Realizzare una sciarpa da soldato con le proprie mani, utilizzando tessuto o carta

Militare

Custodendo nel cuore il ricordo di coloro che sono caduti durante la Grande Guerra Patriottica, le persone creano vari accessori che esprimono dolore e rispetto per i soldati. Tra questi, la sciarpa del soldato, che nella maggior parte dei casi viene realizzata in modo indipendente. Grazie a questo attributo, il ricordo degli eroi caduti viene preservato per generazioni. Ecco perché la conoscenza delle regole e dei metodi della sua fabbricazione è necessaria per ogni cittadino devoto alla Patria.

L'essenza dell'azione

L'iniziativa "La sciarpa del soldato" è nata nel 2004 e inizialmente era prevista nella maggior parte delle scuole della capitale. Ma il crescente interesse per l'evento ha contribuito a farla diventare un evento di portata nazionale. Durante l'iniziativa, viene esposta una tela comune, composta da piccoli frammenti portati da coloro che non sono rimasti indifferenti alle azioni del 1941-1945.

L'obiettivo principale della campagna è preservare la memoria dei grandi guerrieri. Considerando che non tutti sono immortalati in libri e altre pubblicazioni storiche, ogni famiglia può dare il proprio contributo realizzando con le proprie mani una sciarpa commemorativa. Possono partecipare alla campagna anche studenti delle scuole russe, insieme ai loro rappresentanti legali. Allo stesso tempo, l'eroe caduto non deve necessariamente essere un parente, può essere anche solo un conoscente.

Per perpetuare la memoria è sufficiente scoprire le informazioni sul partecipante alla Grande Guerra Patriottica: cognome, nome, patronimico, anno di nascita, grado militare. È inoltre necessario indicare i luoghi in cui ha combattuto per la Patria e fornire informazioni sulle onorificenze ricevute. Tutte le informazioni raccolte sono esposte su un semplice pezzo di tessuto.

L'essenza della campagna è preservare la memoria dei grandi guerrieri

Cos'è una sciarpa ricordo?

Come accennato in precedenza, la sciarpa commemorativa di un soldato è un pezzo di stoffa. È possibile applicarvi semplicemente i dati relativi al soldato con un pennarello, ma i prodotti con ricami, applicazioni e altri elementi decorativi realizzati a mano sono molto più belli. È consentito l'uso di carta al posto del tessuto. Le dimensioni dell'accessorio sono 30 x 30 cm, a volte 40 x 40 cm, dove il tessuto principale occupa un volume pari a 36 x 36 cm. Per realizzarlo, si consiglia di utilizzare tessuto di colore bianco, blu o rosso.

Oltre a cognome, nome e patronimico, informazioni su onorificenze, campi di battaglia e data di nascita, i piccoli fazzoletti possono essere arricchiti con dediche di ringraziamento. Tra queste, le più popolari sono le frasi:

  1. "Ricordo eterno agli eroi della nostra patria!"
  2. "Hanno combattuto per la loro patria!"
  3. "Ricordiamo, siamo orgogliosi!"
  4. "Nessuno è dimenticato, niente è dimenticato!"
  5. "Li ricordiamo!"

È consentito applicare iscrizioni sulla sciarpa di un soldato con pennarelli o pennarelli. È anche possibile ricamare tutti i dati sul tessuto a punto raso o a punto croce, utilizzando fili di lana. Molte sciarpe sono decorate con fiori (garofani, rose, crisantemi), decorati con nastri di San Giorgio. Sono comuni le immagini di una stella e della Fiamma Eterna.

Come creare con le tue mani dal tessuto

Molte persone sono interessate a come realizzare una sciarpa con le proprie mani, in modo da poterla poi portare alla grande celebrazione del Giorno della Vittoria. In effetti, non ci sono praticamente restrizioni per la produzione di questo accessorio. Di solito è realizzata in tessuto, ma esistono anche opzioni combinate con la carta. Per realizzare una base in tessuto, avrete bisogno di:

  • un pezzo di 40 x 40 cm;
  • ritagli di materiali colorati per la creazione di applicazioni;
  • pennarelli o pennarelli a punta di feltro;
  • fili interdentali;
  • forbici;
  • treccia o pizzo.

