Numerose opere letterarie, eventi storici, folklore dal sapore speciale: tutto ciò ha contribuito alla fama dei cosacchi in tutto il mondo. Sono state composte leggende sul loro amore per la libertà, l'invincibilità e le loro imprese. Il consolidato sistema militare, sviluppatosi nel corso dei secoli, contribuisce ancora oggi al mantenimento della disciplina e della costante prontezza al combattimento. Una componente importante della struttura sono i titoli, i gradi e le spalline cosacche, indossati con orgoglio e onore. Attualmente, in Russia esiste un elenco regolamentato dei gradi, nonché determinati requisiti per le uniformi e i segni di riconoscimento.
Gerarchia dell'esercito cosacco
Le comunità cosacche divennero note per la prima volta all'inizio del XV secolo. Inizialmente, si trattava di gruppi del clan cosacco del Don libero, di Dnepropetrovsk e del Volga. In seguito, apparve il famoso Sich di Zaporižžja. In queste formazioni erano presenti molti ranghi diversi. Tra questi c'erano atamani, cantereis, centurioni, hetmani e capisquadra.
Nei secoli XV-XVI apparvero anche colonnelli, esauli, sottoesauli, hetmani e altri. Fu in occasione di questa innovazione che iniziò la sistematizzazione dei ranghi tra i cosacchi. A lungo termine, ciò influenzò lo sviluppo delle formazioni cosacche. A quel tempo, il reclutamento nelle formazioni veniva effettuato in gruppi di 600 persone.
La procedura era guidata dal "capo", che rispondeva al voivoda. Il personale veniva reclutato dagli "strumenti" ed era suddiviso in centurioni. Erano guidati da centurioni, ai cui ordini c'erano le mezze centinaia. Successivamente, la gerarchia prevedeva decine, sotto la guida di capisquadra. Ogni insediamento cosacco aveva personale militare che svolgeva le funzioni di semplici fucilieri.
Nell'esercito cosacco, i distaccamenti erano chiamati stanitsa ed erano guidati dagli atamani.
In caso di ingresso in servizio in un insediamento per la successiva residenza, i cosacchi erano sottoposti alla guida del governatore della città. Se i cosacchi "di guardia" venivano inviati in un insediamento come cosacchi separati, erano subordinati al direttore. Tali capi erano collocati al di sopra dei cinquanta uomini. Gli atamani erano valutati allo stesso livello dei "figli dei boiardi". Successivamente, oltre alle ricompense in denaro, venivano assegnati loro appezzamenti di terra.
dello zar
Una sistematizzazione unificata della gerarchia nell'esercito zarista fu approvata nel XVIII secolo, in seguito alla "Tavola dei ranghi" elaborata da Pietro il Grande. Secondo questo documento, furono apportate importanti modifiche ai ranghi e alle spalline cosacche dell'esercito zarista.
A quel tempo, i gradi e le insegne furono organizzati e poi riuniti in un'unica prima classe. Verso la fine del XVIII secolo, la sistematizzazione militare delle formazioni cosacche cambiò. Nel 1828, durante il regno di Nicola I, venne creato un sistema unificato di gradi e spalline cosacche. Includeva:
- ufficiali di stato maggiore (ufficiali superiori), compresi colonnelli, tenenti colonnelli e capisquadra militari;
- ufficiali superiori (ufficiali subalterni), compresi esausti, centurioni, alfieri;
- ranghi inferiori: sergenti, sottufficiali, cosacchi ordinati (soldati semplici).
Il suddetto sistema di truppe cosacche rimase in vigore fino al 1880. Dopo la comparsa dei Podkorunzhiy, iniziarono ad essere apportate modifiche. Nel 1884, il grado di "tenente colonnello" fu sostituito da quello di "caposquadra", che a quel punto divenne equivalente a quello di maggiore. Inoltre, fu introdotto il grado di Podesaul, simile a quello di capitano di stato maggiore della cavalleria dell'esercito imperiale. In totale, la gerarchia di queste formazioni comprendeva più di 10 gradi del nuovo modello.
Moderno
Oggigiorno, secondo il Registro di Stato, le comunità cosacche sono divise in superiori, principali, senior, junior e inferiori. I cosacchi di Russia hanno undici divisioni con propri organi di governo. Il Registro di Stato regola i seguenti gradi:
- Cosacchi e impiegati (inferiori);
- sottufficiali, sergenti (junior);
- sottoalfieri, alfieri, centurioni e sottoalfieri (anziani);
- esauli, kuren, colonnelli cosacchi (capo);
- Generali cosacchi (il più alto).
Il grado più basso può essere assegnato dall'atamano della comunità cosacca. L'atamano militare ha il diritto di assegnare i gradi relativi al grado inferiore e superiore. I gradi successivi all'esaul possono essere assegnati dal Presidente del Consiglio per gli Affari Cosacchi, che è il rappresentante autorizzato del Presidente della Federazione Russa. Il Presidente stesso può nominare un generale cosacco.
