- Cappotto aderente. Slancia visivamente la silhouette, snellisce e dona femminilità. Si abbina bene a scarpe classiche con tacco.
- Dal taglio dritto. Elegante, di grande effetto, alla moda. Adatto a molti capi del guardaroba.
- Cappotto con bottoni. Un capo comodo ed elegante, amato dalle donne di tutte le età. Di solito, i bottoni non sono solo un elemento funzionale, ma anche decorativo.
- Con cerniera. Pratico, facile da usare. Le finiture sono spesso massicce e vistose. Questo per dare originalità al prodotto.
- Modello con cintura. Di solito, ha un taglio classico. Un capo del genere è più adatto alla mezza stagione. Per l'inverno, è consigliabile preferire un modello con bottoni o cerniera.
- Con colletto. Si distingue per una varietà di modelli. Possono essere con collo alto, doppiopetto, con pelliccia o inserti in maglia.
- Cappotto senza colletto. Con questi modelli è più facile creare immagini diverse, semplicemente cambiando sciarpe, scialli, stole.
Oltre alle differenze di silhouette, ci sono anche diverse opzioni per la lunghezza delle maniche. Questo criterio dovrebbe essere assolutamente preso in considerazione, soprattutto nella scelta dei prodotti invernali. Ci sono modelli con la manica tradizionale che arriva fino al palmo, ce ne sono altri più corti, solitamente abbinati a guanti originali lunghi fino al gomito. Il risultato è un look molto elegante. Ci sono anche modelli senza maniche, più simili a gilet. Hanno un aspetto accattivante e insolito.
Nella scelta di un cappotto, anche la lunghezza del capo è importante. L'opzione classica è quella al ginocchio. Esistono anche modelli accorciati e allungati. Prima di dare la preferenza a una o all'altra opzione, è opportuno considerare le caratteristiche dell'uso previsto del capo. Pertanto, un cappotto corto è ideale per chi apprezza soprattutto la comodità e la praticità nell'abbigliamento. Questo modello è consigliato per creare un look business o casual.
Il modello al ginocchio può essere indossato con abiti e gonne. Un outfit così risulta elegante e femminile. Il modello allungato ti consentirà di creare il look più stiloso. Questo cappotto sarà particolarmente bello se abbinato a delle scarpe con tacchi eleganti.










Le migliori combinazioni di colori
Gli abbinamenti con un cappotto rosso meritano un'attenzione particolare. Gli abbinamenti classici con i colori grigio, bianco e nero non perdono mai di attualità. Gli stilisti riconoscono il duettto con un look total white come una tendenza speciale. Un look completamente bianco abbinato a un cappotto rosso è davvero sbalorditivo.
Per creare un'immagine luminosa, vale la pena dare la preferenza alle tonalità intense di giallo, verde, blu, bordeaux e cremisi. Con queste tonalità, l'aspetto sarà spettacolare, elegante e notevole. La combinazione di tonalità di rosso e beige appare molto sobria e armoniosa.
Le palette di rosso e blu non si sposano bene. Tuttavia, non si può dire che un simile duetto non abbia il diritto di esistere. Al contrario, gli stilisti ricorrono spesso a questa tecnica nelle loro collezioni. Tuttavia, la creazione di tali immagini dovrebbe essere affrontata con molta attenzione.
Un cappotto rosso è perfetto in abbinamento a capi stampati. È importante che la fantasia sia monocromatica. Stampe geometriche e pois saranno le migliori. Inoltre, una fantasia a righe sarà un'ottima decorazione per un cappotto di questo tipo.
Per un capospalla di questo tipo, è meglio scegliere una sciarpa e un copricapo in colori a contrasto. Un cappotto rosso e capi in colori coordinati si abbinano perfettamente. La prima opzione permetterà di creare un look luminoso che attirerà l'attenzione, la seconda un look con un tocco di originalità.
Per creare un look alla moda, puoi abbinare un cappotto rosso a una sciarpa con una striscia monocromatica a contrasto.
Design e consistenza
Esistono molti materiali con cui vengono realizzati i cappotti. La loro scelta dipende, innanzitutto, dalla stagionalità del prodotto. I modelli invernali si distinguono per la loro natura multistrato e la presenza di materiali progettati per proteggere dal vento. Gli abiti da mezza stagione sono più morbidi e, di norma, resistenti all'umidità.
I tessuti a pelo sono particolarmente apprezzati nella produzione di prodotti come cashmere, velluto per cappotti e pile. Esternamente, possono differire nella lunghezza del pelo, ma allo stesso tempo presentano maggiori proprietà di trattenimento del calore e un aspetto raffinato, elegante e originale. Tra i modelli demi-season, la pelle è di nuovo al culmine della popolarità, sia artificiale che naturale.
Inoltre, i tessuti con una superficie liscia e scivolosa stanno diventando sempre più popolari. Di solito, in questi modelli, lo strato isolante è costituito da imbottitura sintetica o lanugine. Questo materiale respinge l'umidità, non lascia passare il vento e trattiene il calore. Il più delle volte, questi modelli sono trapuntati, una tecnica necessaria per fissare l'isolamento in modo che non si sposti durante l'uso, nonché per aumentare la resistenza del prodotto. È possibile trapuntare i capi con un motivo, che conferisce ulteriore decoro al modello. Nella creazione di un motivo, vengono spesso utilizzati ornamenti vegetali, punti geometrici e, a volte, paillettes, perline e perline.
