Cos'è una coccarda, il significato dei simboli su un copricapo

Militare

Gli accessori sono parte integrante di ogni guardaroba. Oltre alla funzione decorativa, possono anche avere un significato profondo, come dimostra chiaramente una coccarda. Questo elemento può determinare con precisione l'appartenenza del proprietario a uno specifico stato, esercito o partito.

Che cos'è

Una coccarda è un segno speciale fatto di stoffa o metallo. Il concetto stesso deriva dal termine francese "cocardes". Tradotto, significa "piume di gallo". Questo termine ha un duplice significato. In molti paesi, esiste una netta distinzione tra:

  • coccarda – è posizionata come simbolo della bandiera dello stato o del nome delle forze armate;
  • distintivo del berretto: emblema che ripete lo stemma e i simboli delle truppe.

La coccarda è utilizzata dai membri delle forze armate come simbolo distintivo. Posizione: sulla parte anteriore del copricapo. La forma è principalmente rotonda o ovale. Il metodo di realizzazione delle coccarde può essere di due tipi:

  1. Cuciti. Vengono realizzati separatamente e poi applicati al copricapo.
  2. Fisse. Sono ricamate direttamente sul prodotto. Il processo è piuttosto laborioso, ma il risultato giustifica lo sforzo.

La coccarda conferisce un tocco di presentabilità al suo possessore. È realizzata con una tecnologia speciale, che le conferisce un aspetto elegante e una lunga durata. Viene fissata in un punto specifico del copricapo. Può essere posizionata anche su spalle, stinchi, cosce e altre parti del corpo.

Cucito su
Stazionario

Contesto storico

Le origini della coccarda risalgono all'Europa occidentale nel XVIII secolo. Il paese che introdusse la moda di questo accessorio e coniò il termine fu la Francia. I primi distintivi venivano ritagliati dalla carta e presentati in una varietà di colori. Tuttavia, dal 1767, si preferì il bianco, che simboleggiava la dinastia dei Borboni. Inizialmente, solo i copricapi di fanteria potevano essere decorati con una coccarda.

Durante la Rivoluzione Francese del 1789-1799, la combinazione di colori fu integrata con tonalità di blu e rosso. Questo simboleggiava la Parigi rivoluzionaria. Ancora oggi, il bianco, il blu e il rosso rappresentano la tavolozza della bandiera nazionale francese. Di conseguenza, la coccarda, realizzata in questa combinazione di colori, simboleggia l'appartenenza alle truppe nazionali francesi.

Gli storici non sono in grado di indicare con certezza la data in cui la coccarda iniziò a essere utilizzata nella Russia zarista. Esistono diverse ipotesi. Tuttavia, la versione più diffusa è considerata quella del 1724. Durante i preparativi per l'incoronazione di Caterina I, seconda moglie di Pietro I, si decise di decorare i copricapi della cavalleria pesante della Guardia con un fiocco bianco di seta, fissato con un bottone d'oro.

Durante il regno di Anna Ioannovna della dinastia Romanov, la coccarda divenne un segno distintivo di tutto il personale militare, senza eccezioni. L'unica particolarità era l'uso di tessuto di lana al posto della seta per i sottufficiali e i gradi inferiori. Poiché i colori nazionali dell'Impero russo erano riconosciuti come nero, bianco e giallo (arancione), anche il segno distintivo del copricapo dell'uniforme fu mantenuto negli stessi colori.

Tipi e significato

Nel corso dei diversi periodi storici, i simboli dello Stato cambiarono. La coccarda non fu risparmiata da cambiamenti. È importante notare che, a seconda dell'aspetto, della forma e del colore, anche il significato cambiava.

Aspetto Cosa simboleggiava? Su quali copricapi veniva utilizzato?
Rosetta in tessuto o placca metallica di forma ovale, colori nero, bianco e arancione Segno distintivo della Russia zarista Sulla fascia del berretto dei cittadini in servizio militare
Coccarda realizzata in rosso Simbolo di protesta contro il "vecchio regime" dopo gli eventi del febbraio 1917 Copricapi di funzionari e militari
Testa di Adamo, colori: rosso, bianco, nero Simbolo di impavidità di fronte alla morte, atteggiamento intransigente verso i nemici, salvezza Copricapi del reggimento di cavalleria, cosacco e ussaro
Stella Rossa Il pentagramma simboleggia protezione, potere, perfezione e agisce come una sorta di amuleto. Il rosso è il colore del cambiamento, della rivoluzione. Berretti da pilota e berretti di servizio dell'Armata Rossa
Falce e martello Rappresenta l'unità degli operai e dei contadini dell'Unione Sovietica, simboleggia il movimento comunista Berretti, Budenovka dei soldati dell'Armata Rossa, comandanti, commissari

Portatrice di un certo carico semantico, la coccarda è parte integrante del copricapo del personale militare. L'emblema può facilmente determinare a quale periodo storico appartiene un particolare capo di vestiario. Insieme allo stemma e alla bandiera, la coccarda simboleggia lo stile di vita e l'orientamento politico dello Stato.

Coccarde moderne delle Forze Armate della Federazione Russa

Ancora oggi, la coccarda è un attributo fondamentale dell'equipaggiamento militare. Dimensioni, forma, colore e regole di indossamento sono stabiliti dall'ordinanza del Ministero della Difesa della Federazione Russa n. 1500 del 3 settembre 2011. Il principio di applicazione dell'emblema tramite cucitura è considerato requisito obbligatorio per tutti i gradi e le classi.

Il segno distintivo dell'uniforme militare generale di soldati semplici e ufficiali è un ovale incorniciato da 32 bordi ondulati, che simboleggiano raggi appuntiti. Al centro si trova un emblema con caratteristiche distintive a seconda dell'affiliazione a una particolare struttura di potere:

  1. Forze Armate della Federazione Russa: una stella a cinque punte di colore dorato, sovrapposta a strisce concentriche nere e arancioni. Per le uniformi da campo vengono utilizzate coccarde di colore protettivo.
  2. Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa – tricolore di Stato.
  3. Marina russa: un'ancora dorata avvolta in una corda.

Sui copricapi dello stato maggiore, la coccarda è completata da una corona ricamata di foglie d'alloro. Simboleggia la vittoria e un cielo sereno sopra la testa, compito principale del comando militare. L'emblema sui copricapi uniformi dei comandanti in capo è incorniciato da una corona di foglie di quercia ricamate. Questo è un simbolo di forza e longevità dell'intero Stato.

È importante ricordare che ogni dettaglio del segno distintivo del copricapo del personale militare è studiato nei minimi dettagli. La coccarda trasmette informazioni intrinseche a chi la circonda, condizionate dagli eventi storici. Questo dettaglio non è solo una decorazione, ma un simbolo a tutti gli effetti dell'intero Stato.

Marina russa
Forze armate della Federazione Russa
Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa

Video

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori