L'estate calda è il momento migliore per creare immagini luminose, ariose e favolose. Quando il termometro supera i +25, è il momento di rivedere il guardaroba, rinunciando a colori scuri, tessuti pesanti e tacchi alti. Gli stilisti suggeriscono di sostituire questi ultimi con scarpe non meno femminili, ma più comode. E le fashioniste di tutto il mondo seguono questo consiglio e scelgono pantofole sofisticate ed eleganti, cosa sono, come e con cosa indossarle: temi attuali che richiedono un'attenta riflessione. Nel frattempo, secondo gli stilisti, scegliere un outfit alla moda non sarà difficile, perché il modello di tendenza di questa stagione sarà sicuramente presente nelle collezioni di qualsiasi marchio famoso.
Caratteristiche del modello
Un esame dettagliato delle caratteristiche delle calzature vi aiuterà a capire cosa sono le pantofole e cosa spiega la loro crescente popolarità. Sono necessariamente caratterizzate da:
- Suola piatta, che può essere completata da un piccolo tacco.
- Schienale comodo e morbido.
- Assenza di qualsiasi tipo di chiusura, velcro, cerniere, lacci.
- Una piccola lingua pronunciata sul collo del piede.
Le scarpe semichiuse sono spesso realizzate in pelle e camoscio, sebbene un tempo fossero diffusi esclusivamente modelli in velluto. Le collezioni di molti stilisti includono prodotti decorati con nappe, strass e fibbie, ma nella versione classica, le pantofole presentano una superficie liscia, priva di decorazioni pretenziose.
Le pantofole sono diventate note due secoli fa in Inghilterra. Gli aristocratici britannici, esclusivamente uomini, indossavano queste calzature in casa. Le abbinavano a comodi pigiami, vestaglie e altri indumenti comodi. Il nome delle pantofole deriva dalla parola inglese "to slip", che in russo significa "scivolare". In effetti, con le pantofole si sembra fluttuare, si cammina dolcemente, senza far rumore. Inizialmente, le scarpe erano fatte solo di tessuto, e per giunta poco costose. Poi si iniziarono a realizzare modelli in velluto con la punta ricamata.
Winston Churchill era un appassionato di pantofole e si sa che le indossò fino al suo ultimo giorno di lavoro come Primo Ministro della Gran Bretagna.
Il primo a osò indossare queste scarpe in pubblico fu Robert Kennedy. Questo accadde nel 1960. Ma divennero popolari grazie a Hugh Hefner, il fondatore della leggendaria rivista Playboy. Il modello fu a lungo richiesto, ma scomparve improvvisamente da tutte le sfilate di moda di tutto il mondo negli anni 2000. Per oltre 10 anni, le pantofole furono dimenticate e tornarono sulle passerelle solo nel 2011. Oggi sono indossate ovunque da donne, uomini e bambini.




Vantaggi principali
Le tutine da donna, da uomo o da bambino presentano numerosi vantaggi. Tra i principali:
- Versatilità. Queste scarpe possono essere indossate con quasi tutti i vestiti e si adattano a diversi stili.
- Praticità. I modelli sono comodi e adatti come calzature per tutti i giorni.
- Uno stile di successo. I pigiami da notte sono sempre eleganti e non passano di moda da più di 8 anni.
- Massimo comfort. La suola bassa e morbida e il tacco permettono di indossare le scarpe per molte ore senza stancarsi.
- Durata. I modelli durano a lungo.
- Ampia gamma. I materassi sono realizzati in diversi materiali, con o senza decorazioni, per ogni gusto e budget.
Tutti questi vantaggi insieme rendono queste scarpe così popolari. Le pantofole vengono indossate per le passeggiate, il lavoro, il tempo libero e anche durante i passatempi più attivi. Ad esempio il ciclismo o lo snowboard.