Spallacci e insegne
Nonostante inizialmente le formazioni cosacche si considerassero libere, mantenevano comunque una gerarchia chiaramente strutturata. E quando l'esercito fu introdotto in formazioni regolari, i gradi cosacchi nell'esercito furono uniformati a quelli degli ufficiali. Ora possiamo tracciare un'analogia tra i gradi con spalline dei cosacchi e l'esercito russo o dell'URSS. Il grado di cosacco è equivalente a quello di soldato semplice.
Le spalline pentagonali blu cosacche sono utilizzate quotidianamente. Gli ufficiali hanno un campo argentato, mentre i gradi inferiori hanno un campo colorato. La spallina è fissata al colletto con bottoni decorati con uno stemma. Esiste anche una versione da campo; le spalline di questa categoria di cosacchi sono realizzate in panno verde con campi color kaki.
| Rango | Rapporto con le armi combinate | Spallacci di tutti i giorni | Spallacci da campo |
| cosacco | Privato | Tracolla blu pulita | Tracolla verde pulita |
| Comandante | Caporale | Di fronte c'è una stretta striscia grigia | Di fronte c'è una stretta striscia color cachi |
| sergente minore | Sergente minore | Di fronte ci sono due strette strisce grigie | Di fronte ci sono due strette strisce color cachi |
| Il poliziotto | Sergente | Le spalline del sergente sono attraversate da tre strette strisce grigie. | Tre strette strisce color cachi |
| sergente maggiore | Sergente Maggiore | Di fronte c'è una larga striscia grigia | Ampia striscia color cachi |
| Sergente minore | Sergente maggiore | Lungo la larga striscia grigia | Lungo l'ampia striscia di tonalità cachi |
| Sergente maggiore | Alfiere | Lungo la larga striscia grigia e su di essa ci sono 2 stelle | Lungo la larga striscia di colore cachi e su di essa ci sono 2 stelle |
| Sergente Maggiore | Ufficiale di mandato superiore | Lungo la larga striscia grigia e su di essa ci sono 3 stelle | Lungo l'ampia striscia di colore cachi e su di essa ci sono 3 stelle |
| Alfiere | Tenente di vascello | Lungo la sottile striscia colorata e su di essa una stella | Lungo la sottile striscia di colore cachi e una stella |
| Alfiere | Tenente | Lungo la sottile striscia colorata e 2 stelle ai lati | Lungo la sottile striscia di colore cachi e 2 stelle ai lati |
| Centurione | Tenente anziano | Lungo una sottile striscia colorata, una stella su di essa e 2 stelle ai lati nella parte inferiore della tracolla | Lungo una sottile striscia di colore cachi, una stella su di essa e 2 stelle ai lati nella parte inferiore della tracolla |
| Podesaul | Capitano | Lungo una sottile striscia colorata, 2 stelle su di essa, 2 stelle sui lati nella parte inferiore della tracolla | Lungo una sottile striscia di colore cachi, 2 stelle su di essa, 2 stelle ai lati nella parte inferiore della tracolla |
| Esaul | Maggiore | Lungo una sottile striscia colorata | Lungo una sottile striscia di colore cachi |
| sergente maggiore militare | Tenente colonnello | Lungo due sottili strisce colorate, 2 stelle su di esse, 2 stelle sui lati nella parte inferiore della tracolla | Lungo due sottili strisce color cachi, 2 stelle su di esse, 2 stelle ai lati di esse nella parte inferiore della tracolla |
| Colonnello cosacco | Colonnello | Lungo due sottili strisce colorate | Lungo due sottili strisce color cachi |
| Generale cosacco | Maggiore generale | Ci sono due stelle nella parte inferiore della tracolla. | Ci sono due stelle nella parte inferiore della tracolla. |
Si svilupparono differenze geografiche tra i cosacchi del Don e quelli del Kuban. L'equipaggiamento dell'esercito cosacco del Kuban era influenzato dalle uniformi degli altopiani: ad esempio, indossavano cappotti circassi, popolari nel Caucaso. I militari dell'esercito del Don indossavano i chekmeni.
I pantaloni blu venivano usati quotidianamente sul Don. I pantaloni cremisi venivano indossati per le festività o per andare in chiesa. Inoltre, il colore veniva scelto in base all'età del cosacco, al suo grado militare e al periodo dell'anno. I pantaloni dei cosacchi del Kuban erano e rimangono neri.
Oggigiorno, lo Stato sostiene attivamente la rinascita dei Cosacchi. Ogni anno, sempre più persone si uniscono alle fila di questa formazione. È una sorta di omaggio alla storia, al coraggio, alla bravura e all'onore.
Video
https://youtu.be/x_2g2XXQG48