Anche i modelli di cappotti rossi a quadri sono all'apice della popolarità. Conferiscono ulteriore grazia e femminilità a chi li indossa. Con questi prodotti si ottengono look incredibilmente eleganti e originali. Esistono diverse opzioni di design per i cappotti rossi:
- Il modello classico allungato rimane sempre di tendenza. Un prodotto del genere non richiede decorazioni aggiuntive ed è la base dell'immagine;
- un modello casual accorciato non è meno elegante, ma è molto più comodo da indossare. Questi prodotti possono essere decorati con un jabot, che aggiunge femminilità e giocosità all'immagine;
- Un cappotto aderente, di media lunghezza, in stile sport-chic, che slancia e slancia visivamente. Questo modello prevede solo una cintura come accessorio.
- Un cappotto rosso doppiopetto in stile romantico dona eleganza e un tocco di stile alla moda. I bottoni a contrasto sono ammessi come decorazione.
Quando si sceglie un capo realizzato in un materiale spettacolare, è fondamentale abbinarlo correttamente agli altri capi del guardaroba. Ad esempio, i cappotti rossi in pelle possono essere indossati con quasi tutti i capi, ma un duetto con capi realizzati in tessuti simili risulterebbe eccessivamente aggressivo e volgare. Si consiglia di abbinare un capo in cashmere a un guardaroba classico e sobrio. Un cappotto in tweed, invece, può essere completato con stivali in vernice: un contrasto simile permetterà di creare un look luminoso e originale.
Come creare un look alla moda
Questo capospalla è disponibile sul mercato in una varietà di stili, ognuno dei quali si adatta a capi di stili diversi. Prima di decidere cosa indossare con un cappotto rosso, vale la pena prestare attenzione al modello:
- l'oversize si abbina bene ai pantaloni dallo stile classico e ai jeans basici;
- il modello teddy si adatta a gonne e abiti dal taglio dritto ed è perfetto se abbinato a stivali di vernice;
- Un trench in pelle rossa sta benissimo con un abito in maglia scura. È meglio completare il look con collant spessi dello stesso colore e tacchi a spillo;
- il prodotto in stile cocoon si sposa meglio con modelli femminili di abiti e gonne, che devono essere completati da scarpe con tacchi alti;
- un classico cappotto rosso si abbina meglio a un abito tubino o a una gonna dritta;
- un top aderente dovrebbe essere abbinato a un abito a trapezio o a una gonna prendisole;
- un cappotto rosso corto e dalla vestibilità ampia completerà perfettamente i jeans dal taglio dritto;
- Un capo dritto e corto dovrebbe essere abbinato a pantaloni classici e scarpe con tacchi alti.
Per completare il look con gonne, pantaloni e jeans, puoi scegliere camicette, maglioni, pullover e camicie che si abbinano per colore e stile. Le scarpe per un cappotto rosso dovrebbero essere scelte in base allo stile del look desiderato. Quindi, per un look classico, sono adatte scarpe o stivali con i tacchi. Un'opzione sportiva è consigliata per creare un look con jeans, un abito dritto in maglia e un cappotto oversize. Le scarpe basse possono essere abbinate a modelli casual cropped. Gli accessori per un look con un cappotto rosso sono meglio selezionati in metallo argentato o dorato. Inoltre, i gioielli dovrebbero essere il più sobri possibile. Anelli grandi e orecchini geometrici sono accettabili.
Il cappotto rosso è un elemento molto luminoso dell'immagine, quindi è meglio scegliere accessori il più discreti possibile.
Un look business può essere creato con un classico cappotto corto. Da completare con pantaloni neri dritti e rigorosi con le frecce, che si abbinano al meglio a una camicetta bianca con taglio a camicia. Per quanto riguarda i gioielli, la preferenza è data a orecchini d'oro dalla forma essenziale e un orologio dello stesso colore. Uno scialle rosa antico e una borsa nera dalla forma rigorosa completeranno il look.
Per uno stile casual, è perfetto un cappotto oversize lungo fino al ginocchio. Da abbinare a jeans blu scuro dritti e un maglione beige. Per quanto riguarda le scarpe, è meglio dare la preferenza a mocassini scuri. Per quanto riguarda i gioielli, puoi scegliere un grande anello d'argento dalla linea essenziale. Una borsa a sacco e uno scialle grigio chiaro completeranno il look.
Un cappotto cocoon contribuirà a creare un look sporty chic. Una felpa bianca e jeans boyfriend blu lo completeranno. Come calzature, scegli stivaletti bianchi con tacco a spillo. Una pochette nera e lunghe catene argentate al collo completeranno il look.
Un cappotto rosso è un capo che non passerà inosservato. Ma è fondamentale abbinare correttamente un capo così vivace. Per creare un look elegante, la cosa principale è mantenere la moderazione sia nelle tonalità che negli accessori.
Video
















