Varietà
Le traverse si dividono in diverse tipologie in base alla loro funzione, al tipo di suola e al materiale di fabbricazione. Per scegliere le scarpe giuste, vale la pena capire le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ogni prodotto.
Su appuntamento
A seconda del loro utilizzo, le pantofole si dividono in da donna, da uomo e da bambino. Le scarpe da bambina sono un'alternativa alle ballerine, non particolarmente di moda in questa stagione. Sono morbide e comode. E l'assenza di allacciature e altre chiusure aggiunge solo una piccola percentuale di comfort. Esistono molti modelli da donna, che si differenziano per materiale di fabbricazione, decorazione e colore.
Le pantofole da uomo sono, nella maggior parte dei casi, scarpe classiche. Hanno una tomaia solida, senza chiusure, una comoda suola piatta e un piccolo tacco. I modelli per bambini sono un'alternativa alle sneaker. Sono popolari sia tra le bambine che tra i bambini.



Inoltre, tutti questi dormienti sono divisi in gruppi separati:
- Classico. In questi modelli, la linguetta è in camoscio, nabuk o velluto, la suola è sottile. Si sconsiglia di indossare le pantofole classiche con i calzini, a meno che non siano corti e non siano visibili da sotto le scarpe. Gli stilisti consigliano di abbinare questi prodotti a jeans con risvolto.
- Pantofole. Queste scarpe sono realizzate in velluto o tessuto, comode da indossare. Adatte per passeggiate in città e attività ricreative all'aperto.
- Casa. Realizzati in tessuto. Questi modelli sono morbidi, comodi e silenziosi durante la camminata.
- Pantofole alte. Ideali per le ragazze fragili, stanno bene anche sulle gambe snelle. Hanno una linguetta allungata e un plateau, quindi possono essere indossate anche nelle giornate fresche, anche sotto la pioggia.
Inoltre, ci sono le pantofole scandinave. Si tratta di modelli morbidi, caldi e accoglienti, spesso realizzati artigianalmente. Ad esempio, possono essere cucite da un vecchio maglione. Si indossano in casa, soprattutto in inverno e in autunno, quando i pavimenti degli appartamenti diventano freddi. Le scarpe riscaldano i piedi e sono comode.





Per tipo di suola
Le pantofole con suole sottili e piatte sono un classico. Questo è il tipo di calzatura che è apparso per primo. Il più delle volte, è realizzato con una tomaia in velluto a coste o velluto. I prodotti sono adatti a tutte. Le uniche eccezioni sono le ragazze in sovrappeso e basse. Si consiglia di prestare attenzione a modelli con tacchi o plateau.
Le pantofole con suola piatta si abbinano bene a uno stile casual: jeans cropped, shorts e pantaloni capri. Stanno altrettanto bene con pantaloni skinny e maglioni oversize. In estate, le ragazze le indossano con abiti leggeri e gonne corte.
Le pantofole con plateau sono al culmine della popolarità oggi, hanno un aspetto elegante, insolito e interessante. Si abbinano bene a stili casual, rigorosi e sportivi. Sono utilizzate in primavera, autunno, sotto la pioggia e nel fango. Grazie al plateau ridotto, possono essere indossate anche da uomini e donne alti.
Le versioni con il tacco sono femminili ed eleganti. Gli stilisti le realizzano chiuse, con la punta allungata. Puoi indossarle non solo tutti i giorni, creando un look casual, ma anche nelle occasioni speciali, persino con abiti da sera. Allo stesso tempo, sono comode quanto i modelli con suola sottile.



