Caratteristiche distintive del costume popolare ucraino, colori tradizionali

Nazionale

Molte persone associano l'abbigliamento nazionale ucraino a una camicia ricamata, ampi pantaloni cosacchi, stivali rossi, corone femminili di fiori vivaci e nastri multicolori. Sebbene tutti questi elementi siano effettivamente caratteristici dell'abbigliamento tradizionale e siano presenti in esso, il costume nazionale ucraino è molto più complesso e sfaccettato. Combina l'originalità della cultura slava, l'esotismo delle immagini orientali e la raffinata eleganza insita nell'abbigliamento europeo. I dettagli principali dell'abito nazionale furono inventati prima della formazione della Rus' di Kiev, si evolsero nel tempo e completarono la loro formazione tra il XVII e il XVIII secolo.

Caratteristiche

Nonostante gli elementi principali dell'abbigliamento nazionale siano gli stessi in tutta l'Ucraina, le differenze sono intrinseche in quasi ogni regione. Il costume è stato influenzato dalle caratteristiche climatiche ed etniche della zona, motivo per cui si riscontrano sfumature nella silhouette, nel taglio, nella combinazione di colori e nel modo di indossarlo.

L'abbigliamento delle regioni centrali, sud-orientali, settentrionali e occidentali presenta notevoli differenze. Presenta alcune caratteristiche degli abiti dei paesi confinanti: Russia, Bielorussia, Polonia, Moldavia. Ciononostante, il costume classico del popolo ucraino è considerato quello indossato nella regione del Medio Dnepr, il centro storico e culturale dell'Ucraina. Le caratteristiche principali del costume nazionale ucraino possono essere descritte come segue:

  • silhouette dalle linee morbide;
  • combinazioni di colori contrastanti, il loro simbolismo;
  • ricami con motivi o ornamenti originali;
  • scarpe luminose, accessori.

Gli elementi principali del costume maschile ucraino erano e rimangono: camicia (sorochka), pantaloni (sharovary), cintura (sash), soprabito leggero (svitka o zhupan), cappello di pelliccia con shlyk, stivali di pelle rossa (choboty). Il costume femminile è composto da camicia, gonna, cintura, giacca ricamata, una corona di fiori con nastri per le ragazze e una namitka per le donne, e stivali rossi.

Tipi di abbigliamento

Gli abiti ucraini, nonostante una certa complessità, sono pratici e comodi. Sono caratterizzati da dettagli semplici, ma decorati in modo unico. È grazie ai colori vivaci di tessuti, fantasie e accessori che i capi del guardaroba appaiono eleganti.

Femmina

In passato, le ragazze nubili indossavano una camicia ricamata con una gonna legata da una lunga e ampia cintura. La testa era decorata con un nastro rosso, intrecciato a formare una treccia. Le camicie delle donne ucraine erano più lunghe di quelle degli uomini, sempre decorate con ricami lungo il collo, il davanti, le maniche e l'orlo. Erano spesso cucite in due parti, quella inferiore era di tessuto più spesso. Nella stagione fredda, indossavano una giacca o una svitka, stivali. L'abbigliamento delle donne sposate era più vario. La camicia veniva indossata con una gonna, che poteva essere di tre tipi:

  • derga - variante da lavoro, era realizzata in tessuto scuro e grezzo, senza decorazioni;
  • pezzi di ricambio - indumento di uso quotidiano realizzato in tessuto semplice, composto da due parti;
  • plakhta – indumento festivo in lana pregiata con motivo a quadri ricamato (un tempo era fatto di seta o broccato).

Una giacca ricamata veniva indossata sopra la camicia e le donne dovevano coprirsi la testa. Il copricapo delle donne ucraine era una sciarpa o una lunga striscia di tessuto annodata in un modo particolare.

Maschio

È interessante notare che l'abito maschile riproduceva quasi esattamente gli abiti dei cosacchi zaporoghi. Ciò diventa evidente se consideriamo che la storia dell'Ucraina degli ultimi secoli è indissolubilmente legata a loro. L'abito consisteva in una camicia, pantaloni rossi o blu, una lunga cintura larga e stivali di cuoio. Esteriormente, non differiva molto dall'abbigliamento russo o bielorusso slavo orientale, presentando tratti dell'abbigliamento orientale e asiatico. Dopotutto, storicamente si è scoperto che la cultura ucraina era influenzata dai popoli turchi.

Anche il colletto, la parte anteriore e i polsini della camicia ucraina maschile erano decorati con ricami. Il design della parte superiore di questo prodotto era diverso. Nelle regioni meridionali, il collo era ornato da una treccia. Nelle regioni centrali, le camicie avevano un colletto stretto e dritto, mentre nelle regioni occidentali avevano un colletto rovesciato.

La camicia non veniva mai indossata larga, ma infilata nei pantaloni, che venivano legati con una cintura. Questo capo d'abbigliamento non aveva solo un significato pratico, ma anche simbolico: la cintura era considerata un talismano, proteggeva il corpo da danni fisici e magici. Veniva avvolta intorno alla vita in diversi strati, e le estremità, decorate con nappe, erano abbassate.