Il processo di realizzazione di una sciarpa per il 9 maggio si compone di diverse fasi. La prima è la preparazione del materiale. Se non si dispone di una toppa adatta, bisogna ritagliarla da un pezzo di tessuto. Successivamente, bisogna rifinire i bordi con treccia, nastro di raso, frange o pizzo. Questo eviterà che i bordi si sfilaccino o si arricciano. Dopodiché, bisogna disegnare o ricamare con il filo il cognome, il nome e il patronimico del soldato, l'anno di nascita, le informazioni sui luoghi di battaglia e le eventuali onorificenze. Un po' più lontano dall'iscrizione principale, si posiziona una firma di ringraziamento. Non resta che decorare la sciarpa a proprio piacimento.

Ogni tessuto ha i suoi vantaggi. Il cotone e il lino spessi (puri o con additivi) mantengono bene la forma. Sono facili da ricamare su calicò, calicò grosso e raso. Ed è più facile disegnare su raso e seta con i pennarelli.

Se si utilizza la carta per la decorazione, è meglio acquistare del cartoncino bianco spesso. Può essere facilmente cucito al tessuto e scritto con i pennarelli, oppure è possibile incollare ogni lettera ritagliata separatamente. La sciarpa può essere completata con un'applicazione raffigurante una fiamma eterna. Per questo, avrai bisogno di:

  • carta spessa A4;
  • forbici da ufficio;
  • matita semplice;
  • colla;
  • carta colorata.

Per prima cosa, bisogna ritagliare delle fiamme da un foglio di carta colorata (giallo, rosso o arancione). Poi bisogna incollarle insieme, lasciando liberi i bordi (che poi si arricciano con le forbici o con le dita). Il passo successivo è ritagliare una stella dal foglio rosso e incollare tutti i dettagli su un cartoncino spesso. Infine, si può decorare la sciarpa con vari elementi patriottici.

Idee di design

Tra le opzioni più popolari per decorare la sciarpa di un soldato ci sono il nastro di San Giorgio, la stella rossa, vari fiori e iscrizioni che indicano l'anniversario della Vittoria. Il testo principale si trova solitamente al centro del prodotto, tutti gli altri dettagli possono essere posizionati a piacere. È possibile realizzare la decorazione utilizzando la tecnica del punto croce. Ad esempio, posizionare i fiori in un angolo e la scritta "9 maggio" in un altro. Il tessuto può essere rifinito lungo il perimetro con il nastro di San Giorgio, venduto già pronto in molti negozi.

Se non si dispone di uno schema già pronto, è possibile creare il disegno da soli con una semplice matita. Dopodiché, ricamarlo a punto raso con filo interdentale. Creare le lettere è un processo piuttosto laborioso, quindi per semplificare il compito, è possibile scriverle con un pennarello e disegnare tutti gli altri elementi come ricamo. La stella rossa può essere ritagliata dal feltro, i bordi possono essere lavorati con una cucitura uniforme e cuciti sulla sciarpa di un soldato. Fiori, gagliardetti e altri elementi simbolici vengono creati con lo stesso principio.

Il pizzo è spesso utilizzato come decorazione, fungendo da bordo per la sciarpa. Può essere bianco, proseguendo la linea del tessuto, o nero, simboleggiando il dolore. Al centro, si può posizionare il nastro di San Giorgio, formando una semplice linea retta. È molto bello piegato a fiocco, a farfalla o a fiore.

La sciarpa di un soldato può essere decorata in qualsiasi modo, a seconda delle preferenze individuali. Ogni maestro ci mette dentro un pezzetto della sua anima e sentimenti di gratitudine verso i suoi cari defunti che hanno combattuto per la Patria, grazie ai quali la nostra generazione ora ammira il cielo sereno sopra le nostre teste.

Video

Stilisti di vestiti
Aggiungi un commento

Abiti

Gonne

Accessori