Per materiale di fabbricazione
Le traversine si dividono in tipologie e in base al materiale di cui sono fatte:
- I prodotti in vera pelle sono resistenti e affidabili. I loro vantaggi: sono durevoli e non perdono il loro aspetto originale nel tempo. Rispetto alle pantofole realizzate in altri materiali, quelle in pelle durano da 2 a 4 volte di più. Non si rompono, resistono agli sbalzi di temperatura e permettono alla pelle dei piedi di respirare. Anche d'estate, queste scarpe non scaldano.
- I prodotti in pelle scamosciata sono facili da pulire. Questo è il loro innegabile vantaggio. Tuttavia, queste pantofole possono essere indossate solo con tempo asciutto. Hanno comunque un aspetto elegante, perfetto per lo stile business. Sono morbide all'interno e hanno una delicata superficie vellutata all'esterno, piacevole al tatto.
- Le pantofole di velluto possono essere indossate solo con tempo asciutto, poiché il materiale teme l'umidità. Il velluto ha un aspetto elegante e originale, ed è oggi all'apice della moda. Le scarpe realizzate in questo materiale sono adatte allo stile business e possono essere indossate per eventi speciali. L'aspetto di questi prodotti è così elegante che non richiedono nemmeno decorazioni aggiuntive.
- Le pantofole in vernice hanno una superficie lucida e brillante. Presentano numerosi vantaggi: si allungano bene, si riprendono rapidamente dalla flessione e sono resistenti ai graffi. Queste scarpe sono belle e presentabili, e sono adatte sia allo stile business che alle occasioni speciali.
- Le pantofole di tela sono la soluzione perfetta per l'estate. Il tessuto è spesso e denso, ma è di lino, quindi non è affatto caldo. Oggi, le scarpe di tela sono di tendenza come mai prima. Sono leggere, impermeabili e si asciugano rapidamente. Sono adatte sia allo stile sportivo che a quello casual.
- Le pantofole in maglia sono alla moda, eleganti e originali. Questi modelli traforati sono incredibilmente morbidi, comodi e delicati. Non hanno eguali, non sono calde d'estate, ma calde in primavera o in autunno. Esistono anche opzioni di maglieria fatta in casa.
Le pantofole foderate in pelliccia sono di moda, modelli caldi per la bassa stagione. L'esterno del prodotto può essere realizzato in diversi materiali, dalla pelle al velluto. Hanno un aspetto elegante, ma al tempo stesso accogliente e confortevole.






Differenze tra slip-on e mocassini
Le pantofole sono simili a mocassini e slip-on. Queste ultime assomigliano alle sneaker, ma non hanno lacci; al loro posto, hanno inserti in gomma ai lati della linguetta, che permettono di indossarle facilmente. La suola è piuttosto alta, in gomma bianca. La tomaia è in maglia spessa, tessuto di cotone.
C'è molto in comune tra pantofole e slip-on. Sono leggere, morbide, comode, adatte all'uso quotidiano e si adattano a quasi tutti gli stili. Sono traspiranti e non scaldano d'estate. La differenza principale tra le sleeper e le slip-on è il carattere sportivo di queste ultime.
Rispondendo alla domanda su quale sia la differenza tra pantofole e mocassini, vale la pena notare che queste ultime sono realizzate esclusivamente in pelle, naturale o sintetica. La differenza sta anche nel fatto che sono sempre decorate con nappe o cinturini larghi: questo è il loro punto forte. Le pantofole si differenziano dai mocassini in quanto le prime sono ideali per la vita lavorativa, in stile ufficio. Per l'uso quotidiano, ad esempio per lo shopping o semplicemente per una passeggiata, saranno inappropriate, mentre le pantofole sono un'opzione molto più democratica, adatta a creare un'immagine libera e comoda.


Colori e decorazioni attuali
Come sempre, le pantofole bianche, beige e sabbia sono molto popolari. Sono tonalità universali, soprattutto per l'estate, che si abbinano perfettamente a qualsiasi altra tonalità e stile. Il classico nero non perde la sua attualità, si adatta perfettamente sia ai look business che a quelli urbani. Sono di moda le scarpe decorate con stampe. Possono essere fiori romantici, immagini di animali, personaggi dei cartoni animati. Le opzioni classiche sono pois, righe e quadri. Le stampe animalier sono ancora di tendenza.
Per quanto riguarda l'arredamento, strass, perline, paillettes, piume e pelliccia sono molto richiesti. Le pantofole delicate sono molto richieste: traforate, in pizzo. I modelli ricamati con fili d'oro sembrano lussuosi. Le scarpe con borchie e punte metalliche attirano l'attenzione.
Gli amanti dell'esclusività possono decorare le proprie pantofole in tutta semplicità, ispirandosi alle idee delle sfilate di moda mondiali.
Modelli di marchi famosi
Tra i numerosi pigiami di famosi marchi mondiali, i modelli più amati dalle fashioniste sono:
- Charles Philip. Le scarpe di questo marchio sono realizzate in pelle, seta e denim. Adatte sia all'estate che alla bassa stagione, si abbinano ad abiti casual e classici. I prodotti si distinguono per un'ampia scelta di colori, dal bianco e nero al rosa acceso, al verde e al perla. Il marchio predilige le stampe leopardate e a righe.
- Charlotte Olympia — le pantofole con ricami di questo marchio sono molto popolari. Nella creazione delle scarpe, la stilista si è ispirata ai segni zodiacali e ai gatti. Cosa che, naturalmente, si è riflessa nei prodotti.
- Prada produce pantofole per l'estate e la bassa stagione, con pelliccia. Il materiale è in vera pelle. La collezione comprende modelli con tacco e senza tallone.
- Valentino produce pantofole in pelle con tacco, con o senza tallone. I colori sono per lo più neutri, beige o nero. Sono decorate con fibbie e un ampio ponte.
- Christian Louboutin realizza pantofole in vera pelle. Ci sono modelli per la bassa stagione in pelliccia di pony. Il design è originale e vivace. Ad esempio, decorazioni a forma di numerosi rivetti metallici, punta in vernice, motivi leopardati, strisce e stemmi.
- Alexander McQueen propone originali slipper con ricami argentati o colorati, realizzate in morbida pelle scamosciata. Il tallone è impreziosito da inserti in pelle.
- Miu Miu ha preparato delle pantofole per l'autunno e la primavera con suola sottile. Sono realizzate in morbida pelle, raso o velluto. Ci sono modelli in vernice. Le scarpe sono decorate con fiocchi o ricami. Il tacco è decorato con grandi cristalli.
- Jimmy Choo propone pantofole a punta decorate con fiocchi e glitter. La collezione comprende modelli in diversi colori, dal nero e rosso all'argento e al rosa. Le scarpe sono esclusive, eleganti e adatte alle occasioni speciali.
- Vera Wang è nota non solo per la creazione di abiti da sposa unici, ma anche di pigiami. I modelli dal naso smussato sono decorati con fiocchi, grandi perline e non mancano capi in maglia.
- Brian Atwood realizza pantofole in tela con la punta stretta. La maggior parte dei modelli estivi è decorata con motivi floreali.
- René Caovilla realizza pantofole piatte senza tallone e modelli unici con tacco alto. I modelli sono decorati con ornamenti fantasiosi e pietre multicolori. La collezione include modelli con cinturino sul tallone.
È noto che il principe Alberto è un fan dei pigiami da notte di Carlo Filippo, tanto che li indossa persino con lo smoking.











Come e cosa indossare
In estate, le pantofole possono essere indossate con jeans cropped, shorts, gonne e abiti. In autunno, sono perfette da abbinare a cappotti ampi o giacche oversize, pantaloni skinny e maglioni. Esempi di look di successo:
- Gli uomini possono creare un look rocker con le pantofole. Per farlo, è necessario indossare jeans cropped, una giacca biker in pelle e una t-shirt bianca. È preferibile che le scarpe siano decorate con rivetti metallici.
- Pantofole nere e una gonna colorata sono perfette per le ragazze. Una maglietta o una camicetta bianca completeranno il look.
- In estate, le donne possono indossare semplici pantofole con pantaloncini colorati. Le scarpe decorate con strass e ricami sono eleganti.
- Gli uomini dovrebbero prestare attenzione alle pantofole in velluto, abbinate a giacche dello stesso materiale, adatte allo stile business. Pantaloni classici e una camicia leggera completeranno il look.
- Le pantofole bordeaux si abbinano bene a qualsiasi pantalone scuro o jeans. È un abbinamento universale, perfetto per creare un'immagine di successo, sia per la donna che per l'uomo.
Ma quello che non dovresti indossare con le pantofole sono i calzini. Inoltre, non nascondere le scarpe sotto abiti lunghi che nascondono le caviglie. Anche uno stile rilassato, tipo pigiama, non si sposa con questi capi. Le ragazze non dovrebbero abbinare le scarpe alle gonne a tubino.
Esiste un'ampia scelta di pantofole, che si differenziano per materiale di fabbricazione, suola, decorazione e colore, così che ognuno possa scegliere il "proprio" paio di scarpe. Qualunque sia la scelta, tutti i prodotti sono comodi da indossare, morbidi, pratici, originali e incredibilmente eleganti.

Video
https://youtu.be/CERaHwly880
https://youtu.be/HzyvgWP5OkA

 
                                    




