Per bambini

L'abbigliamento nazionale ucraino per bambini non era diverso da quello per adulti. Tuttavia, non era altrettanto colorato ed era un po' più semplice. Il costume di una bambina consisteva in:

  1. Una camicia bianca con ricami semplici ma obbligatori. Aveva una fibbia o era annodata al collo con un nastro.
  2. Gonne, spesso più corte e ampie rispetto agli abiti per adulti. Erano realizzate in colori diversi, ma i motivi sul tessuto erano presenti.
  3. Un grembiule dello stesso colore della gonna o di un colore diverso.
  4. Accessori: una corona tradizionale e perline.
  5. Scarpe eleganti e pulite.

Il costume ucraino per un ragazzo consisteva in una camicia a maniche lunghe con polsini e colletto ricamati, pantaloni scuri ampi e una cintura rosso scuro. Le scarpe erano normali, adatte all'occasione.

Colorazione e decorazione

I colori principali del costume nazionale ucraino sono il bianco (camicia), il rosso o il blu (pantaloni), il rosso, il nero e il marrone (gonne). Inoltre, venivano utilizzate tonalità degli stessi colori, oltre a verde, grigio, blu e, meno frequentemente, giallo. La differenza di colore è particolarmente evidente nei ricami.

Ogni regione aveva una preferenza per determinati toni, stili e tecniche di ricamo. Ad esempio, nelle regioni di Poltava e Černigov, il ricamo è monocromatico (fili bianchi su tessuto leggero), mentre nell'Ucraina centrale è bicolore (principalmente rosso e nero). Nelle regioni occidentali e meridionali, si utilizzavano decorazioni multicolori (principalmente una combinazione di tonalità di rosso, verde e giallo).

In passato, il ricamo svolgeva spesso un ruolo non solo decorativo, ma anche sociale: poteva essere utilizzato per determinare lo status sociale di una persona, il suo stato civile. E per coloro che credevano nei poteri magici, la camicia ricamata fungeva anche da talismano, progettato per proteggere chi la indossava dall'influenza di persone malvagie. Il costume nazionale è caratterizzato da motivi vegetali e geometrici. Questi venivano utilizzati per creare vari ornamenti, anche specifici di ogni regione ucraina.

Materiali

In passato, per confezionare abiti nazionali si utilizzavano tessuti naturali: lino, canapa, lana. Da questi materiali poco costosi, spesso filati in casa, si confezionavano oggetti di uso quotidiano. Ricchi e nobili indossavano abiti di seta cinese, raso, velluto, broccato, decorati con fili d'oro e d'argento.

Oggigiorno, gli abiti sono realizzati non solo con materiali naturali, ma anche sintetici. E i ricami sono ancora più ricchi e intricati rispetto alle versioni classiche dell'abito.

I moderni costumi tradizionali ucraini non sono meno lussuosi di quelli indossati nei secoli passati. Per quanto riguarda gli accessori, la varietà è sorprendente: i gioielli sono realizzati non solo con pietre semipreziose, vetro e legno, come un tempo, ma anche con materiali moderni. L'importante è che assomiglino il più possibile a quelli etnici e si abbinino allo stile del costume.

Scarpe e accessori

In precedenza, una delle opzioni di calzature erano i postoly. Si trattava di stivali bassi fatti di un pezzo di cuoio. A differenza degli stivali normali, non venivano cuciti insieme, ma avvolti intorno al piede in un certo modo, poi legati con una corda per renderli più resistenti. Nelle regioni settentrionali e nordorientali, si indossavano scarpe di rafia, anch'esse legate trasversalmente al piede.

Gli stivali di cuoio grezzo erano calzature popolari, sebbene fossero considerati un bene di lusso. Erano realizzati con o senza tacco. Le donne indossavano stivali leggeri (scarpe) in estate.

I gioielli tradizionali ucraini femminili non sono meno famosi della vyshyvanka. Si tratta di una corona di fiori naturali, e più spesso artificiali (papavero, peonia, fiordalisi, rose, gigli, malva, camomilla, viburno), e nastri multicolori. Ogni fiore o nastro aveva un suo significato.

Il costume femminile ucraino non era completo senza le perline, una decorazione molto popolare. Erano per lo più voluminose, disposte su più file.

In passato, le perle di corallo erano considerate un regalo costoso per una ragazza, mentre oggi sono gli accessori rossi ad essere indossati più spesso dalle donne. Tuttavia, oltre ai coralli, pietre preziose e monete erano ampiamente utilizzate. L'abito maschile non era decorato con nulla, se non con ricami e una cintura.

Il costume ucraino è un capo d'abbigliamento colorato e distintivo che incarna il carattere e il talento del popolo, nonché la sua storia interessante e ricca. Ecco perché nel Paese lo trattano in modo speciale. Sempre più persone oggi esprimono il desiderio di indossare abiti tradizionali durante le feste; molti hanno, se non un abito intero, almeno una camicia ricamata.

Video

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